<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottura cambio cvt | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rottura cambio cvt

Perché l’estensione di garanzia “ufficiale” si riferisce ai mercati USA e AUS, in EUDM mi pare si valuti caso per caso
Come sempre. Noi siamo sempre i polli da spennare. Come per gli albero motore rotti, a te in garanzia, a te in correntezza a te niente.... E sempre nel massimo riserbo e con non disclosure agreements.
Bel modus operandi
 
parcheggiando in piano, mettendo in N, inserendo il freno a mano e infine spostando la leva in P.

Da oltre 20 anni guido vetture con cambio automatico,e per parcheggiare o fermarni ad un semaforo ecc.. ho sempre inserito il Parking direttamente dalla marcia, chiaramente da fermo (quindi con il piede sul freno) Ora mi viene il dubbio se e' preferibile mettere in Neutral inserire il freno a mano e poi spostare in Parking, come scrive Fabio80. Qualcuno puo' darmi un consiglio, non vorrei che il mio metodo di guida non sia delle migliori e quindi usurare gli ingranaggi
 
Da oltre 20 anni guido vetture con cambio automatico,e per parcheggiare o fermarni ad un semaforo ecc.. ho sempre inserito il Parking direttamente dalla marcia, chiaramente da fermo (quindi con il piede sul freno) Ora mi viene il dubbio se e' preferibile mettere in Neutral inserire il freno a mano e poi spostare in Parking, come scrive Fabio80. Qualcuno puo' darmi un consiglio, non vorrei che il mio metodo di guida non sia delle migliori e quindi usurare gli ingranaggi
Il passaggio per la N io lo faccio in pendenza, tiro il freno a mano, stabilizzo l’auto e metto in P.
Ai semafori lascio in D, per le soste in piano spengo l’auto che va da sola in P.
 
Si certo, ma devi capire che non faccio il meccanico, se mi han detto due volte e due diversi meccanici subaru che l olio al cvt si cambia quando lo dicono loro e comunque dopo i 300000 io mi fido.
Ma poi mi incazzo..
 
Ho trovato interessante questo articolo:
https://www.latuaauto.com/olio-cambio-automatico-come-e-quando-8135.html
questo un piccolo passaggio:
Olio cambio automatico, quando sostituirlo
Non è facile stabilire un intervallo in termini di chilometri, molto dipende dallo stile di guida, dai percorsi effettuati e da quanto lubrificante richiede quel determinato rapporto.

In genere, i meccanici consigliano di sostituire l’olio del cambio automatico almeno entro 50.000 km e mai oltre i 60.000 km. Dopo aver percorso queste distanze, infatti, l’olio tende a perdere qualità e non riesce più a svolgere le sue funzioni.
 
Si certo, ma devi capire che non faccio il meccanico, se mi han detto due volte e due diversi meccanici subaru che l olio al cvt si cambia quando lo dicono loro e comunque dopo i 300000 io mi fido.
Ma poi mi incazzo..
Comprendo perfettamente, io quando all’epoca ho chiesto lumi sapevo già che mi avrebbero detto di non fare nulla e infatti mi sono arrangiato per i cavoli miei (l’officina che mi ha fatto il lavoro aveva due Subaru sul ponte quando sono stato a prenotare).
La stessa cosa mi sta capitando con la X1, per i signori di Monaco va tutto bene tanto a 100mila km la garanzia sul cambio decade e tanti saluti.
A breve provvederò in autonomia alla sostituzione dell’olio e alla pulizia del filtro (sull’Aisin 8M non si cambia perché è inglobato nella coppa).
L’unica seria fu Toyota che prevedeva a libretto il tagliandone dei 100mila sul RAV comprensivo di manutenzione al CA e ai differenziali (fu una botta da oltre 1000 euri).
Curiosità, stai nelle mani del service che ti ho nominato?
 
Chi lo va a dire a subaru?
Non serve dirglielo, Subaru e tutti gli altri costruttori lo sanno molto bene, ma siccome mettere le mani nelle trasmissioni non è lavoro banale io credo si parino il didietro facendolo il meno possibile, visto il livello medio degli operatori delle officine ufficiali. Se poi sorge un problema lo affrontano caso per caso...10lt di fluido chiusi in una coppa che frullano per migliaia di ore in mezzo agli ingranaggi hanno una durata ben precisa, il resto sono leggende metropolitane purtroppo.
 
Ho letto e riletto la bibbia di uso e manutenzione della OB e non viene mai menzionato il cambio dell' olio del CVT. Unica noticina:
Fluido per cambio a variazione continua:
Non c'e' un astina di livello del fluido.Non e' necessario controllare il livello del fluido cambio a variazione continua. Tuttavia si raccomanda di consultare il concessionario SUBARU per il controllo.

In pratica dovremmo imparare a memoria le 400 pagine del libretto, ed essere tutti dei Pico Della Mirandola. E pur memorizzando il tutto puoi solamente suggerire al conce che diano una guardatina, ma non ti consigliano di cambiarlo cque entro tot. km. ,
 
Mi vien da ridere per non piangere, da stamattina ho provato a chiamare il numero verde di SI almeno 5 volte e non ho rivevuto risposta da ..nessuno.
Fan cadere la linea.mail di reclamo mi torna indietro come non inviabile.mi sembra di sognare.
 
Mi vien da ridere per non piangere, da stamattina ho provato a chiamare il numero verde di SI almeno 5 volte e non ho rivevuto risposta da ..nessuno.
Fan cadere la linea.mail di reclamo mi torna indietro come non inviabile.mi sembra di sognare.
Prova compilando il form sul loro sito web, altrimenti via social (fb/Instagram).
 
Ma secondo te...
Mi son fatto dare il numero di telaio dall’officina , ho riempito il questionario e al momento dell’invio torno a capo.
Allora chiamo Ala(tn) e niente sia all’amministrazione che al post vendita.
Imbarazzante.domani provo a chiamare daewoo . Secondo me rispondono.
Sono veramente furioso e imbarazzato, soprattutto per tutto il buon parlare del marchio che ho fatto fino a ieri...
 
Back
Alto