<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Delusione interni Audi.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Delusione interni Audi....

In generale si fa confusione sul concetto della “qualità“ degli interni

volendo andrebbe classificata in 3 aspetti

- Percepita (materiali gradevoli al tatto ed all’occhio, possibilmente anche nella parte bassa dell’abitacolo)
- Reale (che dura nel tempo)
- Finitura (assemblaggio, finiture nelle parti non visibili, ecc.)

Allo stato attuale tra le premium ... direi che sul percepito più o meno si equivalgono tutte .. Mercedes forse è più di impatto (io personalmente le trovo opulente, gradisco ad esempio molto più gli interni minimal delle Alfa attuali)

Invece Audi si è sempre distinta per le finiture (assemblaggi, accoppiamento, soprattutto finiture nelle parti non visibili, ecc.), e questo Quattroruote nelle prove l’ha sempre messo in evidenza e continua a farlo...
 
Ultima modifica:
Se seguiamo queste linee guida:
- Percepita (materiali gradevoli al tatto ed all’occhio, possibilmente anche nella parte bassa dell’abitacolo)
- Reale (che dura nel tempo)
- Finitura parti non a vista (assemblaggio, finiture nelle parti non visibili, ecc.)
La "Reale" lo sapremo tra 5 10 anni se c'e' oppure no..
Le critiche , presenti ovunque dai forum ai canali YT , e' sul primo punto. Quello che fatto di Audi un marchio premium di rilievo.
Certo capisco di semplificare parecchio , ormai e' consolidato il fatto che i nuovi modelli hanno subito tagli sul fronte qualita' presentando aspetti cheap prima impensabili.
Come detto da altri , provate ad andare ad un concessionario Audi che le ha tutte 2 dentro. E' oggettivo il salto all'indietro.
Mentre per esempio la serie 1 ha migliorato tantissimo.
La venderanno comunque , non e' malaccio e hanno un immagine consolidata alle spalle. Sulla qualita' nel tempo la vecchia e' andata molto bene speriamo la nuova sia altrettanto.
Vedendo il mercato di oggi Mazda con la 3 ti dimostra come i prezzi di A3 e serie 1 siano troppo troppo alti. Ottimi per lo per fare profitti meno per noi appassionati che le vorremmo comprare...
 
In generale si fa confusione sul concetto della “qualità“ degli interni

volendo andrebbe classificata in 3 aspetti

- Percepita (materiali gradevoli al tatto ed all’occhio, possibilmente anche nella parte bassa dell’abitacolo)
- Reale (che dura nel tempo)
- Finitura (assemblaggio, finiture nelle parti non visibili, ecc.)

Allo stato attuale tra le premium ... direi che sul percepito più o meno si equivalgono tutte .. Mercedes forse è più di impatto (io personalmente le trovo opulente, gradisco ad esempio molto più gli interni minimal delle Alfa attuali)

Invece Audi si è sempre distinta per le finiture (assemblaggi, accoppiamento, soprattutto finiture nelle parti non visibili, ecc.), e questo Quattroruote nelle prove l’ha sempre messo in evidenza e continua a farlo...


Comunque usare il termine " delusione...."
Mi sembra eccessivo.

Confermo inoltre quanto gia' detto, al post 23.
A1, a parte, 4R continua con elogi sperticati su ogni nuova uscita nella prova che ci propone sulle sue pagine
 
Comunque usare il termine " delusione...."
Mi sembra eccessivo.

Confermo inoltre quanto gia' detto, al post 23.
A1, a parte, 4R continua con elogi sperticati su ogni nuova uscita nella prova che ci propone sulle sue pagine

Condivido .. parlare di delusione potrebbe essere eccessivo

riguardo comunque alla classificazione che menzionavo .. Audi sembra che non si distingui sul percepito. La parte bassa degli interi ad esempio si presenta “croccante”, come detto anche ormai per Mercedes, ma pure Stelvio o Giulia sono “croccanti” nella zona bassa. BMW nel percepito sembra essere al top in questo momento (presenta anche la parte bassa dell’abitacolo delle plastiche morbide o finta pelle)
 
Condivido .. parlare di delusione potrebbe essere eccessivo

riguardo comunque alla classificazione che menzionavo .. Audi sembra che non si distingui sul percepito. La parte bassa degli interi ad esempio si presenta “croccante”, come detto anche ormai per Mercedes, ma pure Stelvio o Giulia sono “croccanti” nella zona bassa. BMW nel percepito sembra essere al top in questo momento (presenta anche la parte bassa dell’abitacolo delle plastiche morbide o finta pelle)

C'e'....Comunque,
volendo spaccare il capello in 4,
croccante e croccante.
Parlando di plastiche di auto simili di prezzo e segmento,
MB e' decisamente superiore ad Audi e BMW.
La plastica e' si' ugualmente croccante* nella parte bassa,
( quella che fa da vascone portaoggetti ),
ma e' goffrata e resta morbida al tatto
se la si comprime con le dita.
E infatti calcando le dita vi si calano, anche se solo per un minimo spazio....
Diversamente dalle altre 2 che hanno solamente dei pannelli rigidi sagomati....

* anche perche' dietro c'e' il vuoto
 
C'e'....Comunque,
volendo spaccare il capello in 4,
croccante e croccante.
Parlando di plastiche di auto simili di prezzo e segmento,
MB e' decisamente superiore ad Audi e BMW.
La plastica e' si' ugualmente croccante* nella parte bassa,
( quella che fa da vascone portaoggetti ),
ma e' goffrata e resta morbida al tatto
se la si comprime con le dita.
E infatti calcando le dita vi si calano, anche se solo per un minimo spazio....
Diversamente dalle altre 2 che hanno solamente dei pannelli rigidi sagomati....

* anche perche' dietro c'e' il vuoto

mi sa che non hai visto il video postato nella prima pagina di questo topic ... nuovissima GLE con parte bassa croccante .. punto!

se vai a vedere invece la nuova serie 3 é di plastica morbida al tatto .. serie 5 invece finta pelle morbida....

audi a4/a5 my2019 verificato di persona ... croccanti ...

alfa Giulia/Stelvio croccanti ..

quindi ripeto le uniche non croccanti nella produzione attuale sono le BMW
 
mi sa che non hai visto il video postato nella prima pagina di questo topic ... nuovissima GLE con parte bassa croccante .. punto!

se vai a vedere invece la nuova serie 3 é di plastica morbida al tatto .. serie 5 Invece finta pelle morbida....

audi a4/a5 my2019 verificato di persona ... croccanti ...

alfa Giulia/Stelvio croccanti ..


quindi ripeto le uniche non croccanti nella produzione attuale sono le BMW

Premesso che....
Se hanno calato nel GLE non sono andato....

Mi spiace, ho pure risposto* che sul GLC
c'e' l' imbottito....Diversamente da Q5 e X4
P.s.:
Ho appena dismesso una 5er.
E' superiore complessivamente alla GLC
( essendo anche di un segmento superiore ),
ma non nelle porte.

E comunque, un pannello con dietro il vuoto crocchera' sempre
a meno tu non lo faccia di stoffa....
Perche gia' in gomma rimbomba.

*post 17
 
Ultima modifica:
Premesso che....
Se hanno calato nel GLE non sono andato....

Mi spiace, ho pure risposto* che sul GLC
c'e' l' imbottito....Diversamente da Q5 e X4
P.s.:
Ho appena dismesso una 5er.
E' superiore complessivamente alla GLC
( essendo anche di un segmento superiore ),
ma non nelle porte

*post 17

Intendo per le recenti generazioni bmw g20/30 .. forse tu avevi la f10 ? .... Mercedes invece la nuova generazione di gle è croccante ... la glc attuale invece ha già qualche anno ... quindi sembra che stiano puntando al ribasso con le nuove, diversamente da quanto sta facendo bmw con le recenti generazioni
 
Si avevo la F10
( che poi e' diventata la GLC....)
Comunque in giardino le ho di fianco la X4 di mia moglie
E c'e' un abisso.
Quella si' crocchia....Quasi risuona.

E comunque come dicevo, crocchiano per forza, c'e' il vuoto dietro
( ma diversamente )
Perche' in un caso sono imbottiti, nella X4, no.
 
Il termine delusione lo uso nel contesto delle lodi sperticate delle riviste...in termini assoluti non sono certo mal rifinite anche se ci sono certi scivoloni oserei dire inaccettabili (parti molto croccanti sul nuovo SQ5 ad esempio, non parliamo di entry level)
Mercedes, per me, al momento al top quantomeno come percepito (sensazione di opulenza che pero' puo' sfociare pure nel pacchiano sull'alto di gamma), dietro BMW e Audi con queste ultime, per me, dietro Lexus.
 
Ultima modifica:
Consolati...SQ5 qui in USA plastica rigida nella parte bassa dell'abitacolo, compreso lo sportello del vano portaoggetti...SQ5 mica A3.

Poi figurati a me non me ne frega niente, la plastica rigida ben fatta non mi dispiace ma le testate ci hanno menato per anni su plastica rigida e plastica morbida sulle Crucche allora lo faccio notare.
Anche qui in Europa la SQ5 ha la plastica rigida nella parte bassa dell'abitacolo e anche sulle portiere, effetto Dieselgate........
 
Se posso , tengo d'occhio le quotazioni della A3 appena uscita di produzione per un modello molto entry da prima del Covid.
Diciamo una A3 1.0 TFSI manuale business km0.
Ebbene su autoscout a livello nazionale c'e' stata una fase in cui sono iniziate le vendite della nuova A3 e le quotazioni del modello uscente sono scese. Mi aspettavo un ulteriore discesa di prezzo dell'ordine del 5% e vedere se comprarne una .
Ebbene le 1.0TFSI sono aumentate di quotazione..
stessa sorte per molte 1.6 TDI che in alcuni casi hanno quotazioni che si avvicinano alle nuove km0.
Segno che il pubblico di acquirenti ha capito che il modello uscente e' un affarauccio mica da niente al giusto prezzo...
La stessa sensazione che ho provato accostando la mia Golf 7 2.0 tdi Highline ad una Golf 8 Style esposta fuori dalla concessionaria VW dove ho fatto l'ultimo service la settimana scorsa, anche un venditore ha ammesso che a livello di finiture la Golf 8 è inferiore, ma invece tecnologicamente è un bel passo avanti.
Sarà, ma chi è abituato a certi standard qualitativi di prodotto non accetta simili cali qualitativi
 
Il termine delusione lo uso nel contesto delle lodi sperticate delle riviste...in termini assoluti non sono certo mal rifinite anche se ci sono certi scivoloni oserei dire inaccettabili (parti molto croccanti sul nuovo SQ5 ad esempio, non parliamo di entry level)
Mercedes, per me, al momento al top quantomeno come percepito (sensazione di opulenza che pero' puo' sfociare pure nel pacchiano sull'alto di gamma), dietro BMW e Audi con queste ultime, per me, dietro Lexus.

Per le auto presentate negli ultimi anni, sul percepito allo sguardo vedo Mercedes prima (ma spesso pacchiano), poi Audi, BMW ed anche Alfa allo stesso livello. Ma al tatto, BMW è l’unica che sta proponendo auto nuove leggermente morbida al tocco nella parte bassa (vedi nuova serie 3) cosa che non accade per le nuove Mercedes (vedi nuova GLE), Audi ed Alfa (Stelvio e Giulia)

ma fondamentalmente si equivalgono tutte....
 
Ultima modifica:
Che ci sia da parte del gruppo VW un contenimento dei costi è evidente. oramai si è attenti a tutto. Troc, polo, Golf di nuova costruzione oramai hanno eliminato finanche il clacson bitonale.:emoji_astonished:
 
Mi unisco al coro dei delusi per il continuo livellamento verso il basso di Audi.
Qualità delle plastiche a livello VW (anzi nella Golf 7 mi parevano quasi meglio), sedili sempre a peggiorare, ciliegina sulla torta pure mancanza delle luci alette parasole (!!!).
Peggioramento pure sulle BMW, X1 e X2 per il prezzo che chiedono hanno interni da raccapriccio.
Solo MB mantiene uno standard qualitativo assai alto, peccato che meccanicamente mi piacciano meno :(
 
Back
Alto