<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Truffato dal meccanico? | Il Forum di Quattroruote

Truffato dal meccanico?

Buonasera, volevo esporre il problema nato in questi giorni e chiedere se sia possibile vivere questa situazione, giovedì scorso rimango a piedi con la mia auto, una grande punto 1.3 mjet 90cv, in pratica si accende ma non regge il minimo, dopo pochi secondi si spegne.. Chiamo il carroattrezzi e porto la macchina all'officina fiat più vicina, spiego il problema al meccanico e vado via, il giorno dopo vengo chiamato e mi viene chiesto una cifra di 320 euro per sistemare l'auto, dicendomi che il problema è la pompa gasolio, accetto visto che la macchina mi serve con urgenza e quindi la vado a ritirare il giorno dopo, pago ricevo la fattura e vado via. Stamattina vado per accendere e mi rifà lo stesso e identico problema, dopo aver speso 320 euro mi ritrovo di nuovo a piedi... chiamo alla fiat e gli spiego che non hanno risolto proprio nulla e la riporto indietro, ebbene oggi mi chiama e mi chiede ulteriori 180 euro per un problema che loro non hanno costato all'inizio, ovviamente gli dico che non sono disposto a spendere altri soldi e che l'errore è da parte loro e che dovevano vedere bene prima di dirmi che il problema fosse la pompa gasolio, per tanto gli chiedo di rimontarmi il vecchio pezzo tanto l'auto va uguale e di essere rimborsato per poi portarla via da loro in quanto incompetenti. Mi rispondono dicendomi che i soldi indietro non li danno e che se non sborso ulteriori 180 euro per il nuovo problema nato la macchina può anche rimanere lì così com'è. La mia domanda è posso agire in qualche modo? Io credo che lo sbaglio sia stato loro, mi hanno chiesto tot per ripararla e ho pagato tot, ma va uguale a prima, ora chiedono altri soldi!!! Mi vedo truffato, o sbaglio ? Grazie
 
Decisamente incompetenti, di solito un meccanico serio non restituisce l'auto se non è funzionante.. o se non riesce a ripararla non chiede il prezzo totale della riparazione ma solo quello della ricerca del danno
 
Come posso agire? Intanto l'auto non va e se non risolvo pagando la cifra richiesta, mi ritrovo l'auto come prima, ma con 320 euro di meno in tasca
 
Il nuovo pezzo da sostituire si sa quale è?

Da quel che mi disse il meccanico è un problema comune al 1300 mjet. A me non la sostituì ma fece la rettifica.
 
Ultima modifica:
A me è capitato un guasto intermittente che sembrava inerente l'impianto di accensione.
I vari meccanici sono andati per tentativi e mi hanno cambiato candele,cavi,bobine e poi di nuovo i cavi.
E il difetto restava.
Un altro meccanico voleva cambiarmi la centralina (600 euro) ma per fortuna si capiva che non aveva idea di quale fosse il problema quindi non gliel'ho lasciata.
Poi è venuto fuori che invece il problema era il monoiniettore.
Non credo che si possa parlare di truffa nel senso che se il guasto è difficile da identificare si va per tentativi e magari il primo pezzo che cambiano non sortisce alcun effetto.
Però è anche vero che da parte del cliente ci si aspetta che sia il meccanico a fare la diagnosi,un conto è se il cliente andasse dal meccanico indicandogli quale pezzo sostituire.
Ma se il cliente descrive il difetto poi sta al meccanico indicare la probabile origine del problema e in teoria se sbaglia la responsabilità è sua.
Non so se tu possa pretendere qualcosa,nessun meccanico al mondo rimonta il pezzo vecchio e restituisce i soldi però almeno uno sconto sulla riparazione successiva (sperando che sia risolutiva) ci starebbe.
 
Però è anche vero che da parte del cliente ci si aspetta che sia il meccanico a fare la diagnosi,un conto è se il cliente andasse dal meccanico indicandogli quale pezzo sostituire.
Ma se il cliente descrive il difetto poi sta al meccanico indicare la probabile origine del problema e in teoria se sbaglia la responsabilità è sua.
un meccanico scrupoloso tutte queste cose le dovrebbe dire prima di fare il lavoro, in modo che uno può vedere se lasciargli la macchina, lasciandogli però una mancia per l'onestà, cosa rara...se decide di non fare il lavoro.
 
Può essere.
Specialmente quando il guasto è rognoso è difficile anche per i meccanici preparati trovare al primo colpo l'origine del problema.
Il brutto è che al cliente resta il dubbio che almeno una delle due riparazioni non fosse necessaria.
Quello che è sicuro è che lui a casa dopo la sostituzione è tornato quindi per questo ipotizzo che il problema possa essere più della pompa gasolio e magari questa era il problema "principale"
 
Imho tutte queste problematiche si potrebbero risolvere alla radice se i meccanici provassero le auto prima di riconsegnarle ai clienti.
Ma molti non lo fanno,accendono l'auto 5 minuti e via.
Il cliente arriva,paga,porta via l'auto e il giorno dopo è di nuovo li con lo stesso identico problema.
Così è vero che incassano i soldi anche delle riparazioni inutili,però rischiano di perdere il cliente che si sente giustamente un po' preso in giro.
Poi può capitare a tutti di sbagliare,pensavi che fosse tale pezzo lo monti,vedi che non cambia nulla e avvisi il cliente che è inutile che venga a riprendere l'auto perchè il problema non è ancora risolto.
Almeno salvi la faccia.
 
Però un comportamento così me lo aspetterei da un meccanico generico che, magari, conosce poco il modello in questione, non da un'officina ufficiale Fiat...
Comunque questa storia mi fa venire in mente le vecchie inchieste di Quattroruote dove i tecnici disconnettevano un fusibile e poi giravano le officine per capire se erano in grado di risolvere e, soprattutto, per capire se cambiavano cose a caso (costose) per fregare il cliente!
 
Back
Alto