Secondo me letterine ai giornali locali potrebbero essere più efficaci di petizioni... Anzi, meglio scrivere che è stata fatta petizione inascoltata...
Impossibile pensare di realizzare un altro accesso visto che non c'è proprio lo spazio materiale.
sta cosa non la capisco, con una possibile petizione firmata da 200 residenti come possono affermare che non è una strada residenziale? che concetto hanno di strada residenziale? chiedete i dossi, devono metterli, se non li mettono muovetevi fra carabinieri giornali e quant'altro ma è fuori dal mondo risolvere la cosa con un solo lmite di 30km/h.Scusami, se ti dico che non c'è la possibilità materiale perché mi rispondi "non credo"? Saprò ben io qual è la mia situazione, visto che confino su tre lati con proprietà altrui.
Il mio ragionamento comunque è: se è stato imposto un limite di 30km/h vuol dire che è stata rilevata una situazione di pericolo, e quindi dovrebbero essere messe in atto le misure ragionevolmente possibili perché il limite sia rispettato
Secondo me letterine ai giornali locali potrebbero essere più efficaci di petizioni... Anzi, meglio scrivere che è stata fatta petizione inascoltata...
una strada con limite trenta NON può essere ad alto scorrimento.e non ad alto scorrimento
un solo ente, dovrebbe essere più semplice. Si fa per dire.Solo comunale
cut
Mettere un limite di 30Km orari è anacronistico. il mio consiglio è di uscire in bici in orari consoni. Io andavo in bici solo di domenica dalle 5 alle 6 e 30 di mattina, per evitare traffico e altri veicoli.
la responsabilità, se il pericolo è ben segnalato ( anche dal limite di velocità ridotto) è solo di chi non rispetta le regole.Ma se notifico una situazione di pericolo alle autorità competenti, e queste non intervengono... e conseguentemente si verifica un incidente, posso chiamare tali autorità a rispondere?
Ci sarà pure qualcuno che se ne assumerà la responsabilità!
Se affermano che è una strada residenziale fate così: mettete una bella sbarra agli ingressi/uscite e poi vediamo.sta cosa non la capisco, con una possibile petizione firmata da 200 residenti come possono affermare che non è una strada residenziale? che concetto hanno di strada residenziale? chiedete i dossi, devono metterli, se non li mettono muovetevi fra carabinieri giornali e quant'altro ma è fuori dal mondo risolvere la cosa con un solo lmite di 30km/h.
Sarà pur vero, ma io vedo biciclette e motocicli solo come strumenti per fare sport, no certo per muoversi per lavoro. Altrimenti si fanno piste effettivamente ciclabili senza nessun incrocio con altri mezzi se non solo cavalcavie e ponti.Mi pare invece che il limite dei 30kmh sia attualissimo, superato dai 20kmh che sono stati posti in alcuni controviali a Torino per difendere appunto ciclisti e pedoni e non costringerli a uscire solo di domenica dalla 5:30 alle 6:00
ALGEPA - 1 ora fa
freddy85 - 14 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
rgs1000 - 2 giorni fa