<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> B-UV Lancia 2023? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

B-UV Lancia 2023?

C'è talmente tutto che da 2 anni sono alla ricerca disperata di un partner per fare nuove auto di segmento A-B-C
A dire la verità X bond, Marchionne più volte ha detto che per sopravvivere in futuro era necessario raggiungere una massa critica.....ha provato ad acquisire Opel prima poi di è imbarcato nell'affare Chrysler ma....non era sufficiente per le avvenute vicende del dieselgate.....quindi ha scelto di rallentare gli investimenti per rinforzare l'azienda per una eventuale alleanza mentre....era il 2017.....parlavano già con Renault.......
Quando ti dicono che FCA ha tutto per fare da sola non sbagliano del tutto.
Hanno tutto a livello tecnico....quello che mancava e manca sono le paccate di miliardi necessari a coprire gli investimenti.... problema che ha anche PSA.
Insieme potranno crescere ulteriormente sfruttando tutto quello che hanno a disposizione
 
scusate la mia ignoranza, dopo aver investito su un pianale e su dei motori (perchè per pianali e motori la FCA è abbastanza attiva) quanto incide la progettazione di una carrozzeria? O un semplice adeguamento di carrozzeria? (tipo la Fiat Idea e la Lancia Musa). Hanno il pianale C-Evo della Giulietta, lo hanno sfruttato per diverse vetture in tutto il mondo (tante non vendute in europa), hanno diversi stabilimenti in tutto il mondo che assemblano vetture su quel pianale, dove sta la difficoltà a fare qualche modello in più? In Italia fanno la Giulietta, perchè non hanno provato a farla pure in america magari con carrozzeria sedan? Perchè oltre al Cherokee (sullo stesso pianale) non hanno provato a fare un gemello a marchio Fiat o Lancia da costruire e vendere in europa? Perchè non hanno vatto un suv a marchio Lancia sulla meccanica della 500X? Bastava modificare un pò il frontale e la coda, gli interno dedicati.....avrebbero potuto venderla col marchio Chrysler in alcuni paesi! Pare che in sede di progettazione decidono di il breackeven dev'essere a tot mila pianali prodotti e guai a farne uno in più! Come se quel pianale o motore in più portasse in perdita tutto il progetto
 
Secondo Quattroruote.it FCA, dopo la "Tonale" (C-UV) dovrebbe presentare ben 3 B-UV. Si tratterebbe dell'erede Punto, della "Tonalina", ovvero l'erede crossover della Mito, e di un'inedita Lancia, tutte ovviamente su pianale PSA CMP.

Se ne parla qui:
https://www.quattroruote.it/news/an...uv_fca_un_invasione_di_piccole_crossover.html

Ecco un rendering (ovviamente di fantasia) dell'ipotetica BUV lancia (sicuramente ibrida e quasi sicuramente plug-in):
2020-B-SUV-FCA-LIGHT-2-2.webp


Che dire? Se sono rose, fioriranno. Per ora apro, con molto anticipo, l'argomento. Se verrà confermato il modello, lo lasceremo aperto, se no andrà chiuso...............

PS: argomento poi fuso con altro simile (del 2019).
 
Ultima modifica:
Plug in? Ibrida?
Per ora cmp è solo ice o direttamente bev.
Si spera che almeno ibridi economici stile panda/suzuki arriveranno presto anche per psa ormai tra le poche a non avere mhev.
 
Ultima modifica:
forse vedo il primo render che non somiglia ne al Mokka ne al 2008, miracoloooooo
Beh non è assolutamente niente di che anche questo .....anzi..
Poi tutto ha un prezzo, a 10/13k euro si vende benissimo la obsoleta ypsilon a marchio lancia.
Un suv a marchio lancia da ben più di 20k euro più caro di una opel o peugeot corrispondente farà mooolta fatica anche con contenuti non da lowcost
 
però non posso considerare questo genere di vetture una possibile erede della punto, sono vetture che appartengono a segmenti differenti e che hanno anche posizionamenti economici differenti, poi probabilmente ci sarà anche chi acquisterà questa vettura al posto della punto o comunque di un tradizionale segmento B ma non so quanti sono interessati a questo genere di operazione.
Per il resto io non riesco ad entusiasmarmi a questo genere di vetture, B Suv,parlo a livello estetico, con una proliferazione nel mercato mi danno sempre più l'idea di un già visto e di scontato
 
Secondo Quattroruote.it FCA, dopo la "Tonale" (C-UV) dovrebbe presentare ben 3 B-UV. Si tratterebbe dell'erede Punto, della "Tonalina", ovvero l'erede crossover della Mito, e di un'inedita Lancia, tutte ovviamente su pianale PSA CMP.

Se ne parla qui:
https://www.quattroruote.it/news/an...uv_fca_un_invasione_di_piccole_crossover.html

Ecco un rendering (ovviamente di fantasia) dell'ipotetica BUV lancia (sicuramente ibrida e quasi sicuramente plug-in):
2020-B-SUV-FCA-LIGHT-2-2.webp


Che dire? Se sono rose, fioriranno. Per ora apro, con molto anticipo, l'argomento. Se verrà confermato il modello, lo lasceremo aperto, se no andrà chiuso...............
Rose del genere... sono fiori di plastica.
Quando penso che Lancia poteva essere una Rolls italiana....
11103528.jpg
xl_62_1029.jpg
 
Come detto ormai millemila volte: forse Lancia è la casa che storicamente si è meno inserita nel mondo dell'off-road, dei fuoristrada o come li volete chiamare (a parte la Lancia Aprilia Coloniale del 1941). Non sarebbe meglio tentare con qualche simil- Fulvia o qualche berlina di lusso che ricordi le gloriose antenate?
 
Come detto ormai millemila volte: forse Lancia è la casa che storicamente si è meno inserita nel mondo dell'off-road, dei fuoristrada o come li volete chiamare (a parte la Lancia Aprilia Coloniale del 1941). Non sarebbe meglio tentare con qualche simil- Fulvia o qualche berlina di lusso che ricordi le gloriose antenate?
Infatti un crossover simile non centra nulla con un offroad/fuoristrada
 
Come detto ormai millemila volte: forse Lancia è la casa che storicamente si è meno inserita nel mondo dell'off-road, dei fuoristrada o come li volete chiamare (a parte la Lancia Aprilia Coloniale del 1941). Non sarebbe meglio tentare con qualche simil- Fulvia o qualche berlina di lusso che ricordi le gloriose antenate?
Ormai il treno è perso.
 
Come detto ormai millemila volte: forse Lancia è la casa che storicamente si è meno inserita nel mondo dell'off-road, dei fuoristrada o come li volete chiamare (a parte la Lancia Aprilia Coloniale del 1941). Non sarebbe meglio tentare con qualche simil- Fulvia o qualche berlina di lusso che ricordi le gloriose antenate?

Sarebbe bello si, concordo, ma oggi un po’ démodé purtroppo.....
 
Come detto ormai millemila volte: forse Lancia è la casa che storicamente si è meno inserita nel mondo dell'off-road, dei fuoristrada o come li volete chiamare (a parte la Lancia Aprilia Coloniale del 1941). Non sarebbe meglio tentare con qualche simil- Fulvia o qualche berlina di lusso che ricordi le gloriose antenate?
dipende. Se vogliamo la gloria o vedere e rimanere in vita
 
dipende. Se vogliamo la gloria o vedere e rimanere in vita
E' una questione di credibilità, di coerenza. Non dico che non funzionerebbe, ma sarebbe uno dei tanti marchi in concorrenza con gli altri, senza avere almeno il richiamo storico.
Naturalmente dal punto di vista di chi ci lavora è meglio che rimanga in vita, qualunque cosa produca.
 
Basta vedere come vanno le vendite della Giulia, vettura perfettamente nel solco della tradizione del brand. Vanno molto peggio di quelle della Stelvio, che non è certo una tipica Alfa.
A chi compra una vettura oggi (in massima parte) importa nulla del passato, della storia, della tradizione. Si seguono le mode del momento, anche se il bagagliaio di un Suv non è più grande di quello di una Tipo berlina, e anche se chi ha 30, 40 o 50 anni non ha certo problemi di ingresso-uscita da una "normale" berlina.

Ecco perchè le prossime BUV di FCA saranno come minimo delle crossover.
.
 
Back
Alto