Salve a tutti, nell'ultimo periodo mi è venuta una discreta voglia di entrare nel mondo Subaru, e stavo indirizzando il mio interesse verso la nuova Forester (ma valutavo anche la VX). Mi sono documentato con diversi video presenti in rete e mi sono pure recato in una concessionaria di zona per curiosare. Mi ero parzialmente ''infatuato'' del mezzo, ed ho pensato: ''entro nel forum di Quattroruote sezione Subaru, troverò i commenti degli appassionati ed esperti del marchio, e può essere che mi diano il la per procedere...''. Invece, fatto curioso, più considerazioni leggevo e più venivo smontato.
Il cambio è un mal di pancia, il motore è sottodimensionato (lento e fiacco), il serbatoio è piccolo, il motore elettrico è una inutile presa in giro che ha solo fatto lievitare il peso (anche se in diversi articoli e prove video, sottolineano che la reattività è aumentata, e qualche cv viene in soccorso al motore termico). Leggo che la concorrenza offre ben altro, e viene consigliato di valutare una fila di alternative.
Molto sinceramente, dopo aver letto un paio di thread (c'è n'è uno anche nel forum generico dal titolo 'E-boxer in arrivo...'), resta la sensazione che sia difficile far peggio. Però mi sfugge una cosa: quando si confronta la Forester con i modelli concorrenti, leggo considerazioni riguardo alla potenza, al cambio, ai consumi; ma nulla inerente ad una delle ragioni principali per la quale (credo io) ci si dovrebbe orientare verso una Forester o una VX, ovvero la sua capacità di destreggiarsi per i sentieri e nel fuori strada leggero. Quindi la mia domanda è: questi mezzi della concorrenza, che hanno motori più reattivi, eccetera eccetera, hanno anche pari prestazioni in fuori strada? I 22cm di luce, l'AWD simmetrico permanente con il suo ripartitore, il sistema X Mode (motricità), la nuova piattaforma SGP, hanno un valore che le mette al vertice almeno per ciò che riguarda l'utilizzo nei boschi o sulla neve,
oppure la prima Tiguan 4x4, Skoda Scout o BMW X3, si comportano (in off) nel medesimo modo di una Forester?
Nel mio caso avrebbe una certa importanza, perché sono solito girare per l'appennino, ed una prestazione superiore sui sentieri, potrebbe farmi chiudere un occhio riguardo a qualche cv in meno e ad un consumo un poco più alto.
Grazie
Roberto
Il cambio è un mal di pancia, il motore è sottodimensionato (lento e fiacco), il serbatoio è piccolo, il motore elettrico è una inutile presa in giro che ha solo fatto lievitare il peso (anche se in diversi articoli e prove video, sottolineano che la reattività è aumentata, e qualche cv viene in soccorso al motore termico). Leggo che la concorrenza offre ben altro, e viene consigliato di valutare una fila di alternative.
Molto sinceramente, dopo aver letto un paio di thread (c'è n'è uno anche nel forum generico dal titolo 'E-boxer in arrivo...'), resta la sensazione che sia difficile far peggio. Però mi sfugge una cosa: quando si confronta la Forester con i modelli concorrenti, leggo considerazioni riguardo alla potenza, al cambio, ai consumi; ma nulla inerente ad una delle ragioni principali per la quale (credo io) ci si dovrebbe orientare verso una Forester o una VX, ovvero la sua capacità di destreggiarsi per i sentieri e nel fuori strada leggero. Quindi la mia domanda è: questi mezzi della concorrenza, che hanno motori più reattivi, eccetera eccetera, hanno anche pari prestazioni in fuori strada? I 22cm di luce, l'AWD simmetrico permanente con il suo ripartitore, il sistema X Mode (motricità), la nuova piattaforma SGP, hanno un valore che le mette al vertice almeno per ciò che riguarda l'utilizzo nei boschi o sulla neve,
oppure la prima Tiguan 4x4, Skoda Scout o BMW X3, si comportano (in off) nel medesimo modo di una Forester?
Nel mio caso avrebbe una certa importanza, perché sono solito girare per l'appennino, ed una prestazione superiore sui sentieri, potrebbe farmi chiudere un occhio riguardo a qualche cv in meno e ad un consumo un poco più alto.
Grazie
Roberto