<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primo raccolto post Xylella | Il Forum di Quattroruote

Primo raccolto post Xylella

Primo raccolto con piante resistenti alla Xylella. Bisogna abbattere gli ulivi e mettercene di varietà diversa.
Dunque, se non ho capito male, possiamo dire che avevano ragione i burocrati di Bruxelles con i loro consulenti laureati nelle università vere e torto gli agricoltori pugliesi sobillati da complottisti, negazionisti e tutti quelli che la sanno lunga grazie alle lauree alle università della vita e della campagna.

https://www.corriere.it/economia/az...sa-9478ac8c-07cf-11eb-a1db-10b0d3200beb.shtml
 
possiamo dire che avevano ragione i burocrati di Bruxelles con i loro consulenti laureati nelle università vere e torto gli agricoltori pugliesi sobillati da complottisti, negazionisti e tutti quelli che la sanno lunga grazie alle lauree alle università della vita e della campagna.

In realtà, l'avevano detto da subito anche i prof delle università italiane, ma fa molto più green abbracciare gli ulivi infetti che espiantarli.... poi se grazie a questi comportamenti scellerati si impestano un paio di regioni, pazienza....
 
In realtà, l'avevano detto da subito anche i prof delle università italiane, ma fa molto più green abbracciare gli ulivi infetti che espiantarli.... poi se grazie a questi comportamenti scellerati si impestano un paio di regioni, pazienza....

Ma con la UE ci sono stati pure contenziosi giudiziari, mi pare.

Mi ricorda vagamente la situazione attuale con il Covid.
 
Primo raccolto con piante resistenti alla Xylella. Bisogna abbattere gli ulivi e mettercene di varietà diversa.
Dunque, se non ho capito male, possiamo dire che avevano ragione i burocrati di Bruxelles con i loro consulenti laureati nelle università vere e torto gli agricoltori pugliesi sobillati da complottisti, negazionisti e tutti quelli che la sanno lunga grazie alle lauree alle università della vita e della campagna.

https://www.corriere.it/economia/aziende/20_ottobre_07/gli-ulivi-che-
battono-xylella-due-anni-primo-olio-favolosa-9478ac8c-07cf-11eb-a1db-10b0d3200beb.shtml
In realtà, l'avevano


detto da subito anche i prof delle università italiane, ma fa molto più green abbracciare gli ulivi infetti che espiantarli.... poi se grazie a questi comportamenti scellerati si impestano un paio di regioni, pazienza....


Forse dell' olio ormai frega poco a tutti....
( Tranne per le produzioni sopraffini )
C'e' sempre la Spagna, al massimo, per il modello 3/4 Euri
al litro all' Iper.
Gia' oggi, infatti, ne produce 8 volte quello dei nostri agricoltori
 
Forse dell' olio ormai frega poco a tutti....
( Tranne per le produzioni sopraffini )
C'e' sempre la Spagna, al massimo, per il modello 3/4 Euri
al litro all' Iper.
Gia' oggi, infatti, ne produce 8 volte quello dei nostri agricoltori

Sapendo il lavoro che c'è dietro un litro d'olio, mi sembra impossibile venderlo a quei prezzi, a meno che non ci siano sovvenzioni.
Io lo compro dal mio vicino di casa, almeno vedo da dove prende le olive.
Me lo fa pagare 8 euro al litro e mi pare un prezzo più che onesto.
Se ti compri le olive e le porti al frantoio, non è che ti costi molto meno.
3 € al litro? Boh, non mi fido.
 
Sapendo il lavoro che c'è dietro un litro d'olio, mi sembra impossibile venderlo a quei prezzi, a meno che non ci siano sovvenzioni.
Io lo compro dal mio vicino di casa, almeno vedo da dove prende le olive.
Me lo fa pagare 8 euro al litro e mi pare un prezzo più che onesto.
Se ti compri le olive e le porti al frantoio, non è che ti costi molto meno.
3 € al litro? Boh, non mi fido.


Mahhhh
!!
Cosa dirti.....
I dubbi li ho anche io....
( mica sono nato attaccato ad una siepe )
Pero' e' facile dubitare,
nel senso che negli alti cieli e' certamente risaputo che codesti prezzi si trovano REGOLARMENTE a rotazione in GDO,
( DA SEMPRE ),
e non di marchi
Bin Bun Ban....
Sara' merce Spagnola, Tunisina, ma c'e'....
??
Come poi viene indicato in etichetta.
??
 
Mahhhh
!!
Cosa dirti.....
I dubbi li ho anche io....
( mica sono nato attaccato ad una siepe )
Pero' e' facile dubitare,
nel senso che negli alti cieli e' certamente risaputo che codesti prezzi si trovano REGOLARMENTE a rotazione in GDO,
( DA SEMPRE ),
e non di marchi
Bin Bun Ban....
Sara' merce Spagnola, Tunisina, ma c'e'....
??
Come poi viene indicato in etichetta.
??

A parte i discorsi di sicurezza alimentare, chissà con cosa fanno quell'olio, a mio giudizio, il sapore dell'olio influenza pesantemente le qualità organolettiche di quello che mangi.
Per 20 litri all'anno che consumiamo, stiamo parlando di meno di 100 € di differenza. Vai una volta di meno al ristorante, se proprio quello è il budget annuale per il cibo.

Ma poi, diamo da mangiare olio da 25 € al litro alle automobili e noi ce lo ciucciamo da 3? :)
 
Impossibile che un buon olio EVO possa costare 3 € al litro, anche se lo fanno in Spagna.
Per fare un esempio, noi per uso a crudo (insalata, condimento di piatti caldi, bruschette...) usiamo olio di Sabina DOP comprato direttamente dal produttore: 15 € al litro!
Mentre per cucinare usiamo olio EVO comprato al supermercato, ma sicuramente non sotto i 6-7 € al litro!

Come ha scritto Renatom, alle nostre auto diamo olio costosissimo e noi ingurgitiamo olio di dubbia qualità?
 
Ultima modifica:
WhatsApp Image 2020-10-13 at 08.09.07.jpeg


Le olive da cui sarà spremuto il mio olio. :)
 
Da diversi anni, io compro direttamente da un piccolo produttore calabrese e pago 7-9€ al litro, secondo le tipologie, in lattine da 3-5 lt.
 
beh, per esperienza, da amico fidato che coltiva olive nelle colline vicino a Montevarchi, a LUI costa 6€/l, contando il tempo di chi raccoglie e il costo del frantoio, trascurando l´ammortamento del terreno...vero, lì il terreno è difficile, ci saranno sicuramente zone dove si potrà effettuare una raccolta più automatizzata, ma aggiungendo l´iva, diffido degli oli sotto i 7€/l...e ultimamente mi rifornisco sempre direttamente dallo stesso produttore..
 
A parte i discorsi di sicurezza alimentare, chissà con cosa fanno quell'olio, a mio giudizio, il sapore dell'olio influenza pesantemente le qualità organolettiche di quello che mangi.
Per 20 litri all'anno che consumiamo, stiamo parlando di meno di 100 € di differenza. Vai una volta di meno al ristorante, se proprio quello è il budget annuale per il cibo.

Ma poi, diamo da mangiare olio da 25 € al litro alle automobili e noi ce lo ciucciamo da 3? :)

Impossibile che un buon olio EVO possa costare 3 € al litro, anche se lo fanno in Spagna.
Per fare un esempio, noi per uso a crudo (insalata, condimento di piatti caldi, bruschette...) usiamo olio di Sabina DOP comprato direttamente dal produttore: 15 € al litro!
Mentre per cucinare usiamo olio EVO comprato al supermercato, ma sicuramente non sotto i 6-7 € al litro!

Come ha scritto Renatom, alle nostre auto diamo olio costosissimo e noi ingurgitiamo olio di dubbia qualità?
beh, per esperienza, da amico fidato che coltiva olive nelle colline vicino a Montevarchi, a LUI costa 6€/l, contando il tempo di chi raccoglie e il costo del frantoio, trascurando l´ammortamento del terreno...vero, lì il terreno è difficile, ci saranno sicuramente zone dove si potrà effettuare una raccolta più automatizzata, ma aggiungendo l´iva, diffido degli oli sotto i 7€/l...e ultimamente mi rifornisco sempre direttamente dallo stesso produttore..


Qui non vediamo
( IMO )
il discorso dal lato giusto....
Un conto e' se quell' olio fara' male nel medio periodo al consumatore, perche' additivato o fatto direttamente con delle schifezze*.
Un conto e', se e' buono o meno....
Portoghesi, Spagnoli e Greci assumono i loro oli
( questi ultimi dai tempi di Ulisse )
e non risulta che ne abbiano mai avuti riscontri negativi per la salute

* Cosa che invece, " casualmente " succede si scopra qui da noi come ogni tanto l' olio di semi si " trasformi " in EVO


P.s.:
Per quel che concerne i prezzi

https://ilsalvagente.it/2019/09/10/...tena-la-guerra-dei-prezzi-poi-accusa-litalia/
 
Ultima modifica:
Qui non vediamo
( IMO )
il discorso dal lato giusto....
Un conto e' se quell' olio fara' male nel medio periodo al consumatore, perche' additivato o fatto direttamente con delle schifezze*.
Un conto e', se e' buono o meno....
Portoghesi, Spagnoli e Greci assumono i loro oli
( questi ultimi dai tempi di Ulisse )
e non risulta che ne abbiano mai avuti riscontri negativi per la salute

* Cosa che invece, " casualmente " succede si scopra qui da noi
bè, se parliamo di EVO parliamo anche di qualità inevitabilmente, altrimenti potremmo usare oli non evo e spendere meno, inoltre sugli oli di un tempo e attuali, non farei un paragone così diretto, un tempo l´olio si produceva e vendeva più o meno localmente, un acquirente così come un venditore non aveva un mercato globale e così tanta concorrenza, oggi sul mercato ti devi rendere attrattivo, o per la qualità o per il prezzo, e nel caso di quest´ultimo mi sorgono molti dubbi (e notare, solo di dubbi si tratta, non ho prove, solo sospetti) che ci siano produttori che semplicemente fanno di tutto per poter vendere il loro prodotto a meno di altri o per poter avere più margine. Quello che per esperienza posso dire è che un olio EVO, italiano al 100% sotto i 7€/l è quanto meno dubbio, molto dubbio, in altri paesi con condizioni orografiche diverse, diversi stipendi, diversa tassazione, magari aiuti all´agricoltura da parte dello stato può essere diverso.
 
Qui non vediamo
( IMO )
il discorso dal lato giusto....
Un conto e' se quell' olio fara' male nel medio periodo al consumatore, perche' additivato o fatto direttamente con delle schifezze*.
Un conto e', se e' buono o meno....
Portoghesi, Spagnoli e Greci assumono i loro oli
( questi ultimi dai tempi di Ulisse )
e non risulta che ne abbiano mai avuti riscontri negativi per la salute

* Cosa che invece, " casualmente " succede si scopra qui da noi come ogni tanto l' olio di semi si " trasformi " in EVO


P.s.:
Per quel che concerne i prezzi

https://ilsalvagente.it/2019/09/10/...tena-la-guerra-dei-prezzi-poi-accusa-litalia/

Una volta lo facevano sicuramente con le olive, adesso chissà.
Comunque, come scrivevo, al di là della sicurezza alimentare, è anche una questione di gusto.
 
Back
Alto