<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Furti batterie al litio Toyota: c'è un modo per difendersi? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Furti batterie al litio Toyota: c'è un modo per difendersi?

Giusto per rendere un po' consapevoli gli acquirenti, Toyota si dimentica di pubblicizzare una cosa: in caso di sinistro con apertura degli airbag, la batteria va sostituita in quanto viene "disattivata" in modo permanente.

Ora sapete dove vanno a finire le batterie rubate.

L'unico modo per difendersi è essere certi che la propria assicurazione copra anche il furto parziale con valore pari al nuovo, i bulloni antifurto non servono a nulla, pensate che il malintenzionato non abbia accesso alla chiave per aprirli? Gli basta comprare lo stesso kit di bulloni...
Altrimenti basta inciderli e li apri con qualsiasi chiave.

Beh oddio si presuppone che i bulloni siano tutti diversi gli uni dagli altri, un po'.come quelli delle ruote, se no è na presa per i fondelli ahahahah.
Ma non so manco se sia vera sta storia dei bulloni, qualche utente Toyota tempo fa aveva avanzato una petizione del genere, questo si. Ma nn so se sia diventata realtà.


https://www.change.org/p/toyota-motor-company-sistema-antimanomissione-batterie-ibride-toyota

Il.mercato nero delle batterie, stando a questi articoli, sarebbe rivolto anche al settore nautico.
Interessante (e abbastanza scocciante per chi gli capita) il discorso di.dover sostituire la batteria in caso di botto con apertura airbag, anche quest potrebbe spiegare una fetta di mercato nero di ste batterie.

Non essendo un tecnico, non riesco a cogliere il motivo (che sia tecnico e non economico, cioè di dover spillare soldi ai clienti) di far si che la batteria si disattivi in modo irreversibile, e mi chiedo, se questa sia una peculiaritá targata unicamente Toyota o.comune ad altre cugine ibride, sia Full Hybrid (come Honda) o Mild Hybrid (come la Suzuki Swift o la.nuova Ford Ecoboost)
 
dunque, per rubare le batterie devono:
1) aprire la portiera posteriore
2) togliere i sedili
3) togliere tutto il pacco
4) portare via il pacco pesante circa 150 chili

io vedo l'operazione molto più rischiosa rispetto ad accendere l'auto e portarla via tutta.

Di sicuro rischia molto una auto parcheggiata in un luogo isolato. Non è come fregare 4 ruote stile film di Carlo Verdone, ma un tantino piu.complesso. Mentre a fregarsi l'auto e eludere l'immobilizer, un ladro esperto lo fa pure in pieno giorno nei centri commerciali
 
Non essendo un tecnico, non riesco a cogliere il motivo (che sia tecnico e non economico, cioè di dover spillare soldi ai clienti) di far si che la batteria si disattivi in modo irreversibile, e mi chiedo, se questa sia una peculiaritá targata unicamente Toyota o.comune ad altre cugine ibride, sia Full Hybrid (come Honda) o Mild Hybrid (come la Suzuki Swift o la.nuova Ford Ecoboost)

Vale per tutte tranne le mild hybrid.
Per evitare l'incendio a catena delle celle, vengono interrotti fisicamente tutti i collegamenti da cella a cella.

(Vedasi l'incidente di Hammond con la Rimac1 durante le riprese di The Grand Tour, ci sono volute oltre 24h per spegnere l'incendio in quanto ormai si era creata una reazione a catena tra le varie celle della batteria).
 
Mi suona più di leggenda metropolitana. Sicuramente esiste un interruttore di sicurezza che isola il pacco batterie in caso di urto violento onde evitare la circolazione di alte tensioni se l'urto danneggiasse qualche cavo della sezione HV ma non credo si tratti di qualcosa di non ripristinabile facilmente in officina.
Se l'urto è tale da compromettere l'integrità della batteria posta sotto il sedile posteriore credo che il costo della sostituzione pacco batterie sia trascurabile rispetto agli altri danni.
 
Mi suona più di leggenda metropolitana. Sicuramente esiste un interruttore di sicurezza che isola il pacco batterie in caso di urto violento onde evitare la circolazione di alte tensioni se l'urto danneggiasse qualche cavo della sezione HV ma non credo si tratti di qualcosa di non ripristinabile facilmente in officina.
Se l'urto è tale da compromettere l'integrità della batteria posta sotto il sedile posteriore credo che il costo della sostituzione pacco batterie sia trascurabile rispetto agli altri danni.

C'era una lettera a riguardo, proprio sul cartaceo di Quattroruote qualche mese fa.

Se non ricordo male una Yaris che dopo un tamponamento sopra ai 30kmh (soglia per attivare gli airbag) era stata riparata da una carrozzeria ma non ne voleva sapere di partire, interpellata Toyota, è venuto fuori che doveva sborsare qualche migliaio extra di euro per sostituire la batteria a causa di questo sistema, portando la somma della riparazione a coincidere con il prezzo dell'auto nuova.
 
Ultima modifica:
C'era una lettera a riguardo, proprio sul cartaceo di Quattroruote qualche mese fa.

Se non ricordo male una Yaris che dopo un tamponamento sopra ai 30kmh (soglia per attivare gli airbag) era stata riparata da una carrozzeria ma non ne voleva sapere di partire, interpellata Toyota, è venuto fuori che doveva sborsare qualche migliaio extra di euro per sostituire la batteria a causa di questo sistema, portando la somma della riparazione a coincidere con il prezzo dell'auto nuova.

Quindi in caso di incidente così conviene prendere i soldi e dare l'auto da rottamare per avere lo sconto. Potenzialmente il prezzo di una ibrida non può scendere sotto i 7000 euro.
 
Non essendo un tecnico, non riesco a cogliere il motivo (che sia tecnico e non economico, cioè di dover spillare soldi ai clienti) di far si che la batteria si disattivi in modo irreversibile, e mi chiedo, se questa sia una peculiaritá targata unicamente Toyota o.comune ad altre cugine ibride, sia Full Hybrid (come Honda) o Mild Hybrid (come la Suzuki Swift o la.nuova Ford Ecoboost)
potrebbe essere cambiato col tempo ma parlando un anno fa con un progettista EV di daimler (che vola nel mio aeroclub) mi diceva che è richiesto dalla normativa di omologazione, devono anche isolarsi le singole celle, poi non è veramente "irreversibile" ma c´è dietro un grosso lovoro per riattivarle..non basta premere un bottone o cambiare un fusibile..
 
Che per le vettore elettriche o ibride ci sia una procedura in caso di incidente per isolare le batterie e evitare seri problemi ai soccorritori per l'alta tensione è normale , che poi a causa de apertura del airbag che automaticamente effettua questa operazione facendo saltare i collegamenti poi sia necessario cambiare il pacco batterie non l'avevo mai sentito.
Letto dopo l'ultimo imtervento di Dasca88, quindi non è un discorso di cambio del pacco batteria ma del ripristino. Aggiungo che almeno leggendo in rete per alcune case il ripristino in caso di incidente prevede in alcuni casi la verifica del integrità delle batterie stesse che possono essere fatte dalla casa madre, procedura che mi sembra anche corretta, è che probabilmente ha anche un costo, però di fondo mi viene la domanda se tutto questo nasce automaticamente al apertura del airbag (che già di per sé avviene in determinate condizioni) o se oltre a questo ci sono determinate situazioni.
 
Ultima modifica:
C'era una lettera a riguardo, proprio sul cartaceo di Quattroruote qualche mese fa.

Se non ricordo male una Yaris che dopo un tamponamento sopra ai 30kmh (soglia per attivare gli airbag) era stata riparata da una carrozzeria ma non ne voleva sapere di partire, interpellata Toyota, è venuto fuori che doveva sborsare qualche migliaio extra di euro per sostituire la batteria a causa di questo sistema, portando la somma della riparazione a coincidere con il prezzo dell'auto nuova.

Teoricamente se vieni tamponato hai sempre (o quasi ragione), quindi il problema è piu di chi ti tampona, che se magari pensava di cavarsela allungandoti 2/300 euro dal carrozziere di fiducia si trova a dover mettere in mezzo l'assicurazione per un danno ben piu elevato.

Se tamponi e non hai la polizza casco " i cocci (e pure i c***i amari) sono i tuoi
 
Torno a ripetere: le "MILD HYBRID" (suzuki swift, nuova ford fiesta ecoboost, ecc) sono esenti da tutto cio? E, se si, tecnicamente per quale motivo?
questo non te lo so dire con certezza ma..batterie a tensione bassa, tecnologia diversa, capacità ridicola...spesso le mild vanno a 12, 24 o 48V....
 
Back
Alto