<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cottarelli: l'Italia è messa maluccio (dati 2018) | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Cottarelli: l'Italia è messa maluccio (dati 2018)

Logico che se vedi uno che piange miseria e poi ti accorgi che ha la macchina nuova,la bella casa e fa le vacanze ogni anno inizi a pensare che le sue siano scuse.
Ma non sono tutti così,anzi ce ne sono tanti che pur trovandosi in difficoltà non hanno il pelo sullo stomaco per fare i furbi.

Allora forse sono un caso unico io, che conosco vari lavoratori autonomi di vari settori che ammettono di evadere.
 
Tre, quattro anni fa, mio padre ha pagato 250 euro per una visita oculistica di 10 minuti , svolta da primario. Nello studio, ad attendere il loro turno, c'erano 6-7 pazienti. Meno male che almeno ci ha rilasciato la fattura.

Ecco...
Io provo a mordermi la lingua ma ho visto diversi medici non emettere manco mezza fattura,nemmeno quando visitavano privatamente in ospedale e non nel loro studio privato.
Poi che le competenze di un medico debbano essere giustamente ricompensate d'accordo ma c'è un limite a tutto.
 
Ho letto un preventivo da oltre 2000 euro per un registratore (ce ne sono anche da 600 euro ma sono sempre tanti).
Scusa ma sai come funziona una gestione di un qualsiasi esercizio commerciale?
Il registratore di cassa (per citare il tuo ultimo preventivo) va poi nei costi e l'iva a fine anno ti torna per avvicinarti il più possibile al pareggio tra iva da pagare e iva da incassare.
 
Allora forse sono un caso unico io, che conosco vari lavoratori autonomi di vari settori che ammettono di evadere.

Assolutamente no.
Come ho scritto ne ho conosciuti parecchi anche io,ma ne ho conosciuti anche molti altri che non lo fanno.
E campano decisamente peggio rispetto ai loro colleghi furbetti.
E da qui si torna al solito discorso che chi rispetta le regole è fesso e quindi alcuni giustificano quelli che delle regole se ne fregano altamente,purtroppo è un circolo vizioso.
 
comunque, io pago tutto con la carta, anche la metropolitana ed il relativo posteggio (da 1,50 o 2 euro).
anzi, da quando non devo manco fare il pin, pago piu' volentieri anche i piccoli importi.
pago coi contanti solo dal giornalaio, ma non so perche'.
Non credo di averci mai nemmeno provato
Questo è il Bauscia che mi piace :emoji_sunglasses:
 
Certo hai ragione io parlo dei circuiti turistici.
Però se piccoli negozietti sparsi nel nulla in Patagonia o Namibia ti permettono di pagare con carte di reddito, quando torni in Italia devi pagare in contanti un pranzo ( settimana scorsa ) in trattoria perché la linea telefonica funziona male ti girano un po'....!!!!!!!??????,
Però quando telefoni per prenotare il tavolo la stessa linea funziona sempre !!!!!!!!?????

questo è indubbio, nel senso che poi c'è una percentuale di commercianti che non vuole accettare i pagamenti con carte ma non per motivi di commissioni, io quello che tu denunci l'ho affrontato qualche anno fa in un ristorante vicino a dove abitavo prima , andando a pagare mi ha sollevato il problema della linea telefonica, alla fine ho dovuto pagare in contanti raccimolando soldi a destra e manca perchè era un pranzo per una festa e toccava a me l'onere di pagare, ovviamente non ci sono più tornato questo mi sembra il minimo anche perchè poi da appassionato conosco il parco automobilistico dei proprietari e francamente non mi sembra che abbiano problemi.
Diciamo che tra i commercianti molti sono onesti ma ci sono poi le pecore nere, purtroppo a me sembra che il sistema come spesso accade da noi fa quadrato a favore delle pecore nere e chi ci riemette sono i tanti onesti.
 
Scusa ma sai come funziona una gestione di un qualsiasi esercizio commerciale?
Il registratore di cassa (per citare il tuo ultimo preventivo) va poi nei costi e l'iva a fine anno ti torna per avvicinarti il più possibile al pareggio tra iva da pagare e iva da incassare.

Io si.
E se l'esercente non si può permettere di acquistare un nuovo registratore di cassa?
Si indebita oppure fa il furbo e si sottrae all'obbligo?
Ho capito che rientra tra le spese dell'attività ma per potersi permettere di affrontare una simile spesa l'esercente deve essere in attivo,pensare che gli autonomi ce la faranno sempre perchè tanto c'è il sommerso a cui attingere è un modo estremamente miope di vedere la realtà delle piccole imprese italiane.
 
E da qui si torna al solito discorso che chi rispetta le regole è fesso e quindi alcuni giustificano quelli che delle regole se ne fregano altamente,purtroppo è un circolo vizioso.

questo è un punto importante, ma è un punto più che altro culturale e temo che ce ne vorranno di decenni per modificarlo.
Basterebbe cominciare anche ad ammirare chi rispetta le regole e avere un poco di disgusto in chi non le rispetta e vive spesso alle spalle del prossimo (tralascio ovviamente gli aspetti penali del non rispettare le regole che sono sacrosanti), ad esempio io a Roma ormai non dico 9 auto su 10 di lusso sono in mano a persone non cristalline, ma poco ci manca temo, ergo quando vedo questi tizi neanche più butto l'occhio per guardare il bolide, non sono neanche appassionati , la Ferrari o la Lamborghini ce l'hanno per ostentare,io quindi non ti do neanche questo piacere.
 
E da qui si torna al solito discorso che chi rispetta le regole è fesso e quindi alcuni giustificano quelli che delle regole se ne fregano altamente,purtroppo è un circolo vizioso.

Hai ragione, in tutti i casi, le colte di alcuni ricadono sulla comunità.
D'altronde forse sono stati i primi proprio i commercianti ad utilizzare nei loro negozi il cartello con scritto ......Per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno..............
Oggi si usa ancora in modo scherzoso, m allora, io me lo ricordo, ero un bambino ( 50/60 anni fa ) era normale per le famiglie povere pagare a fine mese.
 
Diciamo che tra i commercianti molti sono onesti ma ci sono poi le pecore nere, purtroppo a me sembra che il sistema come spesso accade da noi fa quadrato a favore delle pecore nere e chi ci riemette sono i tanti onesti.

Vero, ma ho paura che le pecore nere non siano poche,
Basta guardare i dati dell'evasione fiscale in Europa.
Noi siamo saldamente al primo posto da anni con distanze siderali dal secondo che è la Germania, ma con un PIL il doppio del nostro.
 
D'altronde forse sono stati i primi proprio i commercianti ad utilizzare nei loro negozi il cartello con scritto ......Per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno..............

Prendo lo spunto per una provocazione.
Io conosco diverse persone che se un esercente chiede loro di pagare anticipato (che si tratti di fare lo scontrino prima del caffè o di far lavare gli interni dell'auto) prendono e se ne vanno sbattendo la porta.
Offesi come se l'esercente li avesse insultati.
Ma la pratica del pagamento anticipato è giustificata e in certi casi addirittura necessaria.
E non solo perchè esistono i furbi ma perchè ha un effetto positivo anche sui clienti onesti.
Quando lavoravo coi miei genitori ne ho visti tanti che portavano il cappotto a lavare ad aprile e poi lo venivano a ritirare ad ottobre,quando gli tornava di nuovo utile.
E non perchè fossero in difficoltà economica ma per cattiva abitudine.
Ma è giusto che un artigiano svolga un lavoro e riceva il compenso dopo diversi mesi?
Secondo me no.
E in generale il fatto di avere già pagato invoglia i clienti a non lasciare i propri prodotti in giacenza ma a ritirarli il prima possibile.
Cosa che va a vantaggio anche dell'esercente che intanto non rischia di non rivedere più il cliente e con lui il proprio compenso.
E dall'altro non deve fare da parcheggiatore per i prodotti di cui i clienti non hanno più bisogno.
Eppure tante persone ignorano del tutto il motivo che sta dietro ai cartelli pagamento anticipato e vedono solo una mancanza di fiducia nei loro confronti.
E' molto triste secondo me.
 
Basta guardare i dati dell'evasione fiscale in Europa

Però io non ho mai capito come si faccia a quantificare l'evasione fiscale essendo quest'ultima occulta.
Non vorrei che in altri paesi ci fossero stime al ribasso,magari perchè un paese ha un'elevata opinione sull'onestà della popolazione,e nel nostro al rialzo per i luoghi comuni che citavo prima.
 
questo è un punto importante, ma è un punto più che altro culturale e temo che ce ne vorranno di decenni per modificarlo.

Io temo che non si modificherà mai.
E la cosa che più mi dispiace è che nel nostro paese a finire nella rete dei presunti furbi o disonesti spesso sono anche persone che vanno in giro con una Panda 1.2 ma che rientrando in determinate categorie lavorative vengono automaticamente etichettati come furbetti.
Anche se poi a ben guardare hanno uno stile di vita modestissimo.
 
Io si.
E se l'esercente non si può permettere di acquistare un nuovo registratore di cassa?
Si indebita oppure fa il furbo e si sottrae all'obbligo?
Ho capito che rientra tra le spese dell'attività ma per potersi permettere di affrontare una simile spesa l'esercente deve essere in attivo,pensare che gli autonomi ce la faranno sempre perchè tanto c'è il sommerso a cui attingere è un modo estremamente miope di vedere la realtà delle piccole imprese italiane.
Ma cosa stai dicendo? sarebbe come dire che l'esercente non può pagare la merce per venderla, sono cose che fanno parte del lavoro, se non hai nemmeno i soldi per un registratore di cassa allora che stai aperto a fare?
 
Però ci rendiamo conto che se tutti volessimo pagare il caffè con 50 euro sani il barista dovrebbe avere 3 valigie di moneta e banconote di piccolo taglio?
Altro che rischio di rapina qui si parla di rischio di farsi venire un'ernia :emoji_wink:
Per me la comodità del cliente è importante ma non può venire prima della sopravvivenza dell'esercente.
Io quando un esercente mi chiede se ho moneta controllo e se non ce l'ho mi scuso.
E' vero che io sono il cliente e lui è li per servire me ma se posso io la cortesia di non portargli via tutta la moneta che ha in cassa gliela faccio.
Perchè magari il cliente successivo come me non ha moneta e vedendo che l'esercente non gli può dare il resto o lascia da pagare oppure va altrove e in entrambi i casi a rimetterci è l'esercente.
Magari un esercente sbadato che non si è premunito di far rifornimento di moneta ma pur sempre un esercente onesto che non mi arreca alcun danno quando mi chiede gentilmente se ho moneta.
Io però non faccio testo perchè a parte la solidarietà per gli esercenti onesti non faccio tanti acquisti al giorno (bar e ristoranti non li bazzico praticamente mai).
Io ho sempre il portamonete piene proprio per poter pagare il caffè con la moneta. Se avessi un pezzo da 20/50€ chiedo se ha darmi il resto, se non ce lo ha tolgo il disturbo. Non so perchè ma mal sopporto quelli che vogliono pagare un caffè con banconota da 50€
Purtroppo c'è gente che se ha moneta in tasca, appena arriva a casa la mette in un cassetto o in un vaso. Valli a capire.
 
Back
Alto