<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cottarelli: l'Italia è messa maluccio (dati 2018) | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Cottarelli: l'Italia è messa maluccio (dati 2018)

Evitiamo anche di far ritagliare alle banche a ogni transazione una fettina del profitto dell'esercente.
Nel momento in cui i costi per l'esercente,alti o bassi che siano,si azzerano allora il discorso fila.


Contro le banche non c'e' niente da fare.
I costi, quelli base, quelli di uno stipendiato per capirci, negli ultimi anni sono cresciuti a dismisura....
Ma non c'e' difesa....
Sono cresciuti in tutte
 
??
:emoji_astonished::emoji_astonished:

Scusa Zinzy sto anzianizzandomi, ma ancora so leggere....E ragionare
Non c' era nemmeno la volonta' di spacciarla per falsa imitandone una vera.
In una, ad esempio, c' era scritto

Oltre il nome del ristorante

-----Situazione al tavolo 14-----

I vari piatti....
E l' importo

Insomma una specie di comanda,
( oltre quella lasciata a penna una volta ordinato le varie portate )
in stampa e su carta dedicata.

Beh in quei casi si tratta di esercente che vuole fare il furbo ed è pure troppo pigro per tentare di nasconderlo.
Quelli meglio perderli che trovarli.

I miei genitori praticamente da quando sono in attività hanno un'assicurazione che copre le spese per eventuali guasti ai loro impianti.
Cosa che ovviamente richiede che ogni spesa sia adeguatamente rendicontata.
I tecnici in grado di occuparsi di certi macchinari sono pochi e tra questi pochi ce ne sono alcuni che se solo accenni alla parola fattura nemmeno si presentano.
E non applicano nemmeno prezzi tanto convenienti rispetto ai loro concorrenti che non battono ciglio e emettono fattura.
Come facciano a restare in attività,o anche solo in circolazione,resta per me un mistero.
 
Beh in quei casi si tratta di esercente che vuole fare il furbo ed è pure troppo pigro per tentare di nasconderlo.
Quelli meglio perderli che trovarli.

I miei genitori praticamente da quando sono in attività hanno un'assicurazione che copre le spese per eventuali guasti ai loro impianti.
Cosa che ovviamente richiede che ogni spesa sia adeguatamente
rendicontata.
I tecnici in grado di occuparsi di certi macchinari sono pochi e tra questi pochi ce ne sono alcuni che se solo accenni alla parola fattura nemmeno si presentano.
E non applicano nemmeno prezzi tanto convenienti rispetto ai loro concorrenti che non battono ciglio e emettono fattura.
Come facciano a restare in attività,o anche solo in circolazione,resta per me un mistero.


Appunto....
Specie perche' hanno il " tuo " nome e il " tuo " telefono
 
Col cavo significa collegato alla rete telefonica/internet.
Che molti negozianti non hanno.
E quella da sola può costare 30 euro al mese,che all'anno sono quasi 400 euro.
Io ho visto coi miei occhi preventivi delle banche che prevedono canoni mensili anche superiori a 20 euro al mese,e sono altri 250 euro all'anno.
Più le commissioni,che possono essere anche pochi centesimi ma moltiplicali per 10 clienti al giorno per 300 giorni all'anno.
E i 1000 euro non sono più una cifra tanto campata in aria.
Senza polemiche ma il tuo astio nei confronti dei piccoli esercenti per me è del tutto ingiustificato,prova a metterti nei loro panni.
Magari fanno fatica a pagare l'affitto a fine mese,se preferiscono i contanti ma emettono regolare fattura/scontrino/ricevuta fiscale dove sta l'evasione?
Non illudiamoci che la spinta sui pagamenti elettronici sia per controllare gli esercenti,è più per controllare i clienti.
Non diciamo cose senza senso, il POS funziona con la linea telefonica senza avere l'abbonamento ad internet (nemmeno il telefono hanno?) quello che necessita internet è il registratore di cassa nuovo con l'invio giornaliero telematico, sono due cose diverse.
 
Evitiamo anche di far ritagliare alle banche a ogni transazione una fettina del profitto dell'esercente.
Nel momento in cui i costi per l'esercente,alti o bassi che siano,si azzerano allora il discorso fila.

OK allora parliamo di quello.
Però vedi se le dichiarazione dei redditi fossero quanto meno vicine alla "realtà"questo argomento sarebbe affrontato in modo diverso.
Poi è vero come dice ALGEPA che il "problema" non sono solo i ristoratori, io infatti ho scritto in un altro post che ho conoscenti/amici commercianti, artigiani, falegnami che ammettono di evadere, salvandosi la coscienza dietro un ........se pagassi tutto non arriverei a fine mese.....!!!!!!!!
Però io so che vivono egregiamente, ad un livello superiore al mio che pur essendo un pensionato ex dipendente ho una signora pensione.
 
comunque, non vi siete mai chiesti perche' han dato proprio 600 euro per il lock down? non 500 o mille o 800 come il reddito di cittadinanza?

io sì
secondo me, 600 euro, e' la dichiarazione media mensile delle partite iva:D
 
(nemmeno il telefono hanno?

Scusa ma solo io ho notato che negli ultimi anni sempre più piccole attività hanno solo il numero di cellulare e non il telefono fisso?
Perchè in proporzione la linea fissa costa molto di più.

quello che necessita internet è il registratore di cassa nuovo con l'invio giornaliero telematico

Altra boiata perchè se si vuole evadere si evade lo stesso,alla vecchia maniera non emettendo la ricevuta/scontrino.
Per chi emette pochi scontrini al giorno basterebbe e avanzerebbe la registrazione sul sito dell'agenzia delle entrate dei corrispettivi,cosa che richiede pochi minuti a settimana e si può fare senza doversi attrezzare in negozio.
Ho letto un preventivo da oltre 2000 euro per un registratore (ce ne sono anche da 600 euro ma sono sempre tanti).
 
Però io so che vivono egregiamente, ad un livello superiore al mio che pur essendo un pensionato ex dipendente ho una signora pensione.

Ce ne sono anche tanti che campano molto peggio di un dipendente o di un pensionato con una pensione dignitosa.
Logico che se vedi uno che piange miseria e poi ti accorgi che ha la macchina nuova,la bella casa e fa le vacanze ogni anno inizi a pensare che le sue siano scuse.
Ma non sono tutti così,anzi ce ne sono tanti che pur trovandosi in difficoltà non hanno il pelo sullo stomaco per fare i furbi.
 
Scusa ma solo io ho notato che negli ultimi anni sempre più piccole attività hanno solo il numero di cellulare e non il telefono fisso?
Perchè in proporzione la linea fissa costa molto di più.

sì, ma ci sono anche apparecchietti che si collegano al cellulare.
non mi dire che non hanno nemmeno il cellulare con uno straccio di connessione dati.
che poi sian tutti costi in piu', non lo discuto

comunque, io pago tutto con la carta, anche la metropolitana ed il relativo posteggio (da 1,50 o 2 euro).
anzi, da quando non devo manco fare il pin, pago piu' volentieri anche i piccoli importi.
pago coi contanti solo dal giornalaio, ma non so perche'.
Non credo di averci mai nemmeno provato
 
comunque, non vi siete mai chiesti perche' han dato proprio 600 euro per il lock down? non 500 o mille o 800 come il reddito di cittadinanza?

io sì
secondo me, 600 euro, e' la dichiarazione media mensile delle partite iva:D

Per me è la cifra massima che sono riusciti a stanziare.
Ma andrebbe considerato che se la pandemia ha colpito tutti alcuni,come gli autonomi,non solo non hanno guadagnato ma hanno pure continuato a sostenere le spese delle proprie attività nei mesi in cui non hanno potuto lavorare.
Per farti un esempio mia madre ha percepito i 600 euro e nel frattempo ha dovuto continuare a pagarne quasi 1400 al mese solo per l'affitto del suo locale.
Come ho scritto in un altro commento meglio che niente ma comunque il bilancio resta fortemente in negativo.
 
Io non sto parlando di evasori.
Dico che un pagamento in contanti con scontrino fiscale non rappresenta evasione.
Visto che ci sono tantissimi esercenti a cui lo scontrino non devi chiederlo perchè lo fanno a tutti i clienti io continuo a non capire che beneficio possa portare imporre a quegli esercenti onesti di usare il pagamento elettronico.
L'importo sarà uguale,l'iva è la stessa quindi nelle casse dello stato va a finire la stessa cifra di prima.
La differenza è che costi e commissioni vanno a incidere sul profitto dell'esercente che se va bene avrà un margine di profitto sufficiente altrimenti dovrà rifarsi sui clienti e spalmare i costi dei pagamenti elettronici sui propri prezzi.
E anche la convenienza per il cliente va a farsi benedire.

Ti posso anche dar ragione, ma chi decide che un negoziante è più onesto dell'altro?
 
sì, ma ci sono anche apparecchietti che si collegano al cellulare.

Che però in molti casi hanno canoni di affitto mensili piuttosto rilevanti.
Quello che dico io è che si tratta di un sacrificio non da poco per i piccoli esercenti e che purtroppo la stragrande maggioranza dei clienti non se ne rende conto.
Anzi si fa una risata quando sente certe lamentele.
Il pericolo è che una volta finito di ridere ci ritroviamo con un gran numero di piccole attività chiuse di cui non ci rendiamo conto di avere bisogno.
Ma i soldi che versano tra affitti,contributi e tasse varie servono eccome.
Anche a chi non è un autonomo.
 
Tre, quattro anni fa, mio padre ha pagato 250 euro per una visita oculistica di 10 minuti , svolta da primario. Nello studio, ad attendere il loro turno, c'erano 6-7 pazienti. Meno male che almeno ci ha rilasciato la fattura.
 
se vai negli stati uniti ed esci dai circuiti turistici l'uso del contante è mal visto e anche certe volte osteggiato, e questo per tanti altri paesi, certo che se vai in paesi del emisfero meridionale l'uso della carta mi riesce difficile averlo, tranne che non ci si trovi sempre in posti turistici,altrimenti per forza di cose ancora si va avanti con le banconote , ma parliamo di posti in cui i problemi sono molteplici e l'ultimo è l'uso delle carte.

Certo hai ragione io parlo dei circuiti turistici.
Però se piccoli negozietti sparsi nel nulla in Patagonia o Namibia ti permettono di pagare con carte di reddito, quando torni in Italia devi pagare in contanti un pranzo ( settimana scorsa ) in trattoria perché la linea telefonica funziona male ti girano un po'....!!!!!!!??????,
Però quando telefoni per prenotare il tavolo la stessa linea funziona sempre !!!!!!!!?????
 
Ti posso anche dar ragione, ma chi decide che un negoziante è più onesto dell'altro?

Dovrebbe valere lo stesso principio che vale quando si parla di legalità in generale.
Non mettiamo a tutti il braccialetto alla caviglia perchè in giro ci sono alcuni criminali ma sanzioniamo solo quelli che vengono colti a infrangere le leggi.
A me il fatto che un esercente che magari in 30 anni di attività non ha mai avuto una sola contestazione per irregolarità relative all'emissione degli scontrini o alla dichiarazione dei suoi incassi debba essere obbligato a sostenere delle spese ulteriori per incassare gli stessi soldi di prima sembra assurdo.
Ripeto per me nasce tutto dal pregiudizio secondo cui tutti evadono e in realtà guadagnano il doppio o il triplo di quanto dichiarano.
Ma le aspettative di chissà quali introiti in più per le casse dello stato secondo me resteranno ampiamente deluse.
 
Back
Alto