<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 136 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Chissà che emozione, girare con una rossa sulla pista tante volte calcata da padre.
E chissà che emozione anche per suo padre ( e madre ).

P.S.: poi con una Ferrari che "viaggia" più di quella odierna.
 
Chissà che emozione, girare con una rossa sulla pista tante volte calcata da padre.
E chissà che emozione anche per suo padre ( e madre ).

P.S.: poi con una Ferrari che "viaggia" più di quella odierna.

Però sentire il sound Ferrari, da solo, non mischiato ad altre auto e non dal camera car, ma da fuori, è qualcosa di magico, inebriante. Incredibile musica Ferrari!
 
P.S.: poi con una Ferrari che "viaggia" più di quella odierna.

Beh, quella Ferrari ha vinto 6 GP (5 Vettel e 1 Raikkonen) e Seb e Kimi sono arrivati 2° e 3° nel mondiale davanti all'altra Mercedes, quella di Bottas, battuto anche da Max e con zero vittorie.............
Come dire che senza Hamilton sarebbe stato un mondiale rosso. Penso che quello del 2018 sia stato il mondiale più "hamiltoniano" dei 6 da lui vinti, insieme a quello del 2008.
 
quella di Bottas, battuto anche da Max e con zero vittorie

Diciamo che è anche quello in cui, nonostante non ce ne fosse urgente bisogno, dissero a Bottas di cedere la vittoria, proprio a Sochi ad Hamilton.

E è anche quello in cui MB si è impegnata al massimo, anche economicamente, per non farsi sfuggire i titoli.
 
Diciamo che è anche quello in cui, nonostante non ce ne fosse urgente bisogno, dissero a Bottas di cedere la vittoria, proprio a Sochi ad Hamilton.

E è anche quello in cui MB si è impegnata al massimo, anche economicamente, per non farsi sfuggire i titoli.

Anche se Bottas avesse vinto 2-3 volte Vettel lo avrebbe battuto avendo vinto 5 volte. Peccato perchè secondo me quella del 2018 era una grande Ferrari. Nel finale di stagione però Vettel si è un po' perso, con Kimi che praticamente andava più forte.
 
Anche se Bottas avesse vinto 2-3 volte Vettel lo avrebbe battuto avendo vinto 5 volte
Chairo ma nel senso di vittorie Zero. In generale fu sacrificato per fermare le Ferrari quindi AM lo battezzò "il maggiordomo", appellativo che si porta tuttora dietro.

Nel finale di stagione però Vettel si è un po' perso, con Kimi che praticamente andava più forte
Ripensandoci con più distacco ...
A Monza si spezzò qualcosa fra Vettel e la Scuderia.
Una frattura che si trascina sino ad oggi.
Perché se l'errore di Hockenheim rientra fra le sviste possibili (l'anno dopo anche HAM ne ha fatte due di cavolate su quella pista), in Ungheria e Belgio Vettel corse comunque al massimo (secondo passando di forza Bottas che comunque lo speronò e primo).
Dal "ne parliamo dopo" delle Q3 brianzole qualcosa non ha più funzionato.

Cosa accadde in quel momento?
Arrivabene disse a Kimi che l'anno dopo ci sarebbe stato Leclerc.
E Kimi la prese male, si mormora.
Vettel era (è ancora? sembrerebbe di sì) amico di Kimi quindi cosa accadde veramente dietro le quinte?
Qualcuno aveva forse assicurato una stabilità che invece è stata fatta saltare?
C'era pure una faida interna fra Binotto ed Arrivabene, poi vinta dal primo.

Tante domande poche risposte. Io forse ne leggo una ma è un'impressione personale.
 
Notizia bomba: HONDA lascia la F1 alla fine del 2021, ha dichiarato ufficialmente che supporterà RedBull e AlphaTauri fino alla fine del contratto stabilito e poi si ritirerà cessando completamente il reparto PU.

Accidenti, che brutto colpo per RedBull, l'anno prossimo correranno con un motore sicuramente non al top (avendo già deciso fin da ora di ritirarsi immagino che gli investimenti in questi 12 mesi ci saranno ma in maniera limitata).

Sintomo ulteriore del fatto che queste PU in "regime agevolato Mercedes" non sono sostenibili per nessun produttore, così come non è sostenibile che uno dei 4 player abbia un vantaggio temporale di quasi 2 anni sugli altri e che con le attuali regole di NON sviluppo si impedisca per regolamento la crescita e lo sviluppo dei più "indietro".

Altro campanello d'allarme per il grigio mondo della F1...

Stefano Domenicali avrà delle belle gatte da pelare!
 
Sintomo ulteriore del fatto che queste PU in "regime agevolato Mercedes" non sono sostenibili per nessun produttore, così come non è sostenibile che uno dei 4 player abbia un vantaggio temporale di quasi 2 anni sugli altri e che con le attuali regole di NON sviluppo si impedisca per regolamento la crescita e lo sviluppo dei più "indietro".
Il ritardo, al più di un anno, ormai avrebbe dovuto essere recuperato, anche perché il limite di sviluppo coi gettoni è stato superato nel 2015 proprio per permettere ad Honda di competere degnamente.
Torna quest'anno per la crisi innescata dalla pandemia.

Accidenti, che brutto colpo per RedBull, l'anno prossimo correranno con un motore sicuramente non al top (avendo già deciso fin da ora di ritirarsi immagino che gli investimenti in questi 12 mesi ci saranno ma in maniera limitata).

Il fatto è che rischiano di dover tornare con Renault che dal prossimo anno non avrà più team clienti.

O RB rileva tutto e si fa il motore da se.
 
Horner: "Troveremo un altro motore".

https://www.formulapassion.it/motor...oluzioni-alternative-honda-horner-522284.html
Photo4_s.r.l._1013613-Custom.jpg
 
l'uscita della Honda è un altro tassello negativo a questa F1 , lo andiamo ripetendo da tempo che l'introduzione di queste PU ha scoraggiato tanti motoristi ad entrare nel circus,il dominio Mercedes un poco è anche un motivo in più,ma non è quello predominante a prescindere da quanto dica la casa Giapponese o vari commentatori.
Nel 2022 ci troveremo quindi in una situazione peggiore di questa che abbiamo ora , che per me già era negativa, per cui avremo 3 fornitori che oltretutto partecipano al mondiale, ma c'è anche da capire cosa farà la Renault perchè se le situazione Covid perdura io non so quanto una casa come quella possa ancora investire in F1 soprattutto se non c'è un ritorno economico dato dai risultati.

Per quanto riguarda la RedBull considerando che da qui al 2022 non ci saranno nuovi motoristi o ritorna con Renault, scelta più logica anche perchè la casa francese non rifornisce più nessuno in pratica, o si paventa quello che Mercedes e Ferrari hanno voluto evitare ovvero fornire un team che poi gli potrebbe andare a prendere il titolo.
 
Bah, di solito in RB non hanno peli sulla lingua piuttosto sullo stomaco.

Il fatto che la prendano con filosofia vuol dire che hanno qualcosa in serbo. Senza dimenticare che un paio d'anni fa han dovuto tornare, cenere in capo, da Renault altrimenti eran senza motore.
 
Bah, di solito in RB non hanno peli sulla lingua piuttosto sullo stomaco.

Il fatto che la prendano con filosofia vuol dire che hanno qualcosa in serbo. Senza dimenticare che un paio d'anni fa han dovuto tornare, cenere in capo, da Renault altrimenti eran senza motore.

Non vorrei che la scelta Honda sia fondamentalmente legate alle congiunture del mercato, leggendo il comunicato di Horner mi sembra di capire questo, se fosse cosi non credo che il team possa farci nulla o esternare qualcosa, purtroppo sono scelte aziendali anche dolorose in questo momento, scelte che io temo potranno esserci anche da parte di altri soggetti del circus.
 
Sembra che in RB abbiano contatti con Porsche....


Comunque sarebbe anche l'ora di tornare a regolameti più da F1 togliendo sta cavolo di PU e tornando a parlare di motori..... magari con regolamenti più liberi... tipo il numero di cilindri.
Capisco che la F1 è sempre stata vista come la massima espressione della tecnologia, ma il livello che si è raggiunto oggi non permette troppi giri.... si deve scegliere.... elettrico o termico.

Vogliamo lo spettacolo? Termico
Vogliamo precorrere il futuro? Elettrico

Solo che la Formula E già esiste e non sembra faccia stracciare le vesti agli appassionati.... penso, neanche se comparisse un team del Cavallino, che di motoristico non avrebbe più nulla.

Io sono per lo spettacolo e la possibilità, nel medesimo, che qualunque delle vetture partenti possa vincere o ambire a podi nell'arco della stagione.

L'ibrido lo lascerei all'Endurance (WEC) dove una sorta di test e ricerca avrebbe un senso poi sulla produzione di auto di serie.

Ridatemi la Formula1, grazie.

2 (59).gif



p.s. Forza Ricciardo:emoji_call_me:
 
Notizia bomba: HONDA lascia la F1 alla fine del 2021, ha dichiarato ufficialmente che supporterà RedBull e AlphaTauri fino alla fine del contratto stabilito e poi si ritirerà cessando completamente il reparto PU.

Accidenti, che brutto colpo per RedBull, l'anno prossimo correranno con un motore sicuramente non al top (avendo già deciso fin da ora di ritirarsi immagino che gli investimenti in questi 12 mesi ci saranno ma in maniera limitata).

Sintomo ulteriore del fatto che queste PU in "regime agevolato Mercedes" non sono sostenibili per nessun produttore, così come non è sostenibile che uno dei 4 player abbia un vantaggio temporale di quasi 2 anni sugli altri e che con le attuali regole di NON sviluppo si impedisca per regolamento la crescita e lo sviluppo dei più "indietro".

Altro campanello d'allarme per il grigio mondo della F1...

Stefano Domenicali avrà delle belle gatte da pelare!
Situazione molto preoccupante.
In pratica si consegna il titolo 2021 a Mercedes.
Pensare al 2022 con soli 3 motoristi, sempre che Renault non decida di seguire la Honda, mi sembra piuttosto triste !!
Certo che con il nuovo patto della concordia Mercedes e Renault hanno fatto inserire una clausola distruttiva per la F1.
Red Bull sara' costretta a trovare il nuovo motorista nel giro di pochi mesi, perche' verso meta' anno bisogna aver gia' impostato il progetto dell'auto per l'anno successivo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto