<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cottarelli: l'Italia è messa maluccio (dati 2018) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Cottarelli: l'Italia è messa maluccio (dati 2018)

Comunque almeno da me alcune attività mi sembrano inflazionate. Se disegno un cerchio del raggio di 200 metri da casa mia, trovo almeno 4 pizzerie e 5-6 bar. Non parliamo poi delle agenzie immobiliari. Saranno senza esagerare 7-8. Ecco, come facciano a campare queste ultime, è un mistero.
 
Conosco pizzerie che fanno la margherita a 4,5 euro, altre a 7 euro. Ipotizziamo che una pizza da 4,5 euro costi 1,3 / 1,5 euro di materiale, non credo che un pizzaiolo vada in perdita

Ai materiali aggiungi le spese per l'affitto del locale,l'energia,le tasse,la retribuzione dei dipendenti,il commercialista e tutto il resto e vedrai che il profitto si assottiglia sempre di più fino ad azzerarsi in certi casi.
Ovviamente vendendo la margherita a 7 euro (a me è capitato di pagarla anche 9 euro) far tornare i conti è più facile,però non tutti possono fare quei prezzi.
Se hai il locale in centro in una città d'arte si,se sei in periferia in una piccola cittadina non trovi un solo cliente disposto a pagare tanto.
 
Comunque almeno da me alcune attività mi sembrano inflazionate. Se disegno un cerchio del raggio di 200 metri da casa mia, trovo almeno 4 pizzerie e 5-6 bar. Non parliamo poi delle agenzie immobiliari. Saranno senza esagerare 7-8. Ecco, come facciano a campare queste ultime, è un mistero.

Nella mia zona oltre ai bar anche i parrucchieri sono,o almeno erano,numerosissimi.
E negli ultimi anni sono stati aperti 5 o 6 nuovi supermercati.
Anche a me viene spontaneo chiedermi come sia possibile ritagliare dallo stesso mercato un numero di fette sempre più numerose e sottili.
 
Purtroppo penso che fino a quando non sarà disponibile un efficace vaccino, le attività legate alla socializzazione "mangereccia" ( risto - pizzerie ) andranno maluccio. Io e mia moglie stiamo evitando di incontrare gli amici e di andare a mangiare fuori. Nemmeno in casa li invitiamo più, perché la paura c'è. A pensarci bene, stiamo facendo proprio una vita di m...da :-(
 
Ai materiali aggiungi le spese per l'affitto del locale,l'energia,le tasse,la retribuzione dei dipendenti,il commercialista e tutto il resto e vedrai che il profitto si assottiglia sempre di più fino ad azzerarsi in certi casi.

infatti...é tutto il resto che costa non certo un pó di pasta, di pomodoro e mozzarella. E comunque dalle mie parti a 4.5€ una margherita la vedi solo nei sogni. É anche vero che qui andare al ristorante/pizzeria costa piú che in altre zone della Lombardia.
Io non avevo idea della spese che hanno ma in questi mesi di confinamento, ho sentito i pareri relativi ai costi di molti ristoratori e sono rimasto allibito. 3000€ di EE, altrettanti per i rifiuti, l’affitto ecc ecc.
 
Purtroppo penso che fino a quando non sarà disponibile un efficace vaccino, le attività legate alla socializzazione "mangereccia" ( risto - pizzerie ) andranno maluccio. Io e mia moglie stiamo evitando di incontrare gli amici e di andare a mangiare fuori. Nemmeno in casa li invitiamo più, perché la paura c'è. A pensarci bene, stiamo facendo proprio una vita di m...da :-(


Hai perfettamente ragione:
noi abbiamo resistito un mese dalla riapertura....
Ma poi, per via della vita di m....
( ....e nemmeno andati al mare....Chissa' che erba sara' cresciuta )
 
Hai perfettamente ragione:
noi abbiamo resistito un mese dalla riapertura....
Ma poi, per via della vita di m....
( ....e nemmeno andati al mare....Chissa' che erba sara' cresciuta )
Io non sono mai andato tanto al ristorante come in questi 4 mesi. Insomma, pur con mascherina e resto, tutto come prima. Ferie incluse.
Però, visto che i risparmi degli italiani sono cresciuti di diversi miliardi, vuol dire che si è speso molto meno e molti pagheranno un prezzo molto alto.
Che si rifletterá su tutto e tutti.
 
Ultima modifica:
infatti...é tutto il resto che costa non certo un pó di pasta, di pomodoro e mozzarella. E comunque dalle mie parti a 4.5€ una margherita la vedi solo nei sogni. É anche vero che qui andare al ristorante/pizzeria costa piú che in altre zone della Lombardia.
Io non avevo idea della spese che hanno ma in questi mesi di confinamento, ho sentito i pareri relativi ai costi di molti ristoratori e sono rimasto allibito. 3000€ di EE, altrettanti per i rifiuti, l’affitto ecc ecc.

Esatto.
Purtroppo quando si fanno i conti da fuori si dimentica sempre qualcosa.
Ma le voci che vanno a incidere sul profitto finale sono numerosissime.
Per fare un esempio nel mio settore negli ultimi anni sono state introdotti dei contributi ambientali che hanno aumentato in maniera sensibile il costo di alcuni materiali in plastica e metallo,soprattutto certi imballaggi.
Può sembrare poco ma 10 centesimi qui e 20 centesimi la se si moltiplica per un numero di imballaggi considerevole si vede che a fine anno la spesa in più sarà nell'ordine delle centinaia di euro.
Se si somma tutto,ma proprio tutto (affitto,spese per i materiali,energia,acqua,costi legati ai dipendenti,immondizia,tasse su qualsiasi cosa possibile immaginabile,contributi,spese bancarie,commercialista etc etc) si capisce che molte attività hanno dei costi enormi.
Prima ancora di tirare su la serranda al mattino sono quei costi sono già li che aspettano e purtroppo anche durante il lockdown gli esercenti hanno dovuto continuare a sostenerli.
 
Qualche anno fa' una famiglia allargata di origine campane gestiva 3 grandi ristoranti in provincia.
Erano 3 fratelli e 1 sorella coi relativi consorti e conoscevano davvero il loro mestiere.
Ovviamente non so dire se fossero imprenditori accorti e abili,ma erano dei gran lavoratori.
So solo che si mangiava da dio e avevano sempre le sale piene,mi ricordo ancora un sugo di pesce che era la fine del mondo.
Ora dei 3 ristoranti ne rimane 1 solo.
Pare che solo il mutuo del locale più piccolo costasse 6500 euro al mese,e ovviamente per mandare avanti un carrozzone simile occorrevano tanti dipendenti,tanta energia e materie prime.
Insomma tanto di tutto.
I fratelli costretti a tornare a lavorare a stretto contatto tra loro si sono divisi,uno è emigrato all'estero.
L'avvento di Cannavacciolo e compagnia bella che ti mettono nel piatto 10 gnocchetti su una pappa verde e ti sparano un conto da 200 euro a persona ha stravolto il settore della ristorazione e poi è arrivato pure il covid.
 
Qualche anno fa' una famiglia allargata di origine campane gestiva 3 grandi ristoranti in provincia.
Erano 3 fratelli e 1 sorella coi relativi consorti e conoscevano davvero il loro mestiere.
Ovviamente non so dire se fossero imprenditori accorti e abili,ma erano dei gran lavoratori.
So solo che si mangiava da dio e avevano sempre le sale piene,mi ricordo ancora un sugo di pesce che era la fine del mondo.
Ora dei 3 ristoranti ne rimane 1 solo.
Pare che solo il mutuo del locale più piccolo costasse 6500 euro al mese,e ovviamente per mandare avanti un carrozzone simile occorrevano tanti dipendenti,tanta energia e materie prime.
Insomma tanto di tutto.
I fratelli costretti a tornare a lavorare a stretto contatto tra loro si sono divisi,uno è emigrato all'estero.
L'avvento di Cannavacciolo e compagnia bella che ti mettono nel piatto 10 gnocchetti su una pappa verde e ti sparano un conto da 200 euro a persona ha stravolto il settore della ristorazione e poi è arrivato pure il covid.
Stai confermando una cosa che ho sempre pensato: quelli che guadagnano sono i proprietari che danno in affitto i locali. Qui hanno affittato un ristorante-pizzeria per 140 mila euro / anno. Devi pagare materie prime, luce, tasse, camerieri . Ma quanto devi fatturare ogni mese ? Boh...
 
Io non sono mai andato tanto al ristorante come in questi 4 mesi. Insomma, pur con mascherina e resto, tutto come prima. Ferie incluse.
Però, visto che i risparmi degli italiani sono cresciuti di diversi miliardi, vuol dire che si è speso molto meno



I risparmi degli Italiani che prendono " benino "
I risparmi, pochi, di quelli da 1.000 Euri stanno svanendo.
Es.: Noi
-Per 4 mesi non siamo usciti, contro le 3 sere settimanali della norma
( abbiamo pero' speso, di conseguenza, un po di piu' di Super per il mangiare )
-Vestiti e simili: zero ( per farci cosa? ). In citta'?
-Carburanti assai meno ( siamo sempre rimasti a casa o nei paraggi )
 
Back
Alto