Parliamone

Il latino è comunque "tecnico" ed ha regole e declinazioni che vanno necessariamente mandate a memoria. E' una lingua (antica) che si fatica pure ad esercitare, salvo andare a sentire una Messa in "lingua originale".
La Filosofia è un'altra di quelle materie che a scuola ti fanno odiare, si limitano ad un "chi ha detto cosa quando" senza fargli sfiorare dal "perché".
Mia figlia inoltre mi pare cambiò cinque insegnanti in nei tre anni di
Liceo dov'era a programma.
All'università è diventato uno dei sui temi preferiti e quando capita di finire in argomento oggi "è sul pezzo".
Maggior maturità? una università con insegnanti validi?
Probabilmente entrambe le cose. Di sicuro certi temi non possono essere rovesciati a mo' di secchiata su adolescenti spaesati. Ma questo i nostri licei tendono a farlo con tutte le materie.