<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'Inghilterra dice addio ai motori endotermici nel 2030 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

L'Inghilterra dice addio ai motori endotermici nel 2030

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
proprio perche' "ogni viaggio e' diverso dall'altro", l'elettrico non funziona bene.
se programmi una sosta a bologna, e resti un'ora in coda a reggio emilia, magari la sosta pipi' la fai prima.
se avevi programmato e prenotato la colonnina a bologna, te la devi tenere ed arrivarci.
che poi, per prenotarla 20 minuti prima, vuol dire che devi anche fermarti, oppure avere qualcuno accanto, che te la prenoti, visto che non lo dovresti fare guidando.

ah, scusa, dimenticavo l'autopilot delle tesla!
ecco a cosa serve :D
 
Lo metto in dubbio perché puoi anche farlo, ma la cosa secondo me discutibile é definire "standard" viaggi cosí lunghi...dove c'é la forte possibilità di trovare, per ogni viaggio, traffico, incidenti, lavori, magari la neve o brutto tempo... Quindi la sosta "standard" mi pare poco realistica, perché ogni viaggio é probabilmente diverso dall'altro.
Per un automobilista "normale" comunque, é semplicemente pericoloso fare tappe cosí lunghe senza staccare dalla guida ogni tanto.
sicuro, io parlavo della mia situazione, dicendo che per me l´elettrico non va bene. Ogni viaggio è sì diverso ma in coda non puoi ricaricare, e se ti fermi a farlo (sempre che sia possibile) la coda non sparisce per miracolo, la fai dopo la sosta, neve qualche volta ma non ha comportato grossi ritardi, incidente uno, bmw 3 distruttasi sul guard rail dopo avermi superato, sotto il diluvio con poca visibilità, a occhio (io ero a 130) intorno ai 160-200..insomma, sana selezione naturale, ma tutto bloccato fino all´arrivo di ambulanze polizia e carro attrezzi..certo, per chi non è abituato e allenato non è consigliabile..e anche io su una aygo (o auto non da viaggio, piccola o poco confortevole in generale) non lo farei..
 
proprio perche' "ogni viaggio e' diverso dall'altro", l'elettrico non funziona bene.
se programmi una sosta a bologna, e resti un'ora in coda a reggio emilia, magari la sosta pipi' la fai prima.
se avevi programmato e prenotato la colonnina a bologna, te la devi tenere ed arrivarci.
che poi, per prenotarla 20 minuti prima, vuol dire che devi anche fermarti, oppure avere qualcuno accanto, che te la prenoti, visto che non lo dovresti fare guidando.

ah, scusa, dimenticavo l'autopilot delle tesla!
ecco a cosa serve :D

Non c'è speranza: pensare di voler usare un'elettrica identicamente ad una termica, vuol dire non aver capito come funziona, mi spiace, volete adattare una tecnologia all'uso e all'abitudine con un'altra.
E' come voler cucinare allo stesso modo con il gas e con le piastre elettriche, ed accanirsi perché si vorrebbe che le piastre elettriche fossero identiche al gas, tanto per fare un esempio terra terra.
C'è chi è un po' più elastico e ritiene certi cambiamenti possibili con un po' di adattamento, e riesce a trarre soddisfazioni e fare manicaretti anche con le piastre elettriche. chi invece si abbarbica sulle sue posizioni, e probabilmente certe tecnologie inizierà ad usarle quando saranno standard. Legittimo, giustissimo, ma queste discussioni tanto oggi non portano a niente.
 
sicuro, io parlavo della mia situazione, dicendo che per me l´elettrico non va bene. Ogni viaggio è sì diverso ma in coda non puoi ricaricare, e se ti fermi a farlo (sempre che sia possibile) la coda non sparisce per miracolo, la fai dopo la sosta, neve qualche volta ma non ha comportato grossi ritardi, incidente uno, bmw 3 distruttasi sul guard rail dopo avermi superato, sotto il diluvio con poca visibilità, a occhio (io ero a 130) intorno ai 160-200..insomma, sana selezione naturale, ma tutto bloccato fino all´arrivo di ambulanze polizia e carro attrezzi..certo, per chi non è abituato e allenato non è consigliabile..e anche io su una aygo (o auto non da viaggio, piccola o poco confortevole in generale) non lo farei..

Ma a Tesla importa che vada bene non a te, ma all'altro 90, 70 o 60 per cento degli automobilisti.

Ah ti faccio un esempio riguardo le prescrizioni di ore di guida per i camionisti, tanto per evidenziare quanto il tuo esempio sia direi "unico"

Ore di guida ore di riposo: la guida
Ecco uno schema della disciplina legale in merito alle ore di guida e ore di riposo

  • Ogni camionisti può guidare fino ad un massimo di 9 ore giornaliere, prorogabili a 10 solo due volte a settimana.
  • Settimanalmente il camionista può guidare per massimo 56 ore
  • Bisettimanalmente il limite massimo di ore alla guida è di 90.
  • E’ necessario interrompere per 45 minuti il lavoro ogni 4 ore e mezza di guida. I 45 minuti di riposo possono essere suddivisi in due interruzioni nel periodo di guida, comunque entro le 4 ore e mezza, con la prima sosta che deve essere obbligatoriamente di almeno 15 minuti, e la seconda almeno di 30 minuti. Chi guida fino a 10 ore quotidiane, in virtù della proroga prevista due volte la settimana, deve effettuare almeno due soste nell’arco della giornata.
https://professionecamionista.it/or...nte il limite massimo di,ore e mezza di guida.


Ok che si parla di mezzi pesanti, ma sempre di guida di veicolo stradale parliamo. Viaggi di 10-12 ore (se va bene) con 5+15+5 minuti di sosta, così come dici, mi sembrano parecchio al limite, anzi oltre...un'auto non è un'aliante né tantomeno uno sport, se si circola su strada pubblica
 
Ultima modifica:
Ma a Tesla importa che vada bene non a te, ma all'altro 90, 70 o 60 per cento degli automobilisti.

Ah ti faccio un esempio riguardo le prescrizioni di ore di guida per i camionisti, tanto per evidenziare quanto il tuo esempio sia direi "unico"

Ore di guida ore di riposo: la guida
Ecco uno schema della disciplina legale in merito alle ore di guida e ore di riposo

  • Ogni camionisti può guidare fino ad un massimo di 9 ore giornaliere, prorogabili a 10 solo due volte a settimana.
  • Settimanalmente il camionista può guidare per massimo 56 ore
  • Bisettimanalmente il limite massimo di ore alla guida è di 90.
  • E’ necessario interrompere per 45 minuti il lavoro ogni 4 ore e mezza di guida. I 45 minuti di riposo possono essere suddivisi in due interruzioni nel periodo di guida, comunque entro le 4 ore e mezza, con la prima sosta che deve essere obbligatoriamente di almeno 15 minuti, e la seconda almeno di 30 minuti. Chi guida fino a 10 ore quotidiane, in virtù della proroga prevista due volte la settimana, deve effettuare almeno due soste nell’arco della giornata.
Viaggi di 10-12 ore (se va bene) con 5+15+5 minuti di sosta, così come dici, mi sembrano parecchio al limite, anzi oltre...un'auto non è un'aliante né tantomeno uno sport, se si circola su strada pubblica
ovvio che non è un aliante (che comunque circola anche lui in cielo pubblico) le norme per i camionisti (oltre al fatto che un camion non è un auto) devono risultare "safe" per tutti, non posso valutare ogni persona singolarmente, e di sicuro non interessa a tesla se va bene a me, ma non credo si arrivi nemmeno al 60% degli automobilisti (quantomeno per limiti di budget, quelle con autonimia elevata non sono quelle entry level) e per l´attuale scarsissima distribuzione di colonnine, se poi si considera che la maggior parte di chi vive in città parcheggia in strada non ricaricherebbe nemmeno a casa.....e i parcheggi aziendali hanno un numero di colonnine risibile..
 
ovvio che non è un aliante (che comunque circola anche lui in cielo pubblico) le norme per i camionisti (oltre al fatto che un camion non è un auto) devono risultare "safe" per tutti, non posso valutare ogni persona singolarmente, e di sicuro non interessa a tesla se va bene a me, ma non credo si arrivi nemmeno al 60% degli automobilisti (quantomeno per limiti di budget, quelle con autonimia elevata non sono quelle entry level) e per l´attuale scarsissima distribuzione di colonnine, se poi si considera che la maggior parte di chi vive in città parcheggia in strada non ricaricherebbe nemmeno a casa.....e i parcheggi aziendali hanno un numero di colonnine risibile..

Ti auguro di non sopravvalutarti.
Per quanto riguarda le colonnine, hai esperienza di viaggi concreti e di reperibilità?
E credi che non aumenteranno enormemente nei prossimi anni?

E' imho la solita questione della visione, o meglio della sua assenza. Voglio tutto ora, non voglio fare nessun compromesso, voglio usare l'elettrica come la mia auto a gasolio ricaricandola in 5 minuti.

Eppure sei un progettista, come me (quindi hai una visione futura sperimentata, devi pensare le cose non a oggi ma nel futuro) fai volo a vela (sei abituato a programmare i tuoi voli in ogni dettaglio, ne va della tua stessa sicurezza) non capisco perché questo ostracismo su fenomeni che sono in costante evoluzione come l'auto elettrica, che vanno guardati necessariamante in prospettiva, e che va usata con un minimo di programmazione, come, anzi molto meno e con ripercussioni molto meno pericolose della vela nautica o del volo a vela...
 
Ultima modifica:
Teniamo a mente però un dato, nel regno unito il numero di vetture in rapporto a quello dei cittadini è uno dei più bassi di tutto il mondo occidentale, molto inferiore rispetto al nostro, transazioni del genere sono probabilmente più veloci e meno problematiche.
Non ci sono grandi differenze sui numeri assoluti.
In Italia 60 auto ogni 100 abitanti (pop. 60 milioni) = 36 milioni di auto
Regno Unito 50 auto ogni 100 abitanti (pop. 66 milioni) = 33 milioni di auto
 
Ti auguro di non sopravvalutarti.
Per quanto riguarda le colonnine, hai esperienza di viaggi concreti e di reperibilità?
E credi che non aumenteranno enormemente nei prossimi anni?
credo che aumenteranno, bisogna stare attenti che non aumentino più velocemente le auto elettriche..un esempio? per i miei viaggi con 400 km di autonomia le avrei bisogno attorno al tunnel del san bernardino..in salita lato sud o lato nord a seconda...sono veramente poche, 4 anni fa quando ho cambiato auto erano meno ancora. Altra cosa che fa desistere dall´acquisto di un´elettrica, guardati le masse rimorchiabili..italia a parte (dove il gancio è poco diffuso) è un grosso deterrente dal prenderle come prime auto..il minimo sindacale perché io prenda in considerazione un auto è 1600kg, con 2000 sto più tranquillo..la tesla S è a 900kg....
 
credo che aumenteranno, bisogna stare attenti che non aumentino più velocemente le auto elettriche..un esempio? per i miei viaggi con 400 km di autonomia le avrei bisogno attorno al tunnel del san bernardino..in salita lato sud o lato nord a seconda...sono veramente poche, 4 anni fa quando ho cambiato auto erano meno ancora. Altra cosa che fa desistere dall´acquisto di un´elettrica, guardati le masse rimorchiabili..italia a parte (dove il gancio è poco diffuso) è un grosso deterrente dal prenderle come prime auto..il minimo sindacale perché io prenda in considerazione un auto è 1600kg, con 2000 sto più tranquillo..la tesla S è a 900kg....

Quello della massa rimorchiabile è un discorso effettivamente non trascurabile...anche alcune ibride hanno capacità di traino bassa
 
Quello della massa rimorchiabile è un discorso effettivamente non trascurabile...anche alcune ibride hanno capacità di traino bassa
già..io ho guardato la mia superb in versione phev..1400kg..eliminata..poi sono il primo a dire che la mia è una situazione particolare ma, non lo è la situazione di ognuno di noi? chi per un motivo chi per un altro. Vedo l´imposizione dell´elettrico come un errore. Bisogna fare in modo che venga scelto liberamente se risponde alle proprie esigenze, e bisogna svilupparlo in modo che sia la prima scelta per la maggioranza delle persone.
 
Non c'è speranza: pensare di voler usare un'elettrica identicamente ad una termica, vuol dire non aver capito come funziona, mi spiace, volete adattare una tecnologia all'uso e all'abitudine con un'altra.
E' come voler cucinare allo stesso modo con il gas e con le piastre elettriche, ed accanirsi perché si vorrebbe che le piastre elettriche fossero identiche al gas, tanto per fare un esempio terra terra.
C'è chi è un po' più elastico e ritiene certi cambiamenti possibili con un po' di adattamento, e riesce a trarre soddisfazioni e fare manicaretti anche con le piastre elettriche. chi invece si abbarbica sulle sue posizioni, e probabilmente certe tecnologie inizierà ad usarle quando saranno standard. Legittimo, giustissimo, ma queste discussioni tanto oggi non portano a niente.

su questo siamo d'accordo
solo che io, se cambio tecnologia per qualcosa, cerco di farlo per una migliore per me, non peggiore.

c'e' a chi piace andare a cavallo, e i cavalli costano un occhio della testa in manutenzione.
ma nessuno li costringe, lo fanno perche' gli piace, e son liberissimi di farlo.

d'altronde, nemmeno tu che la trovi fantastica, hai un'auto elettrica.
ti limiti ad usare quelle in sharing, quindi non ti spari i pipponi ino viaggi lunghi con tabella di marcia organizzata o sulla ricarica.
le lasci li', e c'e' chi si smazza di ricaricarle :emoji_beers:

comunque, l'ho scritto piu' volte, ogni tanto, ci penso se cambiare l'auto di mia moglie con una a pile, non e' che mi facciano schifo a prescindere.
han sicuramente vantaggi in citta', e come seconda auto (o 3a, visto che ne mantengo 3) andrebbe piu' che bene.
c'e' anche il rischio che io, che sparo a zero sulle auto a pile, ne compri una prima degli estimatori :D
 
comunque, l'ho scritto piu' volte, ogni tanto, ci penso se cambiare l'auto di mia moglie con una a pile, non e' che mi facciano schifo a prescindere.
han sicuramente vantaggi in citta', e come seconda auto (o 3a, visto che ne mantengo 3) andrebbe piu' che bene.
c'e' anche il rischio che io, che sparo a zero sulle auto a pile, ne compri una prima degli estimatori :D

e su questo d´accordissimo, come 2a auto, quando morirà la c1 ci penso sicuramente, però..la seconda auto difficilmente la prenderò nuova e un elettrica usata..in che stato saranno le batterie? boh...esisterà un servizio per verificarne lo stato? me le garantiranno? di sicuro l´usato da privato viene praticamente ucciso..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto