<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'Inghilterra dice addio ai motori endotermici nel 2030 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

L'Inghilterra dice addio ai motori endotermici nel 2030

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In assenza di incentivi e, a parità di tassazione tra elettricità per autotrazione e carburanti, quante elettriche si venderebbero?
Quante Tesla vendono in USA? 200.000? Su un mercato di quanto? Quante a persone di reddito "normale" che non la comprano per capriccio o per volontà di distinguersi?

Non voglio demonizzarla, ma bisogna ammettere che è una tecnologia che, in assenza di "spinte" non sta ancora in piedi da sola e, sinceramente, non so se e quando ci starà.
Quando troveranno una soluzione accettabile per l'accumulo di energia e la ricarica, potremo fare dei ragionamenti diversi.

Gia'....
Abbisogna di spinte
e ovviamente di spine
:emoji_wink::emoji_wink:
 
ehm..motoristicamente parlando in senso stretto...rolls royce...uno dei due big per il settore aeronautico...e...triumph è ancora 100% inglese, e poi le "piccole" artigianali...la noble, BAC, Ariel.....
Vero che Rolls produce motori per auto, aerei ecc ecc ma ovviamente mi riferivo alla RR auto. Quanto alle piccole artigianali, a parte che sono numericamente insignificanti, bisogna vedere da dove arrivano i componenti.Basti pensare alla AM che utilizza motori MB
 
Vero che Rolls produce motori per auto, aerei ecc ecc ma ovviamente mi riferivo alla RR auto. Quanto alle piccole artigianali, a parte che sono numericamente insignificanti, bisogna vedere da dove arrivano i componenti.Basti pensare alla AM che utilizza motori MB
scusa, mi perdo..am? sarebbe? e se mi parli di componenti, credo non esista al mondo una macchina con componenti tutti provenienti dalla stessa nazione..forse qualche cinese..io per dire che una macchina è 100% di un paese intendo proprietà sito produttivo sede legale e assemblaggio finale (no, fiat per me non è italiana)..con le componenti vai a finire in un discorso troppo ampio..se ti allarghi alle materie prime..penso che non arrivi a scendere sotto i 2 o 3 continenti a auto..
 
Speriamo che ci siano deroghe per i piccoli costruttori di auto sportive artigianali inglesi, tipo Caterham o Ariel, etc. (E quelli piú grandi i, come Lotus o Aston Martin, si convertiranno completamente all'elettrico o continueranno la produzione endotermica solo per l'export?) Altrimenti vedremo delle piccole elettriche sportive come la prima Tesla Roadster, che era su base Lotus Elise
 
Ultima modifica:
scusa, mi perdo..am? sarebbe? e se mi parli di componenti, credo non esista al mondo una macchina con componenti tutti provenienti dalla stessa nazione..forse qualche cinese..io per dire che una macchina è 100% di un paese intendo proprietà sito produttivo sede legale e assemblaggio finale (no, fiat per me non è italiana)..con le componenti vai a finire in un discorso troppo ampio..se ti allarghi alle materie prime..penso che non arrivi a scendere sotto i 2 o 3 continenti a auto..
Aston Martin
no. non intendo con tutti i componenti fabbricati nella stessa nazione (tutte la auto sarebbero “mondiali”)intendo sia come proprietá fisica sia proprietá progettuale. Sul fatto che Fiat non sia piú italiana concordo.
 
Dai dai non scriviamo 20 pagine, discorsi fatti 1000 volte... Lo sai benissimo che con le Tesla c'é chi ci gira tutta Europa. Le autonomie sono elevate e i supercharger diffusi

peró é vero che il viaggio lo devi ben programmare. Sapere dove sono le colonnine e la relativa potenza, sapere dove e quali sono gli alberghi dove puoi ricaricare mentre dormi ecc ecc.

Ma, mi chiedo ( non sapendo) , se si rompe chi la aggiusta? non certo il primo meccanico che trovi per cui va portata in una conce attrezzata. Potrebbe essere un bel problema.
 
Dai dai non scriviamo 20 pagine, discorsi fatti 1000 volte... Lo sai benissimo che con le Tesla c'é chi ci gira tutta Europa. Le autonomie sono elevate e i supercharger diffusi
primo l´Europa è una porzione ben piccola del mondo, secondo, se sei disposto a metterci i secoli...si può anche a piedi....fatto sta che con una termica 1200 km al giorno li fai senza problemi..con un´elettrica voglio vedere, a me basterebbe un autonomia di 600-700 km, ma reali non dichiarati, e anche se uso stereo e aria condizionata, e con colonnine disponibili quasi ovunque, che se mi fermo a fare pipì l´attacco per 5 minuti e recupero quei 15-20 km di autonomia....e...conosco personalmente zone bellissime dove non hai la corrente in casa (o meglio, per emergenze hai un generatore diesel per avere la corrente)..lì come la metti? E come dice il post sopra..programmare, andare a colpo sicuro alle colonnine sperando di non trovarle occupate eccetera....
 
primo l´Europa è una porzione ben piccola del mondo, secondo, se sei disposto a metterci i secoli...si può anche a piedi....fatto sta che con una termica 1200 km al giorno li fai senza problemi..con un´elettrica voglio vedere, a me basterebbe un autonomia di 600-700 km, ma reali non dichiarati, e anche se uso stereo e aria condizionata, e con colonnine disponibili quasi ovunque


Pensa ai camions....( dovessero mai )
E ai posteggi dove trovare mega aree in cui
alloccare le colonnine
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto