<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forester 2.0i 150cv my 2019 (EU) | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

Forester 2.0i 150cv my 2019 (EU)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ebbè dici niente ... tra l'altro una delle meglio riuscite (anche se l'attuale OB la trovo splendida)
Vero! Era bellissima, me la ricordo ancora, grigia scura e nuova di pacca.
Andavo a trovare la mia futura moglie che era alla Michigan University per un semestre, sono arrivato a Detroit tardissimo dopo aver perso la coincidenza a Parigi. Ancora non so come abbiano fatto atterrare l’aereo con una nevicata del genere in atto.
Avevo prenotato una vettura più economica, ma mi hanno offerto gratuitamente l’upgrade...
 
il GPL per definizione dà problemi ...d'altra parte è uno scarto di lavorazione
Mi corre l'obbligo di smentire le due affermazioni.

Un impianto a GPL fatto bene su un motore adatto o ben adattato con lubrificazione della distribuzione, dura diverse centinaia di migliaia di km, senza particolari spese, ne sono prova anche motori toyota di amici. Il costo dell'impianto dell'importatore è un po' esoso, ho un preventivo per un'installazione di un impianto iniezione multipoint sequenziale fasato landi di 1100€...

Il gpl non è uno scarto, non sono impurità di lavorazione, ma una miscela di propano e butano, due normali alcani come il metano, separati per raffinazione/ distillazione ad elevata purezza del greggio. Non imbratta le candele e ha un rendimento ottimale, tende solo a scaldare molto per la temperatura di combustione. Infatti quando tiravo a tavoletta con la dedra per oltre 500km, dovevo procedere per qualche km a carico parziale per fare raffreddare il motore, ma ho comunque incenerito un manicotto di aspirazione e brasato un sensore giri... roba da pochi euri. Le impurezze presenti sono sostanzialmente dovute ad un trasporto e distribuzione non conformi, ma anche quando ho fatto pieni sfortunati, il filtro ha fatto il suo dovere. Certo che se un motore viene progettato specificamente come bifuel, ci sono migliori integrazioni anche con la centralina e relativi diagrammi di fasatura. Ci sono anche parecchie testimonianze di impianti, tipo il vialle olandese, che usano l'iniezione in fase liquida usando la stessa centralina, iniettori, anche se diretti... stanno trasformando a gas anche i diesel per auto... vedremo se i motori endotermici avranno un futuro...p.s. impianti gpl prodotti anche ad uso nautico, motociclistico o per kart...
 
Come detto tante altre volte il cvt subaru varia molto di auto in auto.
Vorrei tanto far provare la levorg a qualcuno che conosco io...
Cosi vediamo se dice che non si puo' andare forte suo transitori col lineartronic.
Io che la conosco sempre piu' mi metto paura di quello che riesco a fare se la piazzo in s e manuale.

Ps: a4 allroad :)
 
Perdonami:
  • quando avevi il V40, esisteva solo la sicurezza ed il comfort dei sedili delle Volvo, nulla il resto;
  • ora che hai Subaru, pare che le scelte di Ōta siano indiscutibili in quanto tali
Magari sbaglio, ma la sensazione è questa.

Io invece non mi faccio problemi a dire che per seguire il cuore ho fatto una scelta per me sbagliata, non infamo il prodotto in sè (anzi mi pare di aver elencato moltio aspetti positivi che probabilemente rimpiangerò), ma non nascondo le criticità ...
Ti ci voleva un manuale.
Io avevo provato il forester diesel di Giuseppe ed è un gran mezzo per essere un suv
 
Se non erro parliamo dei colli euganei, giusto?
Dov’è questo caffè terribile, ma sincero? Così lo evito se ci passo in bici.
Se, invece, mi fai provare la OB lo bevo volentieri con te! :emoji_grin:
Ma è un ritrovo di veneti?
I colli euganei è un po' che non li frequento in moto, oggi ancora dalle parti di Asiago, ma devo tornarci
 
Perdonami:
  • quando avevi il V40, esisteva solo la sicurezza ed il comfort dei sedili delle Volvo, nulla il resto;
  • ora che hai Subaru, pare che le scelte di Ōta siano indiscutibili in quanto tali
Magari sbaglio, ma la sensazione è questa.

Io invece non mi faccio problemi a dire che per seguire il cuore ho fatto una scelta per me sbagliata, non infamo il prodotto in sè (anzi mi pare di aver elencato moltio aspetti positivi che probabilemente rimpiangerò), ma non nascondo le criticità ...



:emoji_clap::emoji_clap::emoji_clap::emoji_clap:
 
Mi corre l'obbligo di smentire le due affermazioni.

Un impianto a GPL fatto bene su un motore adatto o ben adattato con lubrificazione della distribuzione, dura diverse centinaia di migliaia di km, senza particolari spese, ne sono prova anche motori toyota di amici. Il costo dell'impianto dell'importatore è un po' esoso, ho un preventivo per un'installazione di un impianto iniezione multipoint sequenziale fasato landi di 1100€...

Il gpl non è uno scarto, non sono impurità di lavorazione, ma una miscela di propano e butano, due normali alcani come il metano, separati per raffinazione/ distillazione ad elevata purezza del greggio. Non imbratta le candele e ha un rendimento ottimale, tende solo a scaldare molto per la temperatura di combustione. Infatti quando tiravo a tavoletta con la dedra per oltre 500km, dovevo procedere per qualche km a carico parziale per fare raffreddare il motore, ma ho comunque incenerito un manicotto di aspirazione e brasato un sensore giri... roba da pochi euri. Le impurezze presenti sono sostanzialmente dovute ad un trasporto e distribuzione non conformi, ma anche quando ho fatto pieni sfortunati, il filtro ha fatto il suo dovere. Certo che se un motore viene progettato specificamente come bifuel, ci sono migliori integrazioni anche con la centralina e relativi diagrammi di fasatura. Ci sono anche parecchie testimonianze di impianti, tipo il vialle olandese, che usano l'iniezione in fase liquida usando la stessa centralina, iniettori, anche se diretti... stanno trasformando a gas anche i diesel per auto... vedremo se i motori endotermici avranno un futuro...p.s. impianti gpl prodotti anche ad uso nautico, motociclistico o per kart...
Poteva andare bene ed anche benissimo su motori della generazione di cui parli, ma con gli attuali motori il GPL non ha futuro e lo sai meglio di me.
Se non piace “scarto”, scriviamo pure “sottoprodotto”, ma cambia poco o nulla. Ottimo per le cucine a bombole o per qualche stufa trasportabile o per i “funghi”, scarso per riscaldamento domestico (rende poco) e per auto trazione. Che sappia ci sono applicazioni metano, non Gpl, per i diesel degli autobus (serve spazio), magari è uscito qualcosa di nuovo. Quanto a Subaru, con 1.100 euro purtroppo non fai assolutamente nulla se non buttare i soldi. Tra l’altro l’importatore non li monta più da tempo, ha passato la palla ai conce fornendo l’unico kit che non dà troppe rogne: poi tu hai indiscutibilmente maggiore esperienza, però quello di ieri era il secondo service ufficiale che mi dice chiaramente che gli impianti GPL sono benedetti per il flusso di lavoro che garantiscono all’officina
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto