Mi corre l'obbligo di smentire le due affermazioni.
Un impianto a GPL fatto bene su un motore adatto o ben adattato con lubrificazione della distribuzione, dura diverse centinaia di migliaia di km, senza particolari spese, ne sono prova anche motori toyota di amici. Il costo dell'impianto dell'importatore è un po' esoso, ho un preventivo per un'installazione di un impianto iniezione multipoint sequenziale fasato landi di 1100€...
Il gpl non è uno scarto, non sono impurità di lavorazione, ma una miscela di propano e butano, due normali alcani come il metano, separati per raffinazione/ distillazione ad elevata purezza del greggio. Non imbratta le candele e ha un rendimento ottimale, tende solo a scaldare molto per la temperatura di combustione. Infatti quando tiravo a tavoletta con la dedra per oltre 500km, dovevo procedere per qualche km a carico parziale per fare raffreddare il motore, ma ho comunque incenerito un manicotto di aspirazione e brasato un sensore giri... roba da pochi euri. Le impurezze presenti sono sostanzialmente dovute ad un trasporto e distribuzione non conformi, ma anche quando ho fatto pieni sfortunati, il filtro ha fatto il suo dovere. Certo che se un motore viene progettato specificamente come bifuel, ci sono migliori integrazioni anche con la centralina e relativi diagrammi di fasatura. Ci sono anche parecchie testimonianze di impianti, tipo il vialle olandese, che usano l'iniezione in fase liquida usando la stessa centralina, iniettori, anche se diretti... stanno trasformando a gas anche i diesel per auto... vedremo se i motori endotermici avranno un futuro...p.s. impianti gpl prodotti anche ad uso nautico, motociclistico o per kart...