<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forester 2.0i 150cv my 2019 (EU) | Page 38 | Il Forum di Quattroruote

Forester 2.0i 150cv my 2019 (EU)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Però, se mi permetti la provocazione, non voglio assolutamente offendere
Com'è possibile che un esperto come te, si sia lasciato "fregare" al momento di testare la macchina oltrettutto conoscendo le recensioni sul L/T?
Cioè...è chiaro che ne capisci di meccanica. Eri così innamorato del subarotto da esserti tappato il naso?
Curiosità eh?
Hai colto nel segno, volevo fortissimamente il Forester, lo cercavo manuale, ma non c'era più ... l'avesi preso un anno prima, manuale, l'avrei sicuramente tenuto (prestazioni modeste, ma almeno certe)

Purtroppo non ho potuto fare un long test con il CVT, ma solo statale pianeggiante (e lì il L/T va bene) e fuoristrada (e ovviamente eccelle).

Dopo è arrivata la montagna e l'autostrada, inizialmente pensavo che si dovesse slegare ed in effetti dopo i 20.000 km ubn pelino è migliorato, ma proprio un "ino". Alla fne dovevo decidere se trasformarmi in pensionato o se cambiare auto ... ho sanguinosamente optato per la seconda
 
All right.all right
ma ci sara' un motivo xche' si chiamano Outback e Forester
queste auto me le sono sempre godute in situazioni atmosferiche difficili.....
Tutto vero, ma, come ne abbiamo lungamente parlato, le mie condizioni climatiche difficili sono concentrate in pochi periodi dell'anno e tra l'altro, le ho sempre affrontate e superate con le 2wd (sia in trazione che in propulsione). Ma fare i passi dolomitici con un Cvt è un'esperienza traumatizzante che non auguro a nessuno ...
 
Mauro non solo giulia e stelvio anche tutte le BMW M4 e 5 le audi RS4 6 e 7 e molte altre montano lo zf8
Lo so ben, erano solo le prime che mi sono venute in mente, forse perché ho AS aperto :D

Direi che a parte gli elettroattuati Ferrari e altre vetture ultra sportive, per le vetture "normali" con impronta sportiva nonché per quelle sopra le righe (M e RS) il cambio automatico d'elezione è ZF8 Mercedes e AMG hanno le proprie trasmissioni e in ogni caso hanno sperimentato nel passato i CVT, abbandonadoli però al loro destino
 
Anche io ne so una bellissima sui pomodori che attraversano l'autostrada...
Perdonami:
  • quando avevi il V40, esisteva solo la sicurezza ed il comfort dei sedili delle Volvo, nulla il resto;
  • ora che hai Subaru, pare che le scelte di Ōta siano indiscutibili in quanto tali
Magari sbaglio, ma la sensazione è questa.

Io invece non mi faccio problemi a dire che per seguire il cuore ho fatto una scelta per me sbagliata, non infamo il prodotto in sè (anzi mi pare di aver elencato moltio aspetti positivi che probabilemente rimpiangerò), ma non nascondo le criticità ...
 
Hai colto nel segno, volevo fortissimamente il Forester, lo cercavo manuale, ma non c'era più ... l'avesi preso un anno prima, manuale, l'avrei sicuramente tenuto (prestazioni modeste, ma almeno certe)

Purtroppo non ho potuto fare un long test con il CVT, ma solo statale pianeggiante (e lì il L/T va bene) e fuoristrada (e ovviamente eccelle).

Dopo è arrivata la montagna e l'autostrada, inizialmente pensavo che si dovesse slegare ed in effetti dopo i 20.000 km ubn pelino è migliorato, ma proprio un "ino". Alla fne dovevo decidere se trasformarmi in pensionato o se cambiare auto ... ho sanguinosamente optato per la seconda
Della serie "pensavo fosse amore e invece era un calesse" :D
 
Come noto, la mia esperienza di OB diesel con L/T mi ha lasciato ricordi bellissimi e una nostalgia che non se ne va per un’auto disegnata sulle mie esigenze.
Tuttavia spenderò i miei due cent per riconoscere che quel cambio necessità di un lungo periodo di adattamento ed io avevo comunque più coppia e una turbina rispetto al buon Mauro.
Per questo non mi sono stupito della sua scelta di vendere il calesse...
 
Ma fare i passi dolomitici con un Cvt è un'esperienza traumatizzante che non auguro a nessuno ...

Mauro
IMHO non e' tanto il CVT ma la mancanza di potenza del tuo ex,
con la mia 2.5 175cv. (e mi piacerebbe avere almeno la nuova 2,5 da 182cv.) non mi sono sentito in difficolta' andando in Cansiglio o sui passi dolomitici ,
per farti capire come sono io, x andare al lavoro ,invece di fare i 10Km di una provinciale noiosissima ,tutti in fila indiana a 40/50 km/h , grigiore della strada ,rotonde dove tutti si bloccano come fossero semafori, cartelloni pubblicitari da ambo i lati ed arrivare a destinazione in 15 minuti (se va bene) super innervosito, mi faccio una strada che passa x i colli ,con tettuccio aperto,niente traffico,ulivi ai lati,un paio di sterrati,alcuni sali scendi con chincane e tornanti ,ma con il sorriso all'arrivo. (in 25 minuti) a volte di piu' xche' mi fermo lungo la strada nella piazza di un paesino dove c'e' un bar/tabacchi trattoria, dove il paron simpaticissimo mi prepara un terribile caffe', ma sincero.
 
Dov’è questo caffè terribile, ma sincero? Così lo evito se ci passo in bici.
Se, invece, mi fai provare la OB lo bevo volentieri con te!

Lui si chiama Toni ed e' un mezzo mito nei colli (a parte il caffe')
Quando arrivi in bici fammi un fischio che ben volentieri ci facciamo un giretto, ma presumendo che la tua prox. sara' la nuova OB (sempre che la importino presto e con il motore da 182CV. (quella turbo scordiamocela) avra' sicuramente prestazioni superiori, leggendo i test drive U.S.A. fa' i o-100 in 8,6 sec.
 
Perdonami:
  • quando avevi il V40, esisteva solo la sicurezza ed il comfort dei sedili delle Volvo, nulla il resto;
  • ora che hai Subaru, pare che le scelte di Ōta siano indiscutibili in quanto tali
Magari sbaglio, ma la sensazione è questa.
Ancora ringrazio la V40 per avermi salvato la pelle, come disse il soccorritore e la polizia autostradale intervenuta, oltre ad avermi consentito di fare più volte oltre 1000km in un giorno comprensivo di giornata di lavoro ospedaliera, mantenendo terga e schiena in salute, oltre ad una tutt'ora insuperata ergonomia di utilizzo. Non aktrettanto entusiasmo per l'onesto 1.9D e relativo cambio 5M di origine francese. Parco, affidabile e sfruttabile ma senza entusiastica spinta. Ottimo l'assetto sport di derivazione Mitsubishi, sopratutto il retrotreno. Volumetria migliorabile, ma mi ha fatto comunque 2 traslochi...

Per la Subaru non riprendo il mantra di sfruttabilità dl bd e la trasmissione molto efficiente ed efficace, tranne la terza che ancora di tanto intanto si impunta. Ancora potrei dilungarmi sul multilink posteriore ed assetto sport ammortizzato bilstein, invece pongo una critica al mcpherson anteriore che ritarda un pelo la corda in inserimento. Bisogna aspettare che si carichi bene la posteriore esterna per chiudere alla corda ed aprire verso l'uscita. Sorprendente, per me, la sicurezza Subaru, sancita dai test euroncap ntsa e iihs, e sedili comodi e resistenti, ma ho sempre rimarcato lo scarico e relative rigenerazioni da sdoppiare, la spaziatura eccessiva delle prime due marce e troppo ravicinata per le ultime due, portando ad avere una prima ed una sesta troppo corte. Ergonomia d'uso e strumentale da rifare (decisamente meglio nelle ultime annate). Finiture e materiali non premium, idem per le gomme di serie. Se potessi costruirmi la vettura su misura, metterei una carrozzeria completa di comandi ed interni volvo su una meccanica/telaio subaru. Per questo dopo 6 anni e 230Mm con la Subaru e 7 anni e 250Mm con la volvo, viste le scelte attuali delle due marche, stento ad avere voglia di cambiare auto, se non per avere più adas, sopratutto per il ritorno a casa serale. Onestamente mi svuoterei volentieri le tasche solo per una Tesla, model S o X. Ma poiché ancora trovo gusto a scivolare in autostrada e danzare sui passi montani, mi tengo stretta la legacy, e, se cedesse il bd, tengo in considerazione un nuovo propulsore... ma mica ho nessun razzismo verso nessun marchio... penso ci siano auto adatte ad ognuno e altre non adatte. Basta saper scegliere... sul fatto che non ci siano auto da demolire con le prove, è la conseguenza di progettazioni collaudate e di collaudatori professionisti e preparati...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto