<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 132 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi cito per aggiungere un link molto tecnico che racconta in numeri quello che dicevo sopra.
Per altro si può continuare visti i tempi a farsi delle domande.
http://giorgioferro.altervista.org/blog/cera-volta-sospensione-pull-rod-ce/
Per la cronaca adesso la Ferrari utilizza, come gli altri, il push-rod anche se con soluzioni meno evolute.
Inoltre non so se sia stato implementato il terzo elemento idraulico, che doveva essere vietato con il nuovo regolamento previsto per il 2021, ma ora posticipato al 2022.

https://it.motorsport.com/f1/news/t...pensione-anteriore-e-senza-idraulica/4697859/
(N.B. articolo del 27 febbraio, prima del lock down)
 
Guarda, sono andato un po a ritroso nel TH e mi son guardato i miei post.
Il venire in 2 secondi liquidato da un signor non so chi, e per di più sentirsi anche dire che sono un provocatore e che devo pure regolarmi, allora : se io sono "tutto questo" e voi avete deciso in questa direzione, che senso hanno i tuoi punti di domanda ...
e che senso ha rimanere.
 
Beh allora tutto quel discorso cade..........

Formula 1 2020/2021
Nel mio post commentando l'addio di Costa ero stato chiaro, ovvero che la soluzione cha aveva spinto la sua uscita era stata abbandonata dal 2016 con la vettura progettata sotto la supervisione di Allison.
L'articolo spiega invece perché la vettura di allora avesse problemi (2012-2015) cercando di dare una visione tecnica (ma anche politica) di quali possono essere le dinamamiche all'interno di un team.

Quindi non è attualità ma storia ;)
 
Gli aggiornamenti del prossimo anno quanto porteranno in termini di performance? Considerando che il livello attuale è uguale o forse inferiore a quello clienti (che grazie al motore sono tutti relegati nelle ultime posizioni), probabilmente serviranno unicamente a mantenere la posizione attuale e non cadere in ultima fila
 
Per chi si stupisce quando si parla di autorità sportiva a volte "non sportiva" consiglio di informarsi sulla cronaca attuale con un processo che mette in forte dubbio la correttezza delle procedure antidoping con campioni che provano che il sangue non sembra naturale.

Aggiungo tornando in topic che la F1 è cambiata moltissimo negli ultimi anni con l'uscita del padre e padrone Bernie Ecclestone che gestiva e decideva in proprio come dovevano andare le cose.
Oggi c'è una società con obiettivi diversi da quelli del buon Bernie con cui va detto i costruttori erano a forte tasso di scontro e c'era l'ipotesi di una lega separata cappeggiata da Ferrari.
 
Penso che il ripristino del motore con qualche correttivo a livello di telaio potranno portare la Ferrari almeno stabilmente nei primi dieci e forse almeno appena dietro la Red Bull (sempre che anche questa non faccia finalmente un salto in avanti non ancora visto).

La mia impressione è che tutte le vetture con impostazione RB (forte Rake) soffrano un di mancanza di continuità e di imprevedibilità del carico ottenuto.
Chi invece ha seguito la strada MB (RP e Renault) sembrano avere meno difficoltà, anche se sono a volte più indietro non per il loro passo ma per la variabilità di quello degli altri (mia valutazione da verificare sui numeri di ritardo al km).

Vedremo anche chi penalizzerà di più il taglio del fondo previsto per il prossimo anno,
 
Guarda, sono andato un po a ritroso nel TH e mi son guardato i miei post.
Il venire in 2 secondi liquidato da un signor non so chi, e per di più sentirsi anche dire che sono un provocatore e che devo pure regolarmi, allora : se io sono "tutto questo" e voi avete deciso in questa direzione, che senso hanno i tuoi punti di domanda ...
e che senso ha rimanere.

Hai letto il post che ho messi relativo a te e Ubaldo?
Lascia perdere i propositi di abbandono dell’area F1, i tuoi post sono spesso interessanti e la tua presenza è gradita credo alla maggioranza, questo è l’importante, tranquillo.
 
La mia impressione è che tutte le vetture con impostazione RB (forte Rake) soffrano un di mancanza di continuità e di imprevedibilità del carico ottenuto.
Chi invece ha seguito la strada MB (RP e Renault) sembrano avere meno difficoltà, anche se sono a volte più indietro non per il loro passo ma per la variabilità di quello degli altri (mia valutazione da verificare sui numeri di ritardo al km).
Concordo.
L'assetto Rake sembra avere una difficile messa a punto, diversa da pista a pista, da qui i balzi in avanti ed indietro improvvisi della Red Bull.
Anche x Ferrari sembra un'ulteriore complicazione nel cercare di capire cosa c'e' di sbagliato nella macchina.
Aggiungo che in ottica 2022 dovrebbe sparire, in quanto penso sia incompatibile con l'effetto suolo previsto per le future auto.
 
Gli aggiornamenti del prossimo anno quanto porteranno in termini di performance? Considerando che il livello attuale è uguale o forse inferiore a quello clienti (che grazie al motore sono tutti relegati nelle ultime posizioni), probabilmente serviranno unicamente a mantenere la posizione attuale e non cadere in ultima fila
Be dai ... cerchiamo di essere un po' piu' ottimisti.
Sicuramente la Ferrari nel 2021 non correra' per vincere, pero' se e' vero che la PU 2021, che sta gia' girando al banco, ha recuperato almeno 50cv un po' di posizioni le dovrebbe scalare.
Certo poi bisognera' anche riuscire a migliorare le problematiche a livello di telaio, per riuscire ad avere un'auto piu' bilanciata e piu' guidabile.
 
Concordo.
L'assetto Rake sembra avere una difficile messa a punto, diversa da pista a pista, da qui i balzi in avanti ed indietro improvvisi della Red Bull.
Anche x Ferrari sembra un'ulteriore complicazione nel cercare di capire cosa c'e' di sbagliato nella macchina.
Aggiungo che in ottica 2022 dovrebbe sparire, in quanto penso sia incompatibile con l'effetto suolo previsto per le future auto.
Sono sempre più convinto che la Ferrari stia pagando il prezzo imposto dalla FIA e dalle altre squadre di vertice.
Non posso immaginare che non sappiano cosa non funziona dopo 9 GP ed i test di Barcellona perchè ci troveremmo di fronte ad un branco di incompetenti da cacciare seduta stante.
Hanno già messo le mani avanti per il 2021...vergogna.
 
Sono sempre più convinto che la Ferrari stia pagando il prezzo imposto dalla FIA e dalle altre squadre di vertice.
Non posso immaginare che non sappiano cosa non funziona dopo 9 GP ed i test di Barcellona perchè ci troveremmo di fronte ad un branco di incompetenti da cacciare seduta stante.
Hanno già messo le mani avanti per il 2021...vergogna.
In teoria le altre squadre non possono imporre nulla in quanto non hanno fatto nessun esposto.
La FIA invece sicuramente ha messo dei grossi paletti alla PU Ferrari, ma mi aspetto che quest'anno lo stesso trattamento (intendo la verifica comleta della PU) sia riservato almeno al team con la PU piu' potente, cioe la Mercedes.
Dopo di che i problemi di una F1 non sempre sono di facile soluzione e sinceramente inizio a pensare che al di la della PU depotenziata dalla FIA, ci sia qualche componente della PU che e' stato modificato rispetto al 2019 e magari e' proprio il diverso posizionamento di radiatori ed intercooler alla base delle problematiche aerodinamiche e di gestione gomme, ma con le PU congelate non e' possibile modificare prima della prox stagione.
 
In teoria le altre squadre non possono imporre nulla in quanto non hanno fatto nessun esposto.
La FIA invece sicuramente ha messo dei grossi paletti alla PU Ferrari, ma mi aspetto che quest'anno lo stesso trattamento (intendo la verifica comleta della PU) sia riservato almeno al team con la PU piu' potente, cioe la Mercedes.
Dopo di che i problemi di una F1 non sempre sono di facile soluzione e sinceramente inizio a pensare che al di la della PU depotenziata dalla FIA, ci sia qualche componente della PU che e' stato modificato rispetto al 2019 e magari e' proprio il diverso posizionamento di radiatori ed intercooler alla base delle problematiche aerodinamiche e di gestione gomme, ma con le PU congelate non e' possibile modificare prima della prox stagione.
Non credo che Mercedes, Red Bull e ci metterei anche i motorizzati Renault si siano accontentati dello scarno e misterioso comunicato FIA.
Detto ciò è una mia opinione che vale giusto il temo di scriverla.
Certo il congelamento della PU, prove contingentate al pari della galleria del vento non aiuta ma, che non si sappia cosa non va lo trovo inamissibile.
La Ferrari si è guadagnata sul campo diritti come nessuno ma anche doveri uno dei quali è di non sprofondare nella vergogna.
Potremmo anche parlare di uomini al comando ma andremo troppo OT.
 
Non credo che Mercedes, Red Bull e ci metterei anche i motorizzati Renault si siano accontentati dello scarno e misterioso comunicato FIA.
Detto ciò è una mia opinione che vale giusto il temo di scriverla.
Certo il congelamento della PU, prove contingentate al pari della galleria del vento non aiuta ma, che non si sappia cosa non va lo trovo inamissibile.
La Ferrari si è guadagnata sul campo diritti come nessuno ma anche doveri uno dei quali è di non sprofondare nella vergogna.
Potremmo anche parlare di uomini al comando ma andremo troppo OT.
Io non nutro grande stima per il management Ferrari.
Pero' penso che trattandosi di sport la FIA abbia il dovere di fare chiarezza su cio' che fa e cio' che scopre.
Quindi non capisco questo strano accordo con la Ferrari .... forse per discolparsi per non aver smontato anche le altre PU ??
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto