<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid e scuola (+ banchi a rotelle...) | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Covid e scuola (+ banchi a rotelle...)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Al sierologico, è positivo il 2,6% dei docenti, cioè 1 su 38.
Si può immaginare che, tra i ragazzi, la percentuale sia più alta.
Quindi è verosimile che, mediamente, in una classe, mediamente, ci sia un positivo al sierologico.
I banchi sono a un metro di distanza.
Ora, positivo al sierologico non vuol dire contagioso, però mi pare abbastanza azzardato.
 
Anni fa, quando uno studente, facendo stupidate per far ridere i compagni, cadeva e si fratturava un braccio, veniva risarcito dall'assicurazione, ma sanzionato dai genitori.
Oggi fanno causa alla scuola anche solo per un rimprovero.
Salvo alcuni casi eccezionali, in linea di massima non riesco a dare torto alla scuola.
....e gli appioppi un 4 ti prendono a pugni...
 
Al sierologico, è positivo il 2,6% dei docenti, cioè 1 su 38.
Si può immaginare che, tra i ragazzi, la percentuale sia più alta.
E se fosse il contrario, ovvero più alta la percentuale nei docenti? Un’estate di centri estivi, di ricreatori, di oratori, di uscite al mare e manco un focolaio che fosse uno tra bimbi e ragazzi, ma ora devono fare ingressi scaglionati su orari assurdi.

Che poi il sierologico è abbastanza inutile anche sotto il profilo statistico, come oramai si è capito. Se l’hai avuto l’hai avuto e amen, e dopo un paio di mesi è pure difficile saperlo.

Comunque da me 115 alunni a casa in quarantena per un prof positivo: a che serve metterli in quarantena complicando la vita a 115 famiglie se c’è il distanziamento?

Comunque, come dicevi te, sono convinto che se non cambiano le procedure standard tra poche settimane la maggior parte delle scuole sarà chiusa ed avremo un intero anno scolastico perso.
 
Ultima modifica:
E se fosse il contrario, ovvero più alta la percentuale nei docenti? Un’estate di centri estivi, di ricreatori, di oratori, di uscite al mare e manco un focolaio che fosse uno tra bimbi e ragazzi, ma ora devono fare ingressi scaglionati su orari assurdi.

Che poi il sierologico è abbastanza inutile anche sotto il profilo statistico, come oramai si è capito. Se l’hai avuto l’hai avuto e amen, e dopo un paio di mesi è pure difficile saperlo.

Comunque da me 115 alunni a casa in quarantena per un prof positivo: a che serve metterli in quarantena complicando la vita a 115 famiglie se c’è il distanziamento?

Comunque, come dicevi te, sono convinto che se non cambiano le procedure standard tra poche settimane la maggior parte delle scuole sarà chiusa ed avremo un intero anno scolastico perso.

Hanno fatto il sierologico, come primo screening, perché è molto veloce. In caso di positività, facevano il tampone. E questo ci può stare
Rimane il fatto che è perfettamente inutile farlo a un milione di docenti e non farlo a 9 milioni di studenti.
 
Perché dovrebbe partire dagli adulti? Non credo che abbia un senso preferenziale.
Perché le evidenze fino ad ora mostrano grosso modo questo ...

Comunque stamane altro insegnante (asilo) positivo, tutti i bimbi a casa e soprattutto i loro genitori ... tempo un mese e saremo tutti in lockdown di fatto grazie ai protocolli scolastici.

Al che, per rimanere IT, si comprende la perfetta inutilità delle sedie-banco con rotelle (oltre alle negatività ergonomiche e funzionali)
 
Ma se non collaborano coloro che sono i protagonisti primi....*
Difficile venirne fuori a rischi accettabili

* E si che sono grandini

io porto ad esempio sempre la mia classe, con la professoressa di matematica in classe, o nelle vicinanze , non volava una mosca, la stessa classe con il professore di storia diventava un mercato, il mio amico, che ancora corre, allora in età da karting in classe durante la lezione si costruiva il kart con sedie giacchetti e zaini e faceva finta di correrci, per dire che alla fine quando succedono queste cose forse si dovrebbe fare qualche domanda chi dovrebbe avere gestire le classi più che gli studenti o gli utensili che utilizzano
 
grandi non grandi...
queste cose accadono tra un’ora e l’altra non certo durante le lezioni.

non so se sono cambiati i tempi, ma non è che tra una lezione e l'altra a scuola regni l'anarchia , se fosse cosi le rotelle sarebbero solo il minimo dei problemi, o meglio chissà quante ne fanno i ragazzi a prescindere dalle sedie con le rotelle.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto