Il corso premium di Audi non inizio' certo con l'Audi 80 del 1986 ma 10 anni prima con l'Audi 100 C1 del 1976. Poi arrivo' la rinnovata e aerodinamicissima 100 C2 del 1982. Entrambe avevano anche la versione 200 con il 2.2 litri 5 cilindri turbo (disponbile anche con la trazione integrale Quattro a partire dalla 200 C2). Ovviamente non dimentichiamo la Audi Quattro del 1980 con cui incomincio' il cammino della trazione integrale per il marchio.
La 80 del 1986 fu semplicemente un procedere in quella direzione nei segmenti piu' bassi (anche le ultime 80 B2 si erano comunque un po' "premiumizzate" negli ultimi anni).
Difficile da stabilire quando Audi abbia raggiunto la parita' come prestigio percepito dal pubblico con MB e BMW (sicuramente non ancora ai tempi di questa 80 ma molto piu' avanti)...probabilmente nemmeno ora e' del tutto cosi'....quantomeno qui in USA certamente no, stanno ancora "sotto" specialmente nell'alto di gamma.
Tornando a questa 80, ne ebbe una un mio collega...ci si trovo' bene come comfort e qualita' ma la riteneva fiacca e non bella da guidare, la sostitui' con una Dedra.
Piccola Nota.
Gia' negli anni 70 la Audi 50 era ritenuta un'offerta "premium" a paragone della Polo con cui condivideva meccanica e carrozzeria...aveva interni piu' ricchi e motori piu' prestanti.
La prima vera super Audi di lusso ad alte prestazioni, la 200 5T del 1979...un'astronave all'epoca.