<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi 80 cosa ne pensate | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Audi 80 cosa ne pensate

Esteticamente le Audi attuali sono accattivanti, larghe e acquattate. La A6 col mascherone nero è cattiva, imho piu di 5 er ed E Klass....
 
Mio padre aveva la serie B4 (ultima Audi 80) con un motore a benzina da 2lt montato longitudinalmente.
È stata la prima auto che ho guidato da solo la sera del giorno in cui feci l’esame pratico per la patente.
Era un panzer, una porta pesava come un’utilitaria di adesso, la ricordo con molta simpatia.
 
Mio padre aveva la serie B4 (ultima Audi 80) con un motore a benzina da 2lt montato longitudinalmente.
È stata la prima auto che ho guidato da solo la sera del giorno in cui feci l’esame pratico per la patente.
Era un panzer, una porta pesava come un’utilitaria di adesso, la ricordo con molta simpatia.


Idem pure io. E confermo peso ah ah ah
 
la migliore in assoluto, secondo me, era questa
1200px-1992-1995_Audi_80_%288C%29_2.0_E_sedan_%282018-08-06%29_01.jpg


mi piaceva tantissimo, l'aveva il padre di un mio amico...gran macchina davvero, la triade del (cosiddetto) premium è nata con questa e la coeva 100 (prima era solo mercedes e bmw, audi era un gradino sotto).
 
la migliore in assoluto, secondo me, era questa
1200px-1992-1995_Audi_80_%288C%29_2.0_E_sedan_%282018-08-06%29_01.jpg


mi piaceva tantissimo, l'aveva il padre di un mio amico...gran macchina davvero, la triade del (cosiddetto) premium è nata con questa e la coeva 100 (prima era solo mercedes e bmw, audi era un gradino sotto).

Ce l'aveva un mio collega (aveva 22 anni) della prima azienda per cui ho lavorato.
Fece scalpore perché era decisamente al di sopra delle sue possibilità: prendeva circa 1,2 milioni al mese e l'A4 la pagò 33 milioni, optional compresi. Fece un sacco di anni di rate.
 
Posseduta una 1.8 del 1988,75 cv silenziosissimi ed affidabili.Ricordate che le vetture tedesche a volte montavano motori di potenza esigua rispetto alla cilindrata per le agevolazioni fiscali godute nel paese d'origine,poi ovviamente in base alla spesa si potevano scegliere versioni ben piu' potenti.Vettura molto comoda e dalle finiture eccezionali per l'epoca,fece invecchiare con la sua linea le concorrenti coeve,a partire da quelle dell'allora gruppo Fiat.Difetti?Si,anche evidenti.Prestazioni letergiche,pero' mitigate da una notevole souplesse di marcia,abitabilita' posteriore esigua,bagagliaio,seppur ben rifinito,altrettanto insufficiente.Per il resto vettura longeva ed affidabile,consumi 13/14 km/lt ad andatura tranquilla (ovvio direte,non camminava...)
 
Che poi, altro che peso delle auto di una volta...
ho visto che la Audi 80 terza generazione partiva da un peso di 1020 kg... praticamente come la mia Micra!
 
Auto di un 30/40 di anni fa
( per tutte le evoluzioni succedutesi in questo tempo )
sono da considerarsi auto di una volta....
Mica devono esser quelle con i parafangoni anteriori avvolgenti.
Sulla 80, II serie di mio padre, non c'era nemmeno il servosterzo
 
Ultima modifica:
Da questa Audi 80 ho iniziato ad amare il marchio.
Ma oggi a vedere il nuovo corso stilistico bombato/moderno non mi piace piu' . Mi dice poco.
Non c'e' raffinatezza , non c'e' niente. Sembrano figlie di uno stile moderno tutto "apparenza subito" senza anima.
Sono sicuro che i nuovi modelli di A3 Q3 A1 invecchieranno velocemente.
 
Auto di un 30/40 di anni fa
( per tutte le evoluzioni succedutesi in questo tempo )
sono da considerarsi auto di una volta....
Mica devono esser quelle con i parafangoni anteriori avvolgenti.
Sulla 80, II serie di mio padre, non c'era nemmeno il servosterzo

E infatti la 80 B3 che ho preso in considerazione è "auto di una volta".
Leggerissima, rispetto alle auto odierne.
 
Ce l'aveva un mio collega (aveva 22 anni) della prima azienda per cui ho lavorato.
Fece scalpore perché era decisamente al di sopra delle sue possibilità: prendeva circa 1,2 milioni al mese e l'A4 la pagò 33 milioni, optional compresi. Fece un sacco di anni di rate.
mi auguro per lui che avesse delle giacenze bancarie o delle proprietà alle spalle, altrimenti sarebbe davvero una grossa imprudenza spendere per un'auto il corrispondente di quasi 3 anni del proprio stipendio, quando gli economisti consigliano di non andare oltre i 10-12 mesi...
 
mi auguro per lui che avesse delle giacenze bancarie o delle proprietà alle spalle, altrimenti sarebbe davvero una grossa imprudenza spendere per un'auto il corrispondente di quasi 3 anni del proprio stipendio, quando gli economisti consigliano di non andare oltre i 10-12 mesi...

Beh, parliamo del 1992, e all'epoca c'era una certa sicurezza sul lavoro (contratto formazione lavoro, tramutato dopo 2 anni in tempo indeterminato).
Per un giovanissimo non c'erano le incertezze che ci sono ora. Anche se quell'azienda dopo qualche anno ci mise in cassa integrazione, ma non c'era alcun problema a ricollocarsi da qualche altra parte (settore informatica).
Poi a 22 anni non pensi certo a metter su famiglia...
Comunque il suo fu certamente un acquisto esagerato, un'auto da signore, non da ragazzetto quale era.
Un altro si prese una Passat (sempre con una marea di rate), che costava un po' meno.
Io mi accontentai di una Vectra usata (la pagai 13 milioni).

P.s. all'epoca di solito i programmatori non si accontentavano dello stipendio fisso. Molti di noi facevano diversi lavoretti nel tempo libero, la richiesta c'era.
Il mio primo fu per un videonoleggio.
 
Ultima modifica:
Back
Alto