<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi 80 cosa ne pensate | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Audi 80 cosa ne pensate

mi auguro per lui che avesse delle giacenze bancarie o delle proprietà alle spalle, altrimenti sarebbe davvero una grossa imprudenza spendere per un'auto il corrispondente di quasi 3 anni del proprio stipendio, quando gli economisti consigliano di non andare oltre i 10-12 mesi...


Beh....

Allora,
perdere il lavoro era proprio sfaiga.
Di quella nera....
 
Il corso premium di Audi non inizio' certo con l'Audi 80 del 1986 ma 10 anni prima con l'Audi 100 C1 del 1976. Poi arrivo' la rinnovata e aerodinamicissima 100 C2 del 1982. Entrambe avevano anche la versione 200 con il 2.2 litri 5 cilindri turbo (disponbile anche con la trazione integrale Quattro a partire dalla 200 C2). Ovviamente non dimentichiamo la Audi Quattro del 1980 con cui incomincio' il cammino della trazione integrale per il marchio.

La 80 del 1986 fu semplicemente un procedere in quella direzione nei segmenti piu' bassi (anche le ultime 80 B2 si erano comunque un po' "premiumizzate" negli ultimi anni).

Difficile da stabilire quando Audi abbia raggiunto la parita' come prestigio percepito dal pubblico con MB e BMW (sicuramente non ancora ai tempi di questa 80 ma molto piu' avanti)...probabilmente nemmeno ora e' del tutto cosi'....quantomeno qui in USA certamente no, stanno ancora "sotto" specialmente nell'alto di gamma.

Tornando a questa 80, ne ebbe una un mio collega...ci si trovo' bene come comfort e qualita' ma la riteneva fiacca e non bella da guidare, la sostitui' con una Dedra.

Piccola Nota.

Gia' negli anni 70 la Audi 50 era ritenuta un'offerta "premium" a paragone della Polo con cui condivideva meccanica e carrozzeria...aveva interni piu' ricchi e motori piu' prestanti.

La prima vera super Audi di lusso ad alte prestazioni, la 200 5T del 1979...un'astronave all'epoca.

friedrichshafen-may-red-audi-c-t-type-sedan-motorworld-classics-bodensee-germany-153545387.jpg
 
Ultima modifica:
Troppo bella

Ricordo che ci feci un pensierino
( se mi andava bene un certo progetto, che invece non ci ando' )
per sostituire con lei,
la sorella povera che avevo
Quella a 5 cilindri, versione CD, ma gasolata.
La versione CD aveva veramente di tutto.
( tranne il clima, che avevo fatto montare poi )
 
Il corso premium di Audi non inizio' certo con l'Audi 80 del 1986 ma 10 anni prima con l'Audi 100 C1 del 1976. Poi arrivo' la rinnovata e aerodinamicissima 100 C2 del 1982. Entrambe avevano anche la versione 200 con il 2.2 litri 5 cilindri turbo (disponbile anche con la trazione integrale Quattro a partire dalla 200 C2). Ovviamente non dimentichiamo la Audi Quattro del 1980 con cui incomincio' il cammino della trazione integrale per il marchio.

La 80 del 1986 fu semplicemente un procedere in quella direzione nei segmenti piu' bassi (anche le ultime 80 B2 si erano comunque un po' "premiumizzate" negli ultimi anni).

Difficile da stabilire quando Audi abbia raggiunto la parita' come prestigio percepito dal pubblico con MB e BMW (sicuramente non ancora ai tempi di questa 80 ma molto piu' avanti)...probabilmente nemmeno ora e' del tutto cosi'....quantomeno qui in USA certamente no, stanno ancora "sotto" specialmente nell'alto di gamma.

Tornando a questa 80, ne ebbe una un mio collega...ci si trovo' bene come comfort e qualita' ma la riteneva fiacca e non bella da guidare, la sostitui' con una Dedra.

Piccola Nota.

Gia' negli anni 70 la Audi 50 era ritenuta un'offerta "premium" a paragone della Polo con cui condivideva meccanica e carrozzeria...aveva interni piu' ricchi e motori piu' prestanti.

La prima vera super Audi di lusso ad alte prestazioni, la 200 5T del 1979...un'astronave all'epoca.

friedrichshafen-may-red-audi-c-t-type-sedan-motorworld-classics-bodensee-germany-153545387.jpg
Non sapevo che in America Audi non fosse ancora considerata alla pari di MB e BMW.
Io penso che in Italia sia avvenuto grosso modo in corrispondenza della seconda A4.
 
Nel 1989-1990 facevo la tesi al reparto R&D della Diavia, quella dei climatizzatori, per chi se la ricorda.
Una volta erano in officina, vicine, una Audi 80 1,8 E e una BMW serie 3, entrambe ultimo modello del tempo.
Ricordo che, come interni, probabilmente, era meglio l'Audi, ma, aprendo il cofano, o mettendole sul ponte, dava un'impressione molto migliore BMW. Per certe cose, l'Audi mi era sembrata abbastanza "utilitaria".
 
Forse mi sbaglio ma la mia impressione e' che nemmeno in Italia sia del tutto cosi' ai "piani alti"...
Non credo , le vendite a livello mondiale mi sembra vedano sempre MB BMW e Audi terza. In Italia , rispetto all'Europa, e' in controtendenza.
Per esempio si immatricolano piu' A3 che classe A.
Non so' se e' ancora cosi'. Ne sono testimonianza le quotazioni sull'usato di alcuni modelli (a3 Q2) che a mio parere in Italia tengono meglio. Poi non so' i numeri precisi.
Sul fatto di meglio o peggio , sinceremante a leggere i forum MB italiani e quei 4/5 proprietari che conosco non sono soddisfatti delle macchine comprate per difettucci e rumorini. In piu' costi di assistenza spaziale.
Per me sono assolutamente tutte e 3 alla pari.
 
Non credo , le vendite a livello mondiale mi sembra vedano sempre MB BMW e Audi terza. In Italia , rispetto all'Europa, e' in controtendenza.
Per esempio si immatricolano piu' A3 che classe A.
Non so' se e' ancora cosi'. Ne sono testimonianza le quotazioni sull'usato di alcuni modelli (a3 Q2) che a mio parere in Italia tengono meglio. Poi non so' i numeri precisi.
Sul fatto di meglio o peggio , sinceremante a leggere i forum MB italiani e quei 4/5 proprietari che conosco non sono soddisfatti delle macchine comprate per difettucci e rumorini. In piu' costi di assistenza spaziale.
Per me sono assolutamente tutte e 3 alla pari.

Anche per me....
Sono assolutamente alla pari....
In piu', Audi che non pratica di abitudine scontistiche monstre
e' quella che, come mi conferm, tiene di piu' il valore sull' usato.
Segno di serieta' commerciale; cosa che da' certamente impulso alle vendite del nuovo
 
Ragazzi, non confondiamo volumi di vendita, rivendibilita' e prestigio percepito....3 cose completamente diverse.

Secondo me ai piani alti, una MB Classe S ha piu' prestigio di una A8...qui in USA per ogni A8 MB vende cinque Classe S, BMW tre Serie 7....

Qui ad esempio Audi vende molto bene fino a A4/Q5...appena si sale BMW e MB prendono il sopravvento.

Basta vedere come anche l'alto di gamma MB sia molto piu' articolato e ricco rispetto ad Audi ed, in misura minore, pure BMW.
 
Ultima modifica:
Ragazzi, non confondiamo volumi di vendita, rivendibilita' e prestigio percepito....3 cose completamente diverse.

Secondo me ai piani alti, una MB Classe S ha piu' prestigio di una A8...qui in USA per ogni A8 MB vende cinque Classe S, BMW tre Serie 7....

Qui ad esempio Audi vende molto bene fino a A4/Q5...appena si sale BMW e MB prendono il sopravvento

Basta vedere come anche l'alto di gamma MB sia molto piu' articolato e ricco rispetto ad Audi ed, in misura minore, pure BMW.

Ma qui parliamo di Italia....
Poi, sara' per la piu' facile blindatua....
Ma sono piu' le Audi 8 che le S

per non parlare di A6 vs E Klasse

http://www.unrae.it/files/agosto 2020 UNRAE Top 10 per segmento_5f4e4eacc7429.pdf
 
Ultima modifica:
Perche' in Italia forse ormai roba superiore al D premium e' rara....di marchi come Aston Martin il pubblico in generale forse non ne conosce nemmeno l'esistenza...

Probilmente
Al di fuori delle grandi o delle ricche citta'/dine del nord....
Di Aston....
Manco ci sono le concessionarie.
Come di Jaguar, del resto, o di Maserati
 
Back
Alto