<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> mantenere auto americana anni 80 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

mantenere auto americana anni 80

Perdonami, ma su questa non concordiamo proprio...a dir poco orribile....

Le uniche LeBaron che si salvano sono quelle degli anni 60
Un bellissimo esemplare del 1964.

1964-imperial-lebaron


Hahahaha.... deve mica piacere a noi, ma all'amico.
il mio era un esempio per dire che son lineee comunque particolari che saltano subito all'occhio qua in Europa..... ad un raduno una LeBaron me la guardo dentro e fuori.... e magari sento anche il V8 borbottare.
Poi, non essendo modelli ambiti come le varie GTO, SS e compagnia bella, posson essere veri affari per cominciare a.....
"masticare americano".
Se poi il filone piace si può sempre andare alla ricerca di qualcosa di più costoso.
Il mercato di queste auto è talmente di nicchia che ci son sempre persone interessate alla compra/vendita.
 
La seconda generazione Camaro/Firebird si salva semplicemente perche nacque prima del periodo buio ed arrivo' fino al 1981...si salva pero' per modo di dire in quanto si imbrutti' progressivamente con appendici plastiche e face lifting mal concepiti

Guarda la bellezza e pulizia delle linee dei primisismi anni 70 per la Firebird a paragone del naso rifatto di quella del 1977 che hai postato....

pontiac-firebird-trans-am-455-1970-257234.jpg


Gia' le cose cominicarono ad andare male nel 1974 con il nuovo muso "aerodinamico"

maxresdefault.jpg


Hai fatto bene a menzionare la Camaro/Firebird perche' e' proprio il modello dove si puo' notare piu' di tutti gli altri il progressivo imbruttimento ed appesantimento delle linee anno dopo anno...

Arriviamo al 1981, peggioramento ormai ai massimi livelli con un'improbabile nasone a 4 fari incassati che aggiunge mezzo metro di sbalzo ;-)

1981_pontiac_firebird_1592413946be183b9IMG_2711.jpg

Quoto tutto, ho postato quella perchè si parlava di auto anni 80.... e ho inserito un MY'78 che forse rientra al pelo, poi concordo sul tracollo.
Guarda solo come erano Mustang e Camaro in quegli anni.....
da brividi.... brrr!

7 (2).gif
 
I primi segnali di ripresa nel 1992, Dodge Intrepid e la sorella Eagle Vision (quest'ultima venne pure venduta in Europa come Chrysler Vision), prime belle berline Americane dopo oltre 20 anni di "buio", brillanti prestazionalmente e tecnologicamente interessanti (modernissimi motori multivalvole, Hud Display, possibilita' di cambiata manuale "Autostick")

Dodge Intrepid

dodge-intrepid-1993-302166.jpg


759701cc2d3391fc097374ac775c0d16.jpg


1993_dodge_intrepid-pic-52141-1600x1200.jpeg


Eagle Vision

Eagle_Vision-US-car-sales-statistics.jpg


9509_MTRP_01_I_VISION-C.jpg


interior-1996.jpg
 
Ultima modifica:
Quoto tutto, ho postato quella perchè si parlava di auto anni 80.... e ho inserito un MY'78 che forse rientra al pelo, poi concordo sul tracollo.
Guarda solo come erano Mustang e Camaro in quegli anni.....
da brividi.... brrr!

7 (2).gif

Camaro e Firebird anni 80 (terza generazione) alla fine non sono male, ma i motori fino al 1986-87 erano veramente spompi e la qualita'; costruttiva era scadente (miglioro' pure quella in un secondo tempo).
 
I primi segnali di ripresa nel 1992, Dodge Intrepid e la sorella Eagle Vision (quest'ultima venne pure venduta in Europa come Chrysler Vision), prime belle berline Americane da oltre 20 anni, brillanti prestazionalmente e tecnologicamente interessanti (modernissimi motori multivalvole, Hud Display, possibilita' di cambiata manuale "Autostick")

Dodge Intrepid

dodge-intrepid-1993-302166.jpg


759701cc2d3391fc097374ac775c0d16.jpg


1993_dodge_intrepid-pic-52141-1600x1200.jpeg


Eagle Vision

Eagle_Vision-US-car-sales-statistics.jpg


9509_MTRP_01_I_VISION-C.jpg


interior-1996.jpg
Quest'ultima, 20 anni fa, la vedevi saltare in aria in "Cobra 11".
 
Un esempio non è mica il V6 dell' AMC Pacer? Peccato che sia stata una delle peggiori auto prodotte: La soluzione di una portiera più lunga dell'altra era stata ripresa alla fine degli anni 1990 dalla Mitsubishi nella sua Minica PJ


Il classico Small Block 350 V8 GM offre l'esempio piu' triste della riduzione delle prestazioni in quel periodo, dai 360 CV della Camaro Z28 del 1970 si arrivo' ai miseri 165 della Z28 del 1981. E' pur vero che nel frattempo si era passati dalla misurazione SAE Gross a SAE Net (come da noi da SAE e DIN) ma tale passaggio da solo non avrebbe influito piu' del 10% nel valore pubblicato. Rapporti di compressione sempre piu' bassi, carburatori e scarichi sempre piu' ristretti (i primi catalizzatori ad es.) risultarono in una vera e propria "strage prestazionale".
Verso la fine della Camaro terza generazione (da fine anni 80 in poi) il glorioso small block 350 ritorno' gia' a output piu' dignitosi (250 CV).

Il V8 meno potente che sia stato mai prodotto in quel periodo (anni 80) credo sia il 5 litri GM che in certe applicazioni scese fino a 140 CV.
 
Il classico Small Block 350 V8 GM offre l'esempio piu' triste della riduzione delle prestazioni in quel periodo, dai 360 CV della Camaro Z28 del 1970 si arrivo' ai miseri 165 della Z28 del 1981. E' pur vero che nel frattempo si era passati dalla misurazione SAE Gross a SAE Net (come da noi da SAE e DIN) ma tale passaggio da solo non avrebbe influito piu' del 10% nel valore pubblicato. Rapporti di compressione sempre piu' bassi, carburatori e scarichi sempre piu' ristretti (i primi catalizzatori ad es.) risultarono in una vera e propria "strage prestazionale".
Verso la fine della Camaro terza generazione (da fine anni 80 in poi) il glorioso small block 350 ritorno' gia' a output piu' dignitosi (250 CV).

Il V8 meno potente che sia stato mai prodotto in quel periodo (anni 80) credo sia il 5 litri GM che in certe applicazioni scese fino a 140 CV.
Un'auto così non era mica la Camaro che aveva usato Clarkson nella puntata di Top Gear in cui avevano dipinto sulle auto delle cose per far arrabbiare gli Americani più conservatori (Inneggiare i Gay, dire che la Nascar fa schifo e volere la Clinton come presidente) e poi erano stati presi a sassate?
Vedendo quelle potenze, sembra di vedere quelle di auto di 100 anni fa o mezzi agricoli, cava cantiere e industriali di oggi.
 
Ultima modifica:
Un'auto così non era mica la Camaro che aveva usato Clarkson nella puntata di Top Gear in cui avevano dipinto sulle auto delle cose per far arrabbiare gli Americani più conservatori (Inneggiare i Gay, dire che la Nascar fa schifo e volere la Clinton come presidente) e poi erano stati presi a sassate?
Vedendo quelle potenze, sembra di vedere quelle di auto di 100 anni fa o mezzi agricoli, cava cantiere e industriali di oggi.

Si quella di Clarckson e' una Camaro terza serie, annate iniziali...verso la fine (diciamo post 1986-87) comincio' a diventare prestazionalmente interessante.
 
a me è sempre piaciuta questa:
images

Forse perchè la Toronado è strana forte.. Poi che sia un barcone alla guida non si discute..

Oggi probabilmente inguidabile ma allora c'era pure una pubblicita' televisiva con un pilota professionista in un percorso in salita pieno di curve che addirittura ne esaltava l'handling, "la sicurezza della trazione anteriore"...:emoji_grin:


La Toronado ha ancora il primato della tuttavanti piu' potente mai costruita (c'era una versione, la W-34, con 400 CV) che probabilmente rimarra' imbattuto.
 
Back
Alto