<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW Passat Diesel o Subaru Outback benzina? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

VW Passat Diesel o Subaru Outback benzina?

E200d 2019... il limite sono gli adas apparentemente assenti...
L’avranno già venduta.

Sugli ADAS occhio ... non sono impeccabili. Ieri mi ha tirato una frenata in una curva all’uscita galleria a circa 130 senza alcun motivo, a meno che non avesse visto un ectoplasma. E quando piove forte gli ADAS a base ottica non funzionano. L’assistente di corsia non lo attivo più
 
MQB? Lo stesso pianale modulare, diversa declinazione e sospensioni, differenziate anche dalle motorizzazioni...ottime le offerte su superb...
Si MQB stiracchiato o ristretto. Le sospensioni cambiano con i motori e quelle base fanno pena (pure su Audi). Škoda è il Best Buy, ma ancora per poco, sta dando troppo fastidio a VW
 
Il clima mangia da mezzo litro a un litro per 100 km
Resto stupito da come riusciate a vedere/calcolare ste differenze (clima on/off, gomme invernali/estive, mezzo bar di pressione in più o in meno).
Per me fanno sempre 15km/l che vada forte o piano, clima acceso o spento.. Invernali o estive. Beh tranne questa che fa 13km/l in dynamic :D
 
L’avranno già venduta.

Sugli ADAS occhio ... non sono impeccabili. Ieri mi ha tirato una frenata in una curva all’uscita galleria a circa 130 senza alcun motivo, a meno che non avesse visto un ectoplasma. E quando piove forte gli ADAS a base ottica non funzionano. L’assistente di corsia non lo attivo più
Credo che quelli MB non siano ottici come l'eyesight. Concordo sulla non infallibilità, ma l'unico upgrade che necessito in questo momento è un supporto per tornare a casa alla sera ... adaptive cruise, keep lane, e frenata... troppa stanchezza e pensieri...
 
Resto stupito da come riusciate a vedere/calcolare ste differenze (clima on/off, gomme invernali/estive, mezzo bar di pressione in più o in meno).
Per me fanno sempre 15km/l che vada forte o piano, clima acceso o spento.. Invernali o estive. Beh tranne questa che fa 13km/l in dynamic :D
Io passo dai 4.2-4.4 con pneu estivi senza uso clima in primavera, ma viaggiando nella bassa in autostrada ai 5.0 ed oltre andando in montagna in estate con clima. Pressione sempre +0.5bar. In inverno contano molto temperature, umidità e precipitazioni, oltre alla maggiore resistenza dei conti rispetto ai transalpini... dipende da tante cose, per questo tengo le statistiche su foglio elettronico...
 
Io passo dai 4.2-4.4 con pneu estivi senza uso clima in primavera, ma viaggiando nella bassa in autostrada ai 5.0 ed oltre andando in montagna in estate con clima. Pressione sempre +0.5bar. In inverno contano molto temperature, umidità e precipitazioni, oltre alla maggiore resistenza dei conti rispetto ai transalpini... dipende da tante cose, per questo tengo le statistiche su foglio elettronico...
Appunto. Io facevo la prova ogni tanto di misurazione pieno-pieno, i risultati variavano da 14.5 a 15.0 km/l indipendentemente da estate inverno o dalle gomme che avessi su.
Adesso sono su sprit monitor, vedremo con gli anni ma già adesso ho visto consumi a volte migliori in inverno, altri in estate. Non ci sono logiche se non la luna che avevo il giorno che premevo sul pedale dell'acceleratore
 
Resto stupito da come riusciate a vedere/calcolare ste differenze (clima on/off, gomme invernali/estive, mezzo bar di pressione in più o in meno).
Per me fanno sempre 15km/l che vada forte o piano, clima acceso o spento.. Invernali o estive. Beh tranne questa che fa 13km/l in dynamic :D
Sul turbodiesel non te ne accorgi del clima, ma su un benzina aspirato lo vedi immediatamente. Idem per le andature.
 
Appunto. Io facevo la prova ogni tanto di misurazione pieno-pieno, i risultati variavano da 14.5 a 15.0 km/l indipendentemente da estate inverno o dalle gomme che avessi su.
Adesso sono su sprit monitor, vedremo con gli anni ma già adesso ho visto consumi a volte migliori in inverno, altri in estate. Non ci sono logiche se non la luna che avevo il giorno che premevo sul pedale dell'acceleratore
I risultati da pieno a pieno sono attendibili se rabbocchi sino al bocchettone ma senza schiuma. E poi fare sempre il pieno e valutare media e scarti...
 
Ma la schiuma dura forse un secondo...
Mica tanto, da quando scatta la pistola io aggiungo ancora 3-4 litri andando piano piano a fare sgorgare la schiuma. Ci metto come minimo un paio di minuti lentolento... per questo faccio un pieno a settimana la domenica mattina presto, altrimenti creo fila.
 
Mica tanto, da quando scatta la pistola io aggiungo ancora 3-4 litri andando piano piano a fare sgorgare la schiuma. Ci metto come minimo un paio di minuti lentolento... per questo faccio un pieno a settimana la domenica mattina presto, altrimenti creo fila.
Forse è un problema della rete di sfiato. Con il medesimo carburante alla medesima pompa a seconda delle auto ci sono molte differenze. Sulla Classe A (benzina) attendendo ci stanno anche 4-5 litri in più, sulla C e sul Forester ci carico (caricavo) un litro / un litro e mezzo, idem come gasolio e benzina sulle Bmw, con il Renegade che ha un sistema particolare al massimo mezzo litro di gasolio.
La Smart ForFour quasi 20 litri in più...
 
Forse è un problema della rete di sfiato. Con il medesimo carburante alla medesima pompa a seconda delle auto ci sono molte differenze. Sulla Classe A (benzina) attendendo ci stanno anche 4-5 litri in più, sulla C e sul Forester ci carico (caricavo) un litro / un litro e mezzo, idem come gasolio e benzina sulle Bmw, con il Renegade che ha un sistema particolare al massimo mezzo litro di gasolio.
La Smart ForFour quasi 20 litri in più...
Stessa metodica e tempi avevo sulla volvo diesel e tempi più brevi ma non brevissimi per la musa e la brava benzina, riempire bene il tubo di carico sino a fare galleggare il pelo al limite del bocchettone ha i suoi tempi... anche dal bocchettone simil aeronautico della cbf...
 
Stessa metodica e tempi avevo sulla volvo diesel e tempi più brevi ma non brevissimi per la musa e la brava benzina, riempire bene il tubo di carico sino a fare galleggare il pelo al limite del bocchettone ha i suoi tempi... anche dal bocchettone simil aeronautico della cbf...
Allora o hai avuto solo auto con sfiato complicato della zona di espansione o i nostri carburanti hanno un diverso titolo di anti schiumogeno...
 
Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Abito in prov. di Bergamo e volevo chiedervi un consiglio per un futuro acquisto.
Attualmente ho una Golf, avrei bisogno di un’auto spaziosa per i bimbi e per le vacanze, ho scartato la tiguan ed ho puntato gli occhi sulla passat.
Km/anno stimati = 8.000/10.000 Max
Abito in periferia ed utilizzo l’auto solo nei weekend per andare ogni tanto in montagna e per le vacanze un paio di volte all’anno.
Andiamo anche a sciare, ma facciamo solo 5/6 uscite all’anno.
Mi piacerebbe la passat 150cv Dsg, potrei aver problemi con il diesel, facendo così pochi km?
Farei 50 km alla settimana concentrati solo nei weekend, uso urbano molto raro, autostrada 5/6 volte all’anno,il resto della settimana l’auto sarà ferma in garage.
Qualche piccolo spostamento di qualche chilometro per fare la spesa durante la settimana.
Ho letto nei vari forum che potrei avere problemi con le rigenerazioni, quindi
ho pensato quale potesse essere la station wagon a benzina ideale anche per la montagna.
È uscita dal cilindro la Subaru Outback 2.5i benzina 175 cv automatica 4x4 permanente.
A questo punto secondo voi, considerati max 10.000 km/anno,
conviene passat 150cv dsg Diesel con consumi medi di 15km/lito o anche migliori,
oppure non rischiare con il diesel e prendere una Subaru outback benzina con consumi di 12km/litro?
Non cambio spesso l’auto e vorrei tenerla almeno 10 anni.
La differenza di gestione tra le due auto è a favore di passat, meno soldi alla pompa...
Come prezzo di acquisto ho trovato entrambe le auto nuove a poco più di 32.000 euro.
Mi scuso per questo messaggio troppo prolisso,
in cui traspare la mia indecisione tra diesel e benzina.
Per ultimo la rivendibilità acquistando Subaru forse ci rimetterei un po’ di più,
rispetto a passat, ma dopo 10 anni il valore potrebbe essere quasi uguale per entrambe.
Non conosco Subaru, ho sempre guidato VW golf...
Ciao a tutti!
Dimenticavo, Mazda6, un ottimo prodotto a prezzi ragionevoli, tanto spazio e contenuti.
 
Dimenticavo, Mazda6, un ottimo prodotto a prezzi ragionevoli, tanto spazio e contenuti.
La verità che è che nel segmento delle sw c’è un mare molto pescoso nel quale gettare l’esca, abbiamo già scritto in altri thread che ormai se ne vendono meno di poche.
Andate a cercarvi per curiosità una V90 abbastanza liscia...
 
Back
Alto