<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Recesso da contratto di acquisto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Recesso da contratto di acquisto

Ma la finanziaria è quella ufficiale del marchio prescelto o quella alla quale il venditore “rassicurante” si appoggia usualmente?
Io comunque proverei a bussare a qualche altra porta...
Curiosità: di che auto stiamo parlando?
La finanziaria è quella ufficiale, l’ipoteca è gestita da FCA Bank.
L’auto è una Ford Puma, 1.5 Diesel...La mia prima macchina “seria”
 
Ecco un messaggio del genere ti fa passare immediatamente la benche' minima voglia che mi potrebbe venire di ritornare in Italia..

Mi dispiace....la caparra pero te la dovrebbero ritornare perche' sono loro a farti i problemi....una situazione che definire bizantina e' un'eufemismo...
Sicuramente troveranno un cavillo a cui appellarsi, conoscendoli...

Ovunque tu sia, rimani lì e “lotta” anche per la gente come me che, al momento, è impossibilitata ad espatriare...
 
sul tornare o meno in Italia non saprei, qui però stiamo parlando di 200€ che ipoteticamente potrebbero essere trattenuti dal venditore, ma altrettanto ipoteticamente potrebbero essere restituiti se si decide di chiudere d'amore e d'accordo. Basarsi su queste ipotesi per fare una scelta di vita così importante mi sembra starno
 
La finanziaria è quella ufficiale, l’ipoteca è gestita da FCA Bank.
L’auto è una Ford Puma, 1.5 Diesel...La mia prima macchina “seria”
Ok, ma che c’entra FCA Bank con Ford???
Per inciso, la Puma non è affatto male, piuttosto valuta la convenienza del diesel per i tuoi/vostri percorsi, quel motore in particolare pare soffra più di altri il traffico cittadino e gli spostamenti brevi.
Dovresti trovare alcune discussioni in merito nella room Ford.
 
Basarsi su queste ipotesi per fare una scelta di vita così importante mi sembra starn
Il discorso credo sia di molto più ampio respiro, considerato soprattutto che negli USA il cliente viene trattato in maniera generalmente più “accorta” che qui da noi dove spesso è visto come un male necessario più che come una parte imprescindibile dell’ingranaggio (e non parlo solo del mondo auto).
 
Il discorso credo sia di molto più ampio respiro, considerato soprattutto che negli USA il cliente viene trattato in maniera generalmente più “accorta” che qui da noi dove spesso è visto come un male necessario più che come una parte imprescindibile dell’ingranaggio (e non parlo solo del mondo auto).


Piu' che altro
( da quel che si legge )
in USA,
al venditore che fa il furbo col cliente,
gli fan passare la voglia
di fare....































il venditore
 
Ok, ma che c’entra FCA Bank con Ford???
Per inciso, la Puma non è affatto male, piuttosto valuta la convenienza del diesel per i tuoi/vostri percorsi, quel motore in particolare pare soffra più di altri il traffico cittadino e gli spostamenti brevi.
Dovresti trovare alcune discussioni in merito nella room Ford.

Da quanto emerge dal contratto, FCE sembra essere il partner finanziario UE della Ford...Non so se specificamente della filiale a cui mi sono rivolto, oppure se proprio di tutta l'azienda.

Grazie mille della dritta, faccio subito un giro nella room dedicata!
 
ciao, come gia detto da altri, la concessionaria e la finanziaria collegata non hanno la minima idea di venderti la vettura. Lascia perdere e rivolgiti alla tua banca dove ti faranno lo stesso ragionamento, ma almeno ti conoscono. un consiglio spassionato, poichè spesso le banche per i finanziamenti di modico importo, diciamo sotto i 30k si rivolgono a finanziarie, vedi che non sia la stessa che ti ha negato questo. inoltre la concessionaria deve rilasciarti una liberatoria per la richiesta da loro di finanziamento, altrimenti risulti segnalato in banca dati.
 
ciao, come gia detto da altri, la concessionaria e la finanziaria collegata non hanno la minima idea di venderti la vettura. Lascia perdere e rivolgiti alla tua banca dove ti faranno lo stesso ragionamento, ma almeno ti conoscono. un consiglio spassionato, poichè spesso le banche per i finanziamenti di modico importo, diciamo sotto i 30k si rivolgono a finanziarie, vedi che non sia la stessa che ti ha negato questo. inoltre la concessionaria deve rilasciarti una liberatoria per la richiesta da loro di finanziamento, altrimenti risulti segnalato in banca dati.

Il venditore in realtà "spinge" abbastanza...
Per prendere tempo, gli ho dovuto dire che sarei stato fuori fino a lunedì.
Vorrebbe farmi firmare l'ipoteca, ma io non sono convinto.

Oggi ho appuntamento in banca, che si appoggia a Findomestic e non a FCA, quindi dovrebbe essere ok.

DOmanda: in che senso risulto segnalato? Per cosa?
 
Io gli direi chiaro e tondo che a queste condizioni l'auto non ti interessa più
Se gli interessa venderti l'auto ti vengono incontro altrimenti si tengono i 200 amici come prima (cioè non-amici)
 
Però non capisco, adesso che è tutto ok, tu ti dichiari “ disamorato” e non intendi andare avanti. Solo che così passi dalla parte del torto e se il concessionario si impunta potrebbe costarti più di 200€
 
Per chi fosse curioso di sapere come è andata a finire...
L'ho acquistata, in contanti.

Questa, però, la recensione che ho lasciato:

Procedura di vendita molto tortuosa.
Il finanziamento inizialmente presentato dal venditore come fattibile e di sicura approvazione per un libero professionista (con partita IVA da 5 anni). Man mano sono sorti intoppi nel corso della pratica, a partire da un grossolano errore di lettura del Modello Unico, da parte della segreteria.
Nonostante ciò, è stato richiesto doppio CUD del coniuge-coobbligato (detentrice di contratto indeterminato da 5 anni e
solo negli ultimi 2 mesi in cassa integrazione, causa Covid19, peraltro nel frattempo rientrata in stipendio regolare), approvando
infine la pratica con ipoteca e richiesta di ulteriore esborso per atto notarile.
Anzichè rinunciare all'acquisto, dato che da parte Vostra
non sembra ci fosse l'intenzione di vendermi l'auto, nonostante abbia fornito tutti i dati sensibili richiesti, ho optato per acquistare in contanti ed onorare la parola data, a fronte di un servizio quantomeno piuttosto discutibile.
L'auto è sicuramente bella e performante, il tempo determinerà
se è stato un buon acquisto.
Il venditore ha cercato di districarsi al meglio ad ogni ostacolo e ha fatto probabilmente tutto quello che gli competeva (oltre ad aver avuto accesso completo alla situazione finanziaria mia e di mia moglie).
Per quanto abbia sempre apprezzato e guidato solo il Vs.marchio, questa è la mia ultima esperienza con Voi, purtroppo non mi sento nè di consigliare ad altri di rivolgersi alla concessionaria di riferimento, nè di acquistare di nuovo presso di Voi. Sono assolutamente conscio che la cosa non rappresenterà per Voi affatto un problema e che non sarà la mia esperienza di acquisto "macchinosa" a cambiare per Voi alcunchè, ma sappiate che io -da professionista- non sentirei di aver fatto un buon lavoro anche se solo mezzo cliente si dichiarasse insoddisfatto del mio operato.
Un consiglio? Dichiarate apertamente qual è il tetto di guadagno sotto al quale le pratiche di finanziamento non possono
essere accettate (o vengono accettate con ipoteca), permettendo così al cliente di valutare se effettuare l'acquisto o meno.
 
Back
Alto