<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E giù un altro ponte... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

E giù un altro ponte...

Non condivido troppo il commento.
Penso che la spiegazione potrebbe essere semplice: il costo del recupero, dove si trova, potrebbe essere maggiore del valore del furgone, e toglierlo di lì potrebbe essere sconveniente/difficile/impossibile, soprattutto prima di un piano di sgombero con strade di accesso adeguate.. Verrà portato via con la demolizione del ponte. Unico dubbio, se è stato legato o meno al ponte per non farlo andare a valle in caso di forte piena.
La seconda spiegazione, plausibile, è che tutto sia sotto sequestro giudiziario e non, si possa toccare nulla. Comunque Il ponte andrà a morire perché verrà bypassato, quindi se la prendono con calma, rispetto per esempio al Morandi che doveva essere ricostruito al più presto, con rimozione veloce delle macerie.
Anche l'affidamento dei lavori richiede tempo, fare tutto in estrema urgenza costa di più e comporta procedure che bypassano le normali procedure di appalto...
Non è certamente un bello spettacolo vedere un ponte del genere collassato, ma anche rimuoverlo non è sicuramente una passeggiata sia dal punto di vista tecnico che economico.
Sì, quoto questo e i messaggi successivi. Funziona così nella norma.
Tutte le eccezioni alla regola si pagano e rimuovere un veicolo da quella posizione è molto complesso e costoso. Si saranno limitati a vuotarlo del contenuto e metterlo in sicurezza. Tra l'altro non è sicuro che sia ancora marciante senza bisogno di lavori di ripristino, il che renderebbe ancora più sconveniente il recupero prima dell'inizio dei lavori di rimozione delle macerie.

È probabile che il primo degli interventi sia la creazione di un passaggio provvisorio per ripristinare, anche se con molti limiti, il collegamento (sempre che usare le strade alternative non sia più conveniente, tutto subisce una valutazione costi/benefici).
Parliamo comunque di zone attraversate da statali e autostrade, quindi non completamente isolate nè disperse nel nulla.

Ricordiamoci che tutto questo lo paghiamo comunque noi.
Con il "tutto e subito" c'è abbinato il "a qualunque costo". Poteva andar bene per Genova, dove c'è anche da aiutare centinaia di sfollati. Ma ho serie difficoltà a credere che sia una situazione simile.
Ci saranno disagi, ma li abbiamo anche quando ponti e gallerie vengono chiusi per manutenzione preventiva.
 
A me preoccupa, molto più del furgone, il fatto che l'alveo del fiume sia completamente ostruito da una diga. E a vedere le dimensioni dell'alveo sembra un fiume destinato ad aumentare notevolmente la portata in occasione delle stagioni piovose, che "iniziano dopodomani", come si usa dire quando si è ormai in ritardo mostruoso.
Consiglierei agli abitanti della zona di portar via tutto il possibile dai piani bassi delle abitazioni.
 
A me preoccupa, molto più del furgone, il fatto che l'alveo del fiume sia completamente ostruito da una diga. E a vedere le dimensioni dell'alveo sembra un fiume destinato ad aumentare notevolmente la portata in occasione delle stagioni piovose, che "iniziano dopodomani", come si usa dire quando si è ormai in ritardo mostruoso.
Consiglierei agli abitanti della zona di portar via tutto il possibile dai piani bassi delle abitazioni.
parleranno di pioggia eccezionale, bomba d'acqua e fatalità.

Come da noi che alcuni anni fa a più riprese avevamo avuto problemi di allagamenti appena arrivava un forte temporale.
Dopo diverse proteste sullo stato delle fogne e classiche risposte scarica barile del municipio, hanno iniziato a pulire sistematicamente scarichi e fognatura. Non dico che non capiterà più nulla ma ad ora anche con forti temporali nessun ritorno di fogna.

Inutile spiegare che costa meno mantenere in efficienza che pagare in seguito il costo dei danni.
Ma più si va avanti meno lo si applica.
 
A quanto trapela dalla stampa locale, siamo ancora al rimpallo delle responsabilità, senza progetti concreti di interventi. A novembre 2011 una piena del Magra esondato fece danni incalcolabili. Pur senza la "diga" di Albiano
:(
 
Ormai manca poco, nel fine settimana ci sarà il primo test sulla tenuta.... sono previste ingenti piogge su quella zona.
 
A me preoccupa, molto più del furgone, il fatto che l'alveo del fiume sia completamente ostruito da una diga. E a vedere le dimensioni dell'alveo sembra un fiume destinato ad aumentare notevolmente la portata in occasione delle stagioni piovose, che "iniziano dopodomani", come si usa dire quando si è ormai in ritardo mostruoso.
Consiglierei agli abitanti della zona di portar via tutto il possibile dai piani bassi delle abitazioni.


Gia'.

Si chiama Magra
proprio perche' resta esile per il piu' del suo tempo....

Ma non di rado fa disastri
Ecco un certo assortimento negli anni

https://www.legambientecarrara.it/n...ti/2012_Fiume-Magra-(Relaz.-A.-Polverini).pdf
 
Back
Alto