U2511
0
3+2 anni se è come esce di fabbrica, con un impianto GPL parliamoneLa garanzia di 5 anni "è" nero su bianco.
3+2 anni se è come esce di fabbrica, con un impianto GPL parliamoneLa garanzia di 5 anni "è" nero su bianco.
Io l’ho provata brevemente senza traino in salita e per muoverla dovevi andare verso la zona rossa del contagiri.nessuno di noi l'ha provata in questo frangente, per cui ognuno dice la sua...
Sì va leggermente meno peggio. Non riesco invece a valutare differenze sul consumoNoti differenze mettendo la 100 ottani?
Turbo attorno ai 1.5 litri sì lo stanno sviluppando, tricilindrico assolutamente no altrimenti cade la ragione stessa di esistere di Subaru.Ho letto da qualche parte che sia allo studio un tre cilindri turbo per il 2021.
Che Subaru stia forse capendo che ci vuole un motore diverso per dare un po' di brio ad un crossover di questa stazza? E speriamo che il passo successivo sia un cambio decente.
Infatti un tricilindrico boxer mi sembra un filo impossibile da realizzare!Turbo attorno ai 1.5 litri sì lo stanno sviluppando, tricilindrico assolutamente no altrimenti cade la ragione stessa di esistere di Subaru
Il limite esiste, poi, se c'è anche sulla tua...Per me non è importante, quando c'è da aspettare qualche secondo in salita e sui sorpassi che il cambio automatico si decida a buttare dentro quei due cavalli in più ( che nella tua ci sarebbero pure...) faccio finta di niente..La mia attuale è un po’ più pesante (120-130 kg di differenza, non tantissimo), ma è un 2 litri da 150 cv e in montagna in due e mezzo è “appena sufficiente” (con la 100 ottani, preciso). Ho fatto un errore tragico a mollare i turbodiesel bavaresi, ora vedremo di metterci una pezza
Magari fosse solo da attendere che entrino i cavalli, potrei anticipare la manovra o usare la modalità manuale. Il problema è che proprio non ce la fa.Il limite esiste, poi, se c'è anche sulla tua...Per me non è importante, quando c'è da aspettare qualche secondo in salita e sui sorpassi che il cambio automatico si decida a buttare dentro quei due cavalli in più ( che nella tua ci sarebbero pure...) faccio finta di niente... Mi godo tutto il resto, sterrati compresi, ma io sto andando in pensione, ed ho altre priorità. Su cosa ti stai orientando? E che prospettive di vendita ci sono?
Magari fosse solo da attendere che entrino i cavalli, potrei anticipare la manovra o usare la modalità manuale. Il problema è che proprio non ce la fa.
Se riuscirò a venderla decentemente, penso di tornare in Germania. Onestamente pentito di aver scartato il Tiguan per il Forester (ed il Tig era pure manuale!!!), quello nuovo non mi piace molto. L’X3 costicchia ma sarebbe un ottimo compromesso tra prestazioni e versatilità; lo Stelvio mi pare il top prestazionale, ma ha poca visibilità (e volumetria) posteriore. L’X1 non mi piace molto come comportamento dinamico e poi lo trovo eccessivamente caro rispetto a ciò che offre.
Sul possibile valore di vendita del Forester, vedo molte oscillazioni sui prezzi richiesti sul noto sito, vedremo.
Lo escludo. Avevo a suo tempo provato il Tucson (l’unico che mi piace) e l’ho trovato alquanto cheap come fattura e come telaio. Ibrido vorrei evitare, se ci riesco vorrei un diesel puro.Prima di valutare un rientro in Germania, forse potresti valutare anche un piccolo spostamento dal Giappone alla Corea. Mi pare ci siano diverse opzioni interessanti, anche ibride, ad un prezzo ragionevole.
Anche io avevo pensato al Tiguan, ma si era in piena guerra al diesel, ammesso che sia finita! Quello nuovo forse è più anonimo, però carica meglio, hanno allargato il portellone posteriore. Sul Tucson, stesse sensazioni, e non credo che sia un fulmine di guerra...Se riuscirò a venderla decentemente, penso di tornare in Germania. Onestamente pentito di aver sca rtato il Tiguan per il Forester (ed il Tig era pure manuale!!!), quello nuovo non mi piace molto.
In realtà mi riferivo di più a uno Sportage, che comunque è parente molto stretta del Tucson, quindi le tue considerazioni sono applicabili anche a quella.Lo escludo. Avevo a suo tempo provato il Tucson (l’unico che mi piace) e l’ho trovato alquanto cheap come fattura e come telaio. Ibrido vorrei evitare, se ci riesco vorrei un diesel puro.
Sì ci ho dedicato parecchia attenzione, dato che a me serve non di rado un baule capiente e versatile. Il taglio molto inclinato del lunotto complica la fruibilità e la visibilità è scarsa nelle manovre in spazi stretti. Per altro il comportamento dinamico di Stelvio è io migliore tra i suv che mi piacciono.Fossi in te andrei sicuro sullo stelvio.
Come volumetria posteriore ti riferisci al bagagliaio? e' ottimo da quel che ricordo.
L'hai provato?
perdegola1 - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa