<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 176 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Ciao Valerio,

Ti sei spiegato benissimo.
Secondo me la questione è molto semplice:

Se manca l'hardware necessario quella funzione ovviamente non la portrai mai avere. Pertanto resterebbero impossibili, ad esempio, le segnalazioni angolo cieco, quelle del vai pure in retromarcia, quelle sensori posteriori nel display ecc...

Se invece l'hardware cè basterebbe adeguare il software/firmware, ma difficilmente accadrà se il produttore non vede un interesse economico nel realizzarlo.
 
Il "resta sveglio" non necessita di camere o radar, pertanto lo potevi già fornire su Easy o Cool my2017. Il fatto di non fornirlo è per incentivare l'acquisto della più costosa Top.

La rilevazione di un segnaletica è questione assai meno complessa rispetto ad un mezzo o un pedone in movimento, pertanto le telecamere che ci sono su Top my2017 già basterebbero. Idem per il mantenimento di corsia: è vero che manca il tasto fisico per attivarlo/disattivarlo, ma è una falsa mancanza perché puoi simularlo in altri modi.

Figuriamoci poi mostrare la velocità istantanea digitalmente sul display. Per un programmatore è un gioco da ragazzi.

A mio parere il software/firmware della MY2020 è nato sulla base di quello della Top MY2017, ma in Suzuki non si sono affatto preoccupati di renderlo retrocompatibile. In questo modo hanno risparmiato non poco e sinceramente non posso neanche biasimarli.
 
Il "resta sveglio" non necessita di camere o radar, pertanto lo potevi già fornire su Easy o Cool my2017. Il fatto di non fornirlo è per incentivare l'acquisto della più costosa Top.

La rilevazione di un segnaletica è questione assai meno complessa rispetto ad un mezzo o un pedone in movimento, pertanto le telecamere che ci sono su Top my2017 già basterebbero. Idem per il mantenimento di corsia: è vero che manca il tasto fisico per attivarlo/disattivarlo, ma è una falsa mancanza perché puoi simularlo in altri modi.

Figuriamoci poi mostrare la velocità istantanea digitalmente sul display. Per un programmatore è un gioco da ragazzi.

A mio parere il software/firmware della MY2020 è nato sulla base di quello della Top MY2017, ma in Suzuki non si sono affatto preoccupati di renderlo retrocompatibile. In questo modo hanno risparmiato non poco e sinceramente non posso neanche biasimarli.

Prima di confermare quanto detto da te vorrei avere la sicurezza che la centralina di controllo ADAS e la centralina in se sia la medesima e non sia invece un aggiornamento, per esempio da versione 1.0 a 1.1 o 1.2 (con possibile aumento di tipologia di processore utilizzato e relativa velocità). In questo caso la retrocompatibilità è impossibile ma potrebbero utilizzare tutti i vecchi dispositivi di bordo perché compatibili con la precedente versione 1.0.
Personalmente non sono certo al 100% che l’HW di controllo sia il medesimo.
Dobbiamo aspettare i centri ricambi online e vedere se vi sono differenze o chiedere a qualche meccanico in Suzuki se l’HW è il medesimo nelle versioni o hanno cambiato qualcosa.

Saluti

Valerio
 
Ci sta tutto, anche che l'hardware di my2017 sia stato potenziato su my2020, incluso processori ecc.... rendendo quindi tutto incompatibile.

Ma il punto che vorrei sottolineare è un altro. Anche se l'hardware in comune fosse esattamente lo stesso restano le differenze per ciò che my2020 offre di serie in più. Pertanto, perché in Suzuki dovrebbero preoccuparsi di adattare il software a my2017 quando non avrebbero nessun ritorno economico?
 
Ci sta tutto, anche che l'hardware di my2017 sia stato potenziato su my2020, incluso processori ecc.... rendendo quindi tutto incompatibile.

Ma il punto che vorrei sottolineare è un altro. Anche se l'hardware in comune fosse esattamente lo stesso restano le differenze per ciò che my2020 offre di serie in più. Pertanto, perché in Suzuki dovrebbero preoccuparsi di adattare il software a my2017 quando non avrebbero nessun ritorno economico?
A mio avviso secondo me potrebbe esserci un ritorno economico per chi, come me o altri, vorrebbe aggiornare alcune funzionalità e francamente pagherei 500€ o più per averle senza problemi e integrate con la macchina.

saluti

Valerio
 
Come case produttrici ho sentito solo Tesla che periodicamente aggiorna i software delle proprie auto migliorando le funzionalità, ma quello è un mondo a parte.

Gli altri produttori semplicemente ritengono che per le proprie auto il gioco non valga la candela. Qualsiasi motivazione ha sempre natura economica.
 
Ragazzi un'informazione
Da un paio di giorni sto notando che l'auto mi dà ad una ruota di essere con pressione bassa. La differenza con l'altra non era così differente e allora mi è sorto un dubbio. Ho aumentato la pressione dello pneumatico ma continua a dire che la pressione è bassa rispetto alle altre (quando in realtà è più alta). Vi è mai capitato? Grazie in anticipo
 

Allegati

  • IMG_20200812_025636.jpg
    IMG_20200812_025636.jpg
    838,4 KB · Visite: 487
Ragazzi un'informazione
Da un paio di giorni sto notando che l'auto mi dà ad una ruota di essere con pressione bassa. La differenza con l'altra non era così differente e allora mi è sorto un dubbio. Ho aumentato la pressione dello pneumatico ma continua a dire che la pressione è bassa rispetto alle altre (quando in realtà è più alta). Vi è mai capitato? Grazie in anticipo
Potrebbe essersi guastato il sensore, dovresti provare ad azzerare l'errore con un ODB.
 
Ragazzi un'informazione
Da un paio di giorni sto notando che l'auto mi dà ad una ruota di essere con pressione bassa. La differenza con l'altra non era così differente e allora mi è sorto un dubbio. Ho aumentato la pressione dello pneumatico ma continua a dire che la pressione è bassa rispetto alle altre (quando in realtà è più alta). Vi è mai capitato? Grazie in anticipo
Il manuale dice che quando la pressione di un pneumatico è troppo alta, la spia del sistema TPMS potrebbe accendersi e rimanere accesa a luce fissa o lampeggiante. Hai forse esagerato con la pressione? La spia ti si accende?
 
Potrebbe essersi guastato il sensore, dovresti provare ad azzerare l'errore con un ODB.[/QUOTE
]
Scusa l ignoranza con ODB a cosa ti riferisci?

Il manuale dice che quando la pressione di un pneumatico è troppo alta, la spia del sistema TPMS potrebbe accendersi e rimanere accesa a luce fissa o lampeggiante. Hai forse esagerato con la pressione? La spia ti si accende?

Allora, da quando ho comprato l auto non ho mai toccato la pressione delle ruote. L altro ieri guidando mi ha dato questa avvertenza, che comunque blocca lo schermo e non ti fa vedere altro. Le pressioni delle due ruote anteriori erano a circa 217 quella di sinistra e 225 quelle di destra. Dall altro ieri quella di sinistra mi dice che la pressione dello pneumatico è troppo bassa( che mi sembra anche un po' strana come cosa visto che quelle posteriori stanno a 210 entrambe). Allora ieri ho gonfiato quella di sinistra, addirittura facendola arrivare a 240, ma la spia di bassa pressione rimaneva lo stesso(ovviamente poi l ho fatta scendere a 225 circa era solo una prova).

Quindi penso che abbia qualche problema il sensore. Se avete qualche consiglio sarebbe ben accetto perché ho il concessionario un po' lontano e mi toccherebbe fare un ora di viaggio. Grazie.
 

Allegati

  • IMG_20200812_025630.jpg
    IMG_20200812_025630.jpg
    806,9 KB · Visite: 279
  • IMG_20200812_025636.jpg
    IMG_20200812_025636.jpg
    838,4 KB · Visite: 308
Prova a cambiare modalità sul computer di bordo. La metti su comfort se sei su standard o viceversa e poi la rimetterai come preferisci. Gente che ha la Vitara dice che è una specie di reset. Tentare non nuoce
Comunque la macchina è nuova quindi un giro in assistenza io lo farei a prescindere
 
Ciao Salva1995!

Azzerare l'errore con un OBD significa collegare uno scanner diagnostico per auto alla presa OBD e resettare tutti gli errori rilevati.
In alternativa basta un'interfaccia OBD da collegare tramite WiFi o bluetooth allo smartphone e poi attraverso un app azzerare gli eventuali errori.
Anche io ti consiglio di passare in modalità comfort e di restarci (display informazioni in modalità di impostazione - TPMS - modalità).
Potrai optare per la modalità carico in caso di guida a pieno carico.
Con carico normale le ruote anteriori devono avere una pressione di 2.5 bar e 2.2 bar quelle posteriori.
Anche io ho avuto lo stesso problema proprio qualche giorno fa (spia TPMS accesa). Ho provveduto a gonfiare le 4 ruote ai livelli consigliati. Ho usato un compressore digitale portatile che ti permette di gonfiare le ruote alla pressione desiderata (con scarso margine di errore).
Come puoi vedere dalle foto fatte prima e dopo aver gonfiato gli pneumatici, la spia si è spenta.

IMG-20200813-022750.jpg


IMG-20200814-151005.jpg
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti,
Ho notato sulla mia Swift un paio di cose strane che probabilmente saranno normali ma vorrei capirne il motivo:
- Apple CarPlay/Android CarPlay funziona un po’ come vuole lui. Usando il cavo originale sia per Apple che per Android si attiva a suo piacimento. Talvolta immediatamente o talvolta devo spegnere e accendere l’auto per farlo funzionare. In altri casi non ne vuole sapere di funzionare.
- Motorino elettrico e freddo: il motorino elettrico sembra non funzioni se la temperatura esterna è al di sotto di una certa temperatura -5/0 gradi C. Si ricarica senza problemi ma non aiuta “progressivamente” nelle accelerazioni il motore endotermico.
- Fragilità dei cerchi in lega: ho notato che si rigano con una facilità impressionante.
- Consumi: si assestano sui 19.5/20km/L non facendo molta attenzione all’uso quindi ogni tanto tirandola e lasciando il condizionatore/riscaldamento in automatico. Per me un lusso di contando i 13/13,5km/L della Clio.

Invece per il finestrino/i finestrini confermo la non vibrazione su pavé o a velocità sostenute se aperto.

Saluti

Valerio

Qualcuno dice di aggiornare in officina la versione software alla 1880, altri di usare device di marche famose.


Con il mio vecchio Samsung S7 e cavo originale funziona benissimo, qualcuno rileva ancora problemi di connessione e se sì, con quali device?
 
Qualcuno dice di aggiornare in officina la versione software alla 1880, altri di usare device di marche famose.


Con il mio vecchio Samsung S7 e cavo originale funziona benissimo, qualcuno rileva ancora problemi di connessione e se sì, con quali device?

Buongiorno Amicable,
In realtà nel mio caso, con iPhone11, ho notato che dipende molto dal cavo che si utilizza originale o non e se lo stesso risulta essere rovinato o vecchio di qualche anno. Con Android ho provato con un S7 di un collega e anche io non ho avuto molti problemi. Probabilmente aggiornando il SW della radio si potrebbero risolvere alcuni problemi.

Saluti

Valerio
 
Back
Alto