<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tunnel sullo (anzi, sotto) Stretto di Messina: che ne pensate? | Il Forum di Quattroruote

Tunnel sullo (anzi, sotto) Stretto di Messina: che ne pensate?

Adesso improvvisamente salta fuori che il ponte è una ciofeca e il tunnel una meraviglia dell'ingegneria. Ma allora perchè finora nessuno se l'è filato di striscio? Qualcuno (il progettista, se non sbaglio) ha detto che è solo perchè il ponte è un opera di forte impatto visivo e simbolico (quindi celebrativo per chi lo fa), mentre il tunnel non lo vede nessuno.... a me sembra una spiegazione del menga, per usare un termine tecnico. Voi che ne pensate?
 
Inutili entrambi. Ci sono altri problemi più grossi e anche di infrastruttura.
Il tunnel costa molto di più e difficilmente si rientra dei costi (vedi quello della manica).
Pagato da tutti per finire come la sa-rc di cui gli ultimi 3 km costati come il LHC in svizzera? No grazie. Se vogliono farlo devono pagare solo i siciliani e calabresi.
 
No grazie. Se vogliono farlo devono pagare solo i siciliani e calabresi.

Ai siciliani e calabresi credo che importi poco perchè credo che i punti collegati dal tunnel saranno simili a quelli che avrebbe collegato il ponte e non si tratta di Messina o Reggio Calabria, ma di zone che distano discreti chilometri e anche con un certo traffico, credo che converrebbe comunque prendere il traghetto ( a parte il periodo con l'esodo di massa come questo),forse per le merci il discorso potrebbe essere più interessante.
Comunque concordo con te, le priorità sono altre , soprattutto al Sud , poi francamente non ho conoscenze per dire se è meglio un ponte o un tunnel, certo che li quella zona credo che non sia delle più semplici a livello anche di terremoti.
 
Adesso improvvisamente salta fuori che il ponte è una ciofeca e il tunnel una meraviglia dell'ingegneria. Ma allora perchè finora nessuno se l'è filato di striscio? Qualcuno (il progettista, se non sbaglio) ha detto che è solo perchè il ponte è un opera di forte impatto visivo e simbolico (quindi celebrativo per chi lo fa), mentre il tunnel non lo vede nessuno.... a me sembra una spiegazione del menga, per usare un termine tecnico. Voi che ne pensate?


Ci vorrebbe un ingegnere che calcolasse quanto
saranno lontane le entrate /uscite....Dalle attuali Messina e Villa,
vista la profondita' notevole che si dovrebbe raggiungere e la conseguente angolazione
discesa / risalita
 
Adesso improvvisamente salta fuori che il ponte è una ciofeca e il tunnel una meraviglia dell'ingegneria. Ma allora perchè finora nessuno se l'è filato di striscio? Qualcuno (il progettista, se non sbaglio) ha detto che è solo perchè il ponte è un opera di forte impatto visivo e simbolico (quindi celebrativo per chi lo fa), mentre il tunnel non lo vede nessuno.... a me sembra una spiegazione del menga, per usare un termine tecnico. Voi che ne pensate?
Personalmente sono sempre affascinato dalle grandi opere ingegneristiche e di conseguenza anche questa mi incuriosice a prescindere dall’utilità o meno. Lo scorso anno peraltro ho passato lo stretto in auto senza grossi ritardi, forse i vantaggi maggiori li porterebbe al traffico su rotaia a patto di infrastrutturare AV da Salerno a Palermo.
Ci sono poi infinite implicazioni legate alla corruzione ed agli interessi locali che sappiamo come possono condizionare le grandi opere, oltretutto se ne parla da centinaia di anni a dimostrazione di quante complicazioni possano esserci.
Per quanto riguarda i vantaggi del tunnel credo che effettivamente comporti meno impatto ambientale/ paesaggistico, meno espropri da fare su cui gli enti locali ci sguazzano.. poi ho letto anche di meno chilometri di tunnel di collegamento forse per la posizione rispetto al ponte.
 
Qualsiasi nazione civile avrebbe realizzato il ponte da almeno 50 anni (esempio quello costruito in Danimarca). Se ben fatte e ben gestite queste opere si ripagano da sole, l'errore della SA RC è la gratuità.
Gratis vuol dire che la paghiamo tutti, se fosse a pedaggio la pagherebbe chi la usa.
 
Il tunnel credo sia difficilmente realizzabile e in caso credo molto più costoso del ponte; zona fra le più sismiche del mondo (qualcuno obiettera' che vale anche per il ponte, ma quest'ultimo flette, il tunnel no), fondali compresi tra mille e duemila metri di profondita': dovrebbero fare gli ingressi a decine di chilometri (se non centinaia) dalla costa.
Un modo come un altro per fare parole inutili
 
Sono 30 anni che l'autostrada messina-palermo è in condizioni pietose, e non sono in grado di renderla decente... Figuriamoci un tunnel/ponte...

Per non parlare dello svincolo di giostra che potrebbe stabilire nuovi record internazionali...
 
Personalmente sono sempre affascinato dalle grandi opere ingegneristiche e di conseguenza anche questa mi incuriosice a prescindere dall’utilità o meno. Lo scorso anno peraltro ho passato lo stretto in auto senza grossi ritardi, forse i vantaggi maggiori li porterebbe al traffico su rotaia a patto di infrastrutturare AV da Salerno a Palermo.
Ci sono poi infinite implicazioni legate alla corruzione ed agli interessi locali che sappiamo come possono condizionare le grandi opere, oltretutto se ne parla da centinaia di anni a dimostrazione di quante complicazioni possano esserci.
Per quanto riguarda i vantaggi del tunnel credo che effettivamente comporti meno impatto ambientale/ paesaggistico, meno espropri da fare su cui gli enti locali ci sguazzano.. poi ho letto anche di meno
chilometri di tunnel di collegamento forse per la posizione rispetto al ponte.


Dando un' occhiata alla cartina

DA GNURANT
( pensavo peggio )
Il tunnel della Manica ha le entrate a circa 3 km dal mare, considerando che la sua profondita' e' di 175 metri e quello dello stretto di 250,
A PARITA' DI CONDIZIONI
-correnti,
-rischi sismici
-stratificazioni/durezza del terreno
( Che invece ci sono )
....
....Non c'e' una gran differenza.

Sempre da GNURANT,
invece,
mi preoccupa di piu' l' inclinazione,
ovviamente della parte ferroviaria.
Perche' nella Manica e' leggerissima causa la lunghezza....
E qui vista la brevita'....Mmmmmm
??
 
Ultima modifica:
Sempre da ignorante, ma in un caso colleghi Svezia con Danimarca, dall'altro Gran Bretagna con Francia (più che altro Europa), qui colleghi l'Italia ad un altra regione, a parte la sfida tecnologica che è affascinante anche per me , ma vale la pena? I vantaggi alla fine quali sarebbero? Oltretutto come detto da altri l'opera sarebbe in un contesto in cui la rete stradale e ferroviaria è ancora discretamente vetusta, io quando stavo a Reggio per andare a Roma ci mettevo circa 7/8 ora in treno, non l'ho più fatto negli ultimi anni ma temo che ancora adesso non ci si mette poi molto di meno , senza ricordare chi dei miei colleghi da Reggio doveva andare verso la puglia che era una vera odissea , insomma credo che di priorità ce ne sono molte altre.
 
Sempre da ignorante, ma in un caso colleghi Svezia con Danimarca, dall'altro Gran Bretagna con Francia (più che altro Europa), qui colleghi l'Italia ad un altra regione, a parte la sfida tecnologica che è affascinante anche per me , ma vale la pena? I vantaggi alla fine quali sarebbero? Oltretutto come detto da altri l'opera sarebbe in un contesto in cui la rete stradale e ferroviaria è ancora discretamente vetusta, io quando stavo a Reggio per andare a Roma ci mettevo circa 7/8 ora in treno, non l'ho più fatto negli ultimi anni ma temo che ancora adesso non ci si mette poi molto di meno , senza ricordare chi dei miei colleghi da
Reggio doveva andare verso la puglia che era una vera odissea , insomma credo che di priorità ce ne sono molte altre.

La comodita' nei tempi, infatti, sarebbe solo per i locali.
Ma se uno deve andare da Trapani a Roma....o a Lecce
Quell' ora in meno, se non si rifa tutto il resto....
Sposta ben poco
 
La comodita' nei tempi, infatti, sarebbe solo per i locali.
Ma se uno deve andare da Trapani a Roma....o a Lecce
Quell' ora in meno, se non si rifa tutto il resto....
Sposta ben poco

secondo me ai locali interessa poco, sicuramente a chi vive a Messina o Reggio, mi viene il sospetto che la stessa cosa sia al resto degli isolani
 
Concordo con chi ritiene che senza le infrastrutture di contorno (leggi: viabilità prima e dopo), ponte o tunnel cambia poco, sarà sostanzialmente la solita cattedrale nel deserto.
 
Back
Alto