<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzi della nuova Honda Jazz | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Prezzi della nuova Honda Jazz

Considera che, anche se in Italia è poco percepito, Honda è considerato un marchio premium
Honda non è un marchio premium, è un marchio generalista. Con delle particolarità e dei plus, ma generalista.
Acura è il marchio premium di Honda e infatti sullo stesso mercato (ad esempio USA) comparando auto Honda e Acura le differenze si notano.

E' un'auto che costa di più perché da di più
Sicuramente ha delle frecce al proprio arco, come lo spazio e l'abitabilità. Però valgono 5.000 euro di differenza rispetto ad un'altra B ben equipaggiata? Idem per il discorso consumi, sicuramente ottimi. Ma in quanti km si recuperano 5 k€ di differenza?
 
Honda non è un marchio premium, è un marchio generalista. Con delle particolarità e dei plus, ma generalista.
Acura è il marchio premium di Honda e infatti sullo stesso mercato (ad esempio USA) comparando auto Honda e Acura le differenze si notano.


Sicuramente ha delle frecce al proprio arco, come lo spazio e l'abitabilità. Però valgono 5.000 euro di differenza rispetto ad un'altra B ben equipaggiata? Idem per il discorso consumi, sicuramente ottimi. Ma in quanti km si recuperano 5 k€ di differenza?

A buon mercato però le Honda, soprattutto in Europa, non sono mai state. Storicamente, per quanto riguarda le auto "normali", si sono sempre posizionate commercialmente un po' sopra Fiat/Ford/Opel/Citroen/Renault etc, e anche le coreane.
Non è un marchio premium/luxury propriamente detto ma non è neanche un marchio generalista tout court votato soprattutto all'economia; inoltre dipende dai prodotti che consideriamo, perché Honda delle vere e proprie premium le produce da decenni, come per esempio la Legend.
Qui in Europa, in generale, è un marchio un po' di nicchia, visti anche i numeri e la rete di vendita, ed i prodotti abbastanza particolari. Che spesso sono delle cere e proprie premium (le sportive, ora la Honda e) ed erano talvolta delle Acura (la Legend, le ultime due serie importate di Accord)
In Usa il discorso commercialmente è diverso, viste le caratteristiche del mercato (dimensioni e cilindrate auto mediamente molto più elevate) i prezzi e la diffusione del marchio, penso che proprio per questo sia stato creato il marchio Acura (esclusivo per gli USA) per differenziare commercialmente le auto compatte (in USA una Civic è considerata un'utilitaria) dall'alto di gamma.

Acura-TSX-2005-1600-10.jpg


Acura-TSX_Sport_Wagon-2011-1600-43.jpg


Sinceramente, devo dire che il marchio Honda mi piace proprio perché sfugge un po' alle classificazioni commerciali: può produrre un'utilitaria economica per i paesi in via di sviluppo come la City, oppure una supercar come la NSX che rivaleggia con i produttori più esclusivi.
Ciò che mi piace è la coerenza nel progetto: se fai un'utilitaria deve essere prima di tutto pratica e funzionale (non mi piacciono quelle imbellettate e infarcite di finto "premium" che trovo strida e serva a ben poco su un'auto che deve essere pratica ed economica). Se faccio una berlina di segmento E executive allora le dotazioni saranno all'altezza della classe. Se faccio una supercar, lo sarà pienamente. Mi piace questa trasversalità e il fatto che ogni progetto sia sostanzialmente diverso perché ha obiettivi diversi, non lo stile-matrioska di riportare lo stesso concetto e lo stesso stile su tutta una gamma veicoli di segmenti diversi con funzioni molto diverse, che trovo poco congruo; anche se commercialmente probabilmente paga molto.
 
Last edited:
A buon mercato però le Honda, soprattutto in Europa, non sono mai state. Storicamente, per quanto riguarda le auto "normali", si sono sempre posizionate commercialmente un po' sopra Fiat/Ford/Opel/Citroen/Renault etc, e anche le coreane.
Non è un marchio premium/luxury propriamente detto ma non è neanche un marchio generalista tout court votato soprattutto all'economia; inoltre dipende dai prodotti che consideriamo, perché Honda delle vere e proprie premium le produce da decenni, come per esempio la Legend.
Qui in Europa, in generale, è un marchio un po' di nicchia, visti anche i numeri e la rete di vendita, ed i prodotti abbastanza particolari. Che spesso sono delle cere e proprie premium (le sportive, ora la Honda e) ed erano talvolta delle Acura (la Legend, le ultime due serie importate di Accord)
In Usa il discorso commercialmente è diverso, viste le caratteristiche del mercato (dimensioni e cilindrate auto mediamente molto più elevate) i prezzi e la diffusione del marchio, penso che proprio per questo sia stato creato il marchio Acura (esclusivo per gli USA) per differenziare commercialmente le auto compatte (in USA una Civic è considerata un'utilitaria) dall'alto di gamma.

Acura-TSX-2005-1600-10.jpg


Acura-TSX_Sport_Wagon-2011-1600-43.jpg


Sinceramente, devo dire che il marchio Honda mi piace proprio perché sfugge un po' alle classificazioni commerciali: può produrre un'utilitaria economica per i paesi in via di sviluppo come la City, oppure una supercar come la NSX che rivaleggia con i produttori più esclusivi.
Ciò che mi piace è la coerenza nel progetto: se fai un'utilitaria deve essere prima di tutto pratica e funzionale (non mi piacciono quelle imbellettate e infarcite di finto "premium" che trovo strida e serva a ben poco su un'auto che deve essere pratica ed economica). Se faccio una berlina di segmento E executive allora le dotazioni saranno all'altezza della classe. Se faccio una supercar, lo sarà pienamente. Mi piace questa trasversalità e il fatto che ogni progetto sia sostanzialmente diverso perché ha obiettivi diversi, non lo stile-matrioska di riportare lo stesso concetto e lo stesso stile su tutta una gamma veicoli di segmenti diversi con funzioni molto diverse, che trovo poco congruo; anche se commercialmente probabilmente paga molto.

Però, nel '96, una Civic mi costò meno di una Bravo di pari motorizzazione e dotazione.
 
Però, nel '96, una Civic mi costò meno di una Bravo di pari motorizzazione e dotazione.

Che allestimento era? Io la comprai nel '97 (1.4 Is 3 porte), e mi ricordo che non era a buon mercato. La comprai bene solo perché c'erano gli incentivi sulla rottamazione.
Sarebbe interessante andare a vedere i listini del tempo.
 
ho fatto un confronto tra listini a parità di allestimento di marca
Jazz Elegance 23.800
Civic 1.0T Elegance Navi 25.950.

Fiesta 1.0 Ecoboost 95 CV ST-Line 20.650
Focus 1.0 EcoBoost 125 CV ST-Line 25.350

Tra le due Honda il differenziale è circa il 10%, tra le due Ford circa il 20%.
 
ho fatto un confronto tra listini a parità di allestimento di marca
Jazz Elegance 23.800
Civic 1.0T Elegance Navi 25.950.

Fiesta 1.0 Ecoboost 95 CV ST-Line 20.650
Focus 1.0 EcoBoost 125 CV ST-Line 25.350

Tra le due Honda il differenziale è circa il 10%, tra le due Ford circa il 20%.

Tra la nuova Jazz e la civic passa una generazione di mezzo (la Jazz è 2020, la civic se non erro 2017), oltre che un sistema ibrido. Non so cosa tu voglia dimostrare con questo paragone ma se riguarda puramente il lato economico non mi sembra molto azzeccato.
 
peccato che honda non sia esattamente famosa per gli sconti. Ricordo ancora quando, 2-3 anni fa, mi proposero una jazz generazione precedente con BEN 1100 euro di sconto, o giù di li.

Non saprei, su CR-V mi hanno fatto più di 5000 euro di sconto dal listino sul nuovo e due anni di garanzia aggiuntivi e sempre sul nuovo circa 4000 sulla civic... non dubito che potessero fare di meglio ma mi sono sempre fatto fare preventivi da altri marchi e a parità di allestimento sul prezzo finito Honda ha sempre battuto la concorrenza diretta nei miei preventivi. Fatta eccezione per l'Opel Astra quando la confrontavo con la Civic Tourer, ma all'epoca avevo guardato un modello fine serie che ovviamente mancava di alcuni aggiornamenti tecnologici quindi era normale uno sconto maggiore.
 
Che allestimento era? Io la comprai nel '97 (1.4 Is 3 porte), e mi ricordo che non era a buon mercato. La comprai bene solo perché c'erano gli incentivi sulla rottamazione.
Sarebbe interessante andare a vedere i listini del tempo.

Era un allestimento economico ( New Age), abbastanza spogliò, ma paragonabile ad una Bravo SX, non n offerta a 22.900.000. Me lo ricordo ancora.
Pagai 16.000.000 più una Uno 60 S del '91.
Per la Bravo volevano di più.
 
Era un allestimento economico ( New Age), abbastanza spogliò, ma paragonabile ad una Bravo SX, non n offerta a 22.900.000. Me lo ricordo ancora.
Pagai 16.000.000 più una Uno 60 S del '91.
Per la Bravo volevano di più.

Infatti la New Age era la versione "promo" (cioé abbastanza spoglia come dici) che fecero sul mercato italiano per abbassare il prezzo e venderne qualcuna in più.
Aveva anche il motore depotenziato a 75 cv se non mi sbaglio
 
Che per il 10% di differenza a quel punto prenderei la Civic (che mica è un'auto dell'anteguerra!)

Certo che no, ma una è un 3 cilindri a benzina e l'altra un ibrido serie. A livello di ADAS ed accessori non saprei ancora, la vedrò a settembre, ma un modello più recente potrebbe essere anche più completo a parità di allestimento. Dovresti quanto meno (ed in questo caso non si può fare perché se non erro la Jazz è solo ibrida e la Civic non ha ancora questo powertrain) confrontare i due modelli con la stessa motorizzazione, come hai fatto con le Ford.
 
Il prezzo della nuova Jazz va confrontato con quello di altre ibride (che sono tecnicamente più complesse e di norma costano di più delle termiche benzina) altrimenti non ha molto senso.
Poi bisognerebbe fare preventivi a parità di allestimento tra le auto concorrenti per quantificare la differenza di prezzo al netto della scontistica applicata.
 
Allora, sto tornando sul mercato per sostituire quel bidone della mercedes classe A 1.6 benzina del 2011, cioè l'ultima serie della serie precedente.
L'avevo scelta io per la moglie; credevo che dopo 10 anni avessero imparato ad avvitarle bene quelle macchine ma mi sbagliavo. L'unica cosa che salvo è il climatizzatore manuale (forse non lo fa mercedes).

Da attuale proprietario di lexus (NX) e insensibile al fascino del gasolio, ho sempre avuto auto a benzina e negli anni passati diverse honda (civic base e vti, accord type R, cr-v II e III serie).

Sto tornando sul mercato e cerco un'auto a benzina con le caratteristiche fisiche della classe A precedente ma ibrida perché mi piace la comodità di quel tipo di alimentazione (abbinamento cvt batterie, spegnimento motore automatico, partenze in elettrico, etc).

La rosa è ristretta: nuova yaris, nuova jazz e nuova clio.

Sto parlando di vere ibride con cambio automatico, le altre neanche le considero.
Ci potrebbe stare anche la nuova yaris cross ma non so se la classe A arriverà al 2021.

Dalla suddetta rosa ho escluso yaris (non mi piace il dietro).

Ho visto dal vivo clio e jazz.
Clio non è spaziosissima, soprattutto dietro, non regala niente ed il prezzo è allineato a quello di jazz e come opzionali mi pare un po' sotto jazz (allestimenti e-tech ed executive, rispettivamente).

In compenso il metallizzato lo fanno pagare una cifra folle, più di bmw e mercedes per le loro entry level.
Ho qualche dubbio sull'affidabilità del 4 marce automatico con il sistema ibrido di renault, meno su quello honda.

Di jazz mi piaceva la crosstar (nonostante il nome terribile), ma la mancanza del blind spot monitor che nella jazz normale (versione executive) c'è, ne ha fatto un deal breaker.

Tra poco parto di preventivi anche se la classe A non ha ancora compiuto 10 anni e quindi punto tutto sulla voglia di vendere dei concessionari.
Da quello che vedo in giro, comunque, lo sconto minimo si aggira sui 3.000 euro senza richiedere finanziamenti.

Staremo a vedere.
 
Back
Top