<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzi della nuova Honda Jazz | Il Forum di Quattroruote

Prezzi della nuova Honda Jazz

Buongiorno a voi, di seguito i prezzi della nuova Jazz.
Il listino della versione standard in allestimento Comfort parte da 22.500 euro; a salire gli allestimenti Elegance (23.800 euro) ed Executive (25.400 euro). La nuova versione Crosstar, invece, prevede un unico allestimento (Executive) al prezzo di 26.900 euro.
Pareri? Secondo me, e mi spiace scriverlo, ne venderanno pochissime.
 
E poi spendere tutti questi soldi per una vettura il cui sistema ibrido non è collaudato come quello Toyota... io aspetterei.
Per i motori a benzina Honda è tra le migliori in quanto ad affidabilità, per l’ibrido credo che Toyota sia non una, ma almeno due spanne sopra.
Male per Honda che non ha insistito con l’ibrido negli anni precedenti, nel frattempo Toyota ha allungato il passo.
Comunque, al di là di tutto, possiedo una Jazz 2009 con 224000 km e va ancora alla grande.
Il problema non me lo pongo al momento.
 
Sono stato il mese scorso a fare il tagliando e il concessionario era molto preoccupato: "A quei prezzi, non ne venderemo una" ha detto. Secondo me visto che di fatto è cambiato e di molto il posizionamento della vettura, avrebbero dovuto cambiare nome e puntare sul fattore spazio interno per metterla in competizione con le monovolume/suv segm b come crossland, venga, kona. E, comunque, sarebbe stata cara.w
 
Considerato l'allestimento Elegance il più gettonato, ritengo 24.000 danari una bella botta. Anche i più fedeli potrebbero abbandonare il marchio. Rimango alquanto scettico in merito alle future vendite.
 
Copio incollo quanto da me scritto sul post di ieri sera relativo ai prezzi della nuova Jazz sul topic Honda E (+ Jazz i-mmd):

A me sembrano dati eccezionali se si tratta del sistema i-mmd. Forse non è semplicissimo da comprendere per chi non guida questo ibrido serie ma parliamo di un segmento B con dimensioni di abitacolo e bagagliaio da segmento C e dotazioni tecnologiche al di sopra della media per il suo segmento. Per non parlare del sofisticato sistema ibrido serie che se deriva (come presumo ma non ho dati alla mano) da quello già visto in CR-V permetterà di avere un ottima vettura da città con consumi bassissimi (faccio più di 20 km/l alla pompa sul suv da 16/17 quintali, figurarsi con la Jazz) con un comfort ai massimi livelli ma allo stesso tempo anche un ottimo mezzo per viaggiare, anche in montagna! Salite e tornanti sono uno spasso con l'i-mmd!
Il tutto ad un prezzo DI LISTINO (che come tutti sappiamo non coincide con il prezzo finale nella maggior parte dei casi) che oggi come oggi ti permette di portare a casa bene che ti vada un buon segmento B discretamente accessoriato difficilmente ibrido.
Venderà poco in Italia? Forse... ma chi conosce la qualità di questo marchio e soprattutto del suo sistema ibrido non troverà pari a questi prezzi (prezzi finali per lo meno).

PS: 9,4 secondi per lo 0-100 con "soli" 109 cv e 253 Nm di coppia massima su una curva presumibilmente quasi piatta grazie al motore elettrico... non so voi ma a me non sembra male. :emoji_wink:

Aggiungo un'altra cosa: sono passati i tempi delle segmento B economiche e fini a se stesse... oggi è un segmento che si sposta o verso le piccole city car o verso il segmento C. Mi sembra palese da che parte si sia spostata la Jazz e di conseguenza anche il prezzo. In Honda non ho mai visto prezzi bassissimi ma se messi a confronto di un pari della concorrenza con motorizzazioni ed allestimenti analoghi difficilmente Honda è la più cara.
 
Vero e' che il prezzo generale e' lievitato per ogni marchio,chi fa meno state certi ha optional che la Jazz ha di serie,quindi prima di sparare direi che bisogna vedere la scontistica che al momento nessuno conosce.
 
Concordo che, prima di dare un giudizio definitivo, bisognerà aspettare le prime contrattazioni in concessionaria.
Rimane il fatto che come biglietto da visita non sia il migliore.
Anzi.
Abbiamo davanti un biennio di contrazione che porterà inevitabilmente a posticipare spese come quella dell’auto (a meno che non si sia costretti).
Uscire con questo listino eviterà a molta gente anche solo di pensare di andare in concessionaria.
Vedremo se Honda ci smentirà.
 
Comunque ottima tecnologia questo ibrido Honda. Stavo un po capendo il funzionamento e mi pare valido
 
Da certi punti di vista meglio di quello Toyota però devi renderlo noto alle massE pubblicizzandolo e vendendo molte auto.
Altrimenti fai la fine del Betamax e dell’HD-DVD e di tante altre valide tecnologie morte in culla.
 
Provata la CrossStar appena prima di una Corolla 1.8. Il cambio Honda è molto migliore e nel breve giro fatto (identico perché i conce erano attaccati) il motore Honda mi è piaciuto di più. Inoltre la Jazz dà una sensazione di spazio e luminosità che la Corolla si sogna. Mi è piaciuta molto.

Purtroppo costava troppo per noi, avremmo dovuto ripiegare sulla versione "normale" ed esteticamente a mia moglie non piaceva per nulla. Anche a me la nuova non fa battere il cuore.

Alla fine abbiamo preso una Golf 7.5 1.5tsi 130 cv aziendale (2800km) DSG a meno del costo della Jazz (nuova però), ma ho un ottimo ricordo di quella prova. Per esempio gli ADAS di Honda sono molto più presenti, la frenata automatica (ben dosata) è entrata in funzione due volte in pochi chilometri (l'ho fatto apposta), mentre quella VW in una settimana che ce l'ho... mai, nemmeno avvicinandosi pericolosamente alle altre auto. Dicono che è studiata apposta così, che interviene solo quando capisce che tu non fa niente... boh, a me dava più sicurezza la versione Honda.

Il lane assist invece ha funzionato 1 volta su 3 nella Jazz il che non è bene. Forse si è confuso perché percorrevo una strada di campagna, le strisce erano visibili, ma consunte.

In generale hanno perso un cliente più per la linea e gli interni che per il prezzo. Sono certo che tecnicamente sia un prodotto fantastico, ma attenzione alla concorrenza... il 1.5 VW ha consumi davvero incredibili, grazie al veleggio ed alla disattivazione dei cilindri.
 
Non sopra valutiamo troppo l'effetto dei consumi.
Per uno che fa 10.000 km all'anno, 1 l/100 km di differenza che, tra auto di questa categoria non è poco, non sono neanche 150 € all'anno.
Se si paga l'auto certi prezzi, hai voglia per arrivare a break even!
 
Difatti... se ci pensiamo attentamente e con ponderazione quel litro in più ogni 100 km rappresenta non più di una breve sosta al bar a bere un caffè o un cappuccino, incide sul portafoglio ? Mah... ditemi voi.
 
Copio incollo quanto da me scritto sul post di ieri sera relativo ai prezzi della nuova Jazz sul topic Honda E (+ Jazz i-mmd):

A me sembrano dati eccezionali se si tratta del sistema i-mmd. Forse non è semplicissimo da comprendere per chi non guida questo ibrido serie ma parliamo di un segmento B con dimensioni di abitacolo e bagagliaio da segmento C e dotazioni tecnologiche al di sopra della media per il suo segmento. Per non parlare del sofisticato sistema ibrido serie che se deriva (come presumo ma non ho dati alla mano) da quello già visto in CR-V permetterà di avere un ottima vettura da città con consumi bassissimi (faccio più di 20 km/l alla pompa sul suv da 16/17 quintali, figurarsi con la Jazz) con un comfort ai massimi livelli ma allo stesso tempo anche un ottimo mezzo per viaggiare, anche in montagna! Salite e tornanti sono uno spasso con l'i-mmd!
Il tutto ad un prezzo DI LISTINO (che come tutti sappiamo non coincide con il prezzo finale nella maggior parte dei casi) che oggi come oggi ti permette di portare a casa bene che ti vada un buon segmento B discretamente accessoriato difficilmente ibrido.

peccato che honda non sia esattamente famosa per gli sconti. Ricordo ancora quando, 2-3 anni fa, mi proposero una jazz generazione precedente con BEN 1100 euro di sconto, o giù di li.
 
Motore elettrico toyaris: 59 kw 141 nm H: 80 kw 253 nm. Spazio, guidabilità, visibilità, accelerazione, design. In conclusione Jazz è superiore a Yaris. Provate entrambe
 
Motore elettrico toyaris: 59 kw 141 nm H: 80 kw 253 nm. Spazio, guidabilità, visibilità, accelerazione, design. In conclusione Jazz è superiore a Yaris. Provate entrambe
La nuova Jazz costa troppo, ne venderanno una manciata soprattutto perché a differenza di Yaris non ci sono versioni entry level (anche non ibride) proposte a listini più concorrenziali che farebbero da traino.
Marketing da buttarsi la zappa sui piedi quello di Honda !
E' così da anni ed anni e non hanno ancora imparato la lezione....
 
Back
Alto