<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FIAT TIPO: quale motore scegliere? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

FIAT TIPO: quale motore scegliere?

Quale motore per max 13000km annui (70% città)?


  • Total voters
    17
Ciao, grazie!
Sicuramente ne approfitterò ora, anche perché il design mi piace, è veramente una macchina che mi basta e, inoltre, vorrei il fire come motore, essendo ormai collaudato e quindi più affidabile, secondo me.
Mi resta solo da provarle al più presto!

Ovviamente il “ciao” dopo il primo messaggio può essere omesso, essendo sottinteso.
 
La mia compagna ha la Fiat Tipo col 1.6 Multijet, è un ottimo motore con tanta coppia e consumi intorno ai 15 in città e 17/18 fuori.
E' verissimo il discorso che coi km che fai non ti conviene il Diesel, però considera che coi tempi che corrono è facile che le auto a gasolio vengano vendute anche al prezzo del benzina se non meno, almeno a noi è capitato così (io ho una Giulietta con lo stesso motore).
 
La mia compagna ha la Fiat Tipo col 1.6 Multijet, è un ottimo motore con tanta coppia e consumi intorno ai 15 in città e 17/18 fuori.
E' verissimo il discorso che coi km che fai non ti conviene il Diesel, però considera che coi tempi che corrono è facile che le auto a gasolio vengano vendute anche al prezzo del benzina se non meno, almeno a noi è capitato così (io ho una Giulietta con lo stesso motore).
Ma anche se il prezzo è leggermente inferiore al benzina, con i km che faccio andrei a spendere quello che non ho speso in manutenzione. Il filtro è uno di quegli elementi critici nel mio caso, per esempio. Rischierei di finire più volte dal meccanico insomma
 
Ciao a tutti,

scrivo per avere opinioni sui motori disponibili per la Fiat tipo 5 porte (hatchback) da chi li ha provati o chi li possiede (Multijet e Turbojet): consumi, affidabilità, costi di manutenzione.
Percorro tra gli 8000 e 12000 (forse anche 13000) km all'anno, il 70% in città. Dovrei puntare piu su un benzina o un diesel? La macchina in ogni caso non deve essere spenta, cioè un sorpasso lo vorrei fare in maniera sicura e decisa, per intenderci.
Al GPL non sono così interessato, perché penso che andrei solo a spendere più soldi in fase di manutenzione.
Grazie a tutti quelli che mi chiariranno le idee!


1.4 95cv
 
anche io sono di Torino!! Se dei 15mila così tanti sono in città allora ci va benzina in effetti. Io stessi km ma percentuali opposte. In città prendo la macchina solo per la spesa grossa.
Ho preso diesel.

Anch'io sono di Torino e pur facendo sui 15mila km 70 fuori e 30 città non ho mai preso in considerazione un gasolio. Non perchè li odi anzi...ma per l'incapacità dei nostri politici che li demonizzano e del sistema fiscale e assicurativo. Oggi il gasolio quanto costa meno della benzina? Domani potrebbe costare uguale . Le assicurazioni ecc ecc... Forse mi sono fatto troppe pippe mentali ma cambiando auto ogni 10 anni vorrei usarla ed essere sicuro di poterla usare fino alla fine.
 
Ma anche se il prezzo è leggermente inferiore al benzina, con i km che faccio andrei a spendere quello che non ho speso in manutenzione. Il filtro è uno di quegli elementi critici nel mio caso, per esempio. Rischierei di finire più volte dal meccanico insomma
Noi in 20.000 km zero problemi col DPF, per andare al lavoro facciamo tratte di 10km. Molto dipende dal motore, ad esempio Ford dà molti problemi col filtro, il 1.6 Fiat no.
 
Cmq rimanendo su tipo io voto per il t jet. Il 96cv troppo moscio. Ho avuto tempo addietro una musa anch'io come auto di cortesia e forse era euro4 addirittura (era una della prime) quindi meno tappata. Una idrovora
 
Senza Dubbi: 1.4 120 cv.
La leggenda narra che la soglia di convenienza del diesel inizi a 20.000KM/anno. mi pare che ci sei lontano, quindi ti direi Benzina.
questo era vero quando il mercato impazziva per il diesel è il differenziale d'acquisto era significativamente elevato.

Oggi non è più così. E la soglia dei 20.000 potrebbe essersi abbassata.
 
Back
Alto