Limitatamente ai fuoristrada forse?Onestamente gli unici 2 veicoli interessanti erano L200 e Pajero, entrambi proposti solo come diesel, di conseguenza inutili ed invendibili dopo 2 anni
Ultima modifica:
Limitatamente ai fuoristrada forse?Onestamente gli unici 2 veicoli interessanti erano L200 e Pajero, entrambi proposti solo come diesel, di conseguenza inutili ed invendibili dopo 2 anni
Queste parole le ho già sentite da luimi sembra strano che sia "riduzione costi".
la parte commerciale l'hanno gia', e non mi pare sia a carico loro, ma dei concessionari.
secondo me, non vendono piu', perche' i nuovi modelli, per essere omologati, dovranno costare di piu'.
e se costano di piu', poi saranno piu' costosi anche dove si fanno meno pugnette con i microgrammi, quindi preferiscono essere piu' competitivi nel resto del mondo.
d'altronde, in europa, siamo 4 gatti, rispetto all'asia.
fare modelli solo per noi, non gli conviene.
e non conviene manco a noi, ma i nostri capoccioni non lo capiscono. anche se in europa usassimo tutti un'auto a pile, i restanti 6,75 miliardi di umani, useranno comunque auto piu' economiche ed inquinanti.
risultato, noi paghiamo per essere ligi, e gli altri inquinano alla faccia nostra.
cornuti e mazziati
come con le plastiche in mare.
a noi fanno una capoccia tanta, e se trovano una cicca in mare, e' un disatro. in asia ed africa riversano letteralmente fiumi di plastica in mare, ma a noi ci fanno comunque sentire colpevoli di tutto, perche' abbiamo bevuto una coca cola con la cannuccia o abbiamo osato usare un cottonfioc
Rispondendoti, dico quello che aveva notato un mio ex amico e ho notato anche io: Mitsubishi ha sempre fatto delle strategie suicide:Onestamente gli unici 2 veicoli interessanti erano L200 e Pajero, entrambi proposti solo come diesel, di conseguenza inutili ed invendibili dopo 2 anni
Io avevo sentito che non la faranno. Persino su Instagram avevo visto l'immagine di una WRX Sti che piangeva davanti alla tomba della sua rivaleA me è sempre piaciuta solo la Lancer Evo X. Peccato che non sia più importata in Italia (ammesso che sia ancora in produzione, credo non lo sia più).
Foto formulapassion.it/cadamurodesign.it
![]()
Chissà se arriverà mai la XI.
chiamare poi un cassone "eclipse" e' stato un autogol.
un nome che aveva una reputazione, buttato alle ortiche con un suv
con tutti i nomi che esistono, registrane un altro![]()
Di quella taglia (4.40 m) è uno dei pochi che mi piacciono.Suv molto dotato tecnicamente però.. Non è un t roc.. Capisco che si conosca poco
Beh hanno fatto qualcosa di innovativo: Ovvero le già citate GDI, DI-D-Mivec. Aggiungiamoci pure che la Evo è stata la prima automobile al mondo ad avere il controllo dell'Imbardata (Ovvero, se non sbaglio, il Torque Vectoring). Sono loro a non aver valorizzato queste cose anche nelle pubblicità. Mi domando come facevano a non creare auto innovative quando in casa potevano farsi il metallo e l'impianto di condizionamento? Insomma come ha fatto una Casa automobilistica parte di una grande Holding che addirittura fa macchine fotografiche (Nikon) e cancelleria (Uniball e Uniposca venduti da noi da Osama ) a ridursi così?Comunque, se si apre il listino 2020, non ci siamo persi nulla.
-Hanno smesso di fare veicoli "portabandiera" del marchio;
-Quelli che minimamente lo sono ancora, (Pajero e L200) vengono sbaragliati dalla concorrenza a prezzi simili. Ameno avessero proposto dei motori benzina e/o ibrido-diesel avrebbero venduto a quei clienti che non trovavano un'alternavia al diesel dalla concorrenza più diretta.
-Marketing vicino allo 0.
-Hanno puntato sui crossover, come tutti, senza offrire un plus rispetto alla concorrenza (alcuni esempi: meno peso, più adas, meccanica raffinata, motori longitudinali, trazione dalla parte giusta, ibridi fiscali, consumi ridotti, prezzi inferiori, innovazioni negli interni, trazioni integrali raffinate, qualsiasi soluzione tecnica che ne giustifichi la scelta, estetica estremamente azzeccata, ruote da 37", ecc....)
Direi che si sono ritirati ormai da anni... ed hanno continuato a scavare una fossa sempre più profonda.
Mi domando come facevano a non creare auto innovative quando in casa potevano farsi il metallo e l'impianto di condizionamento? Insomma come ha fatto una Casa automobilistica parte di una grande Holding che addirittura fa macchine fotografiche (Nikon) e cancelleria (Uniball e Uniposca venduti da noti da Osama ) a ridursi così?
La stessa Holding che controllava pure la miniera dell'isola GunkanjimaE' quello che mi chiedo anch'io, fino alla svendita a Nissan facevano parte della più grande holding giapponese...ci voleva impegno per finire così...
Beh hanno fatto qualcosa di innovativo: Ovvero le già citate GDI, DI-D-Mivec. Aggiungiamoci pure che la Evo è stata la prima automobile al mondo ad avere il controllo dell'Imbardata (Ovvero, se non sbaglio, il Torque Vectoring). Sono loro a non aver valorizzato queste cose anche nelle pubblicità.
eta*beta - 18 ore fa
streak1 - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 2 ore fa