<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problemi consumo Renegade 1000 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

problemi consumo Renegade 1000

Il tecico sei tu e non mi permetto di discutere sia un epsilon o anche un epsilon/n.

Però ti posso dire che il pensionamento del 1.7 turbo benzina Subaru a favore del 2.0 aspirato è stato dettato unicamente dalla necessità di ridurre la CO2 di omologazione

Ma no. Io credo che si possano ottenere risultati in entrambi i modi.
Quello che credo è che non è che il Renegade a benzina consuma molto perché il motore è piccolo.
Ci sono altri motivi, di cui il principale è il corpo vettura.
Probabilmente anche il motore non è particolarmente efficiente, ma la causa non è la cilindrata.
 
Ma no. Io credo che si possano ottenere risultati in entrambi i modi.
Quello che credo è che non è che il Renegade a benzina consuma molto perché il motore è piccolo.
Ci sono altri motivi, di cui il principale è il corpo vettura.
Probabilmente anche il motore non è particolarmente efficiente, ma la causa non è la cilindrata.
Io penso che molto dipenda dagli obiettivi richiesti dalle norme antinquinamento ovvero quale sia la soluzione meno costosa: se con id e turbo poi devi montare un FAP allora, magari meglio un altro approccio di tipo aspirato con una maggior cilindrata e basso rapporto cavalli / litro.
 
Pensi che un 2000 aspirato un 1400 turbo consumerebbero meno?

Sulla Vitara S 1400 turbo benzina, automatica e 4wd siamo sui 14,5 km/l uso misto paritario
Sulla SX4(Fiat 16) 1600 aspirato 4wd siamo sui 13,9 km/l

Entrambi calcolati, il valore che dice il cruscotto non lo prendo minimamente in considerazione
 
bè, direi anche che valori tra i 18 e i 25 km/l sono da ibrido vero o diesel..un benzina anche se parsimonioso se me lo danno per 16 so già che mi prendono in giro...
 
Se prendiamo un T-Roc 1000 TSI, credo che consumi decisamente meno.
Anche se è sempre un crossover con un motore 1000 a benzina.
Per dire che la questionein prima battuta,è il corpo vettura, e, in seconda, l'efficienza di quel particolare motore, non il fatto di essere troppo piccolo.
 
Ultima modifica:
Entrambi calcolati, il valore che dice il cruscotto non lo prendo minimamente in considerazione
Le medie van fatte tutte su pieno pieno in lungo periodo (il livello di riempimento del singolo pieno non è mai significatico).

Personalmente sulle mie Skoda ho notato che le medie del cdb su molti km e quella complessiva, su decine di migliaia, coi dati della pompa si discostano alla fine di qualche decimale.

Cosa consumi ad una determinata velocità lo puoi invece intuire solamente dal consumo istantaneo da cruscotto. Coi mezzi di cui disponiamo noi.
 
I consumi dichiarati dalle case si basano su cicli omogati, non so su quale base si possa fare quindi una Class Action, oltretutto il consumo di una vettura è un dato secondo me talmente variabile e soggettivo che utilizzarlo per una causa lo vedo difficile.
Comunque come detto da altri i 16,5 omologati sono occhio e croce realisticamente i 12 / 13 che si possono ottenere in strada con un tipo di vettura come quella che sia per la motorizzazione che per ingombri peso e aerodinamica non credo possa aspirare a di più.
 
Ultima modifica:
quoto, se i fire nella loro epoca sono stati tra i migliori benzina, questa ultima generazione è molto molto molto deludente.
Mi scusi,se è lecito chiedere,cosa avrebbero questi firefly da essere cosi' molto molto molto deludenti?Il consumo su un parallelepipedo a quattro ruote?Mi è capitato di guidare ultimamente una delle prime Panda mild hybrid consegnate e,.a parte i bassissimi consumi,ai quali puo' risalire anche leggendo la prova del nostro mensile,le assicueo che non ha nulla da invidiare ai ben noti Fire,e quato con soli tre cilindi ed alcune "accortezze" (distribuzione,tagliandi etc.) che nel lungo periodo lfaranno risparmiare,queste si',svariati soldini.Prima di dare giudizi cosi' lapidari bisognerebbe guardare tutto il complesso di un motore,e soprattutto su quale veicolo è montato,ma,si sa,i pregiudizi sono duri a morire
 
Mi intrometto in questa discussione per far capire come variano i consumi in base all’uso.
Ho comprato a luglio 2019 una Aygo 3 cilindri automatica , ad oggi ho .... ben 2500 km. fatti tutti con tragitti di 2 km , poi altri 3 poi altri 2.
Non ho mai resettato niente è la vettura mi segna 8,1 litri per 100/km quindi circa 12 al litro.
Facendo un uso normale è una vettura da più di 20 al litro.
 
Mi intrometto in questa discussione per far capire come variano i consumi in base all’uso.
Ho comprato a luglio 2019 una Aygo 3 cilindri automatica , ad oggi ho .... ben 2500 km. fatti tutti con tragitti di 2 km , poi altri 3 poi altri 2.
Non ho mai resettato niente è la vettura mi segna 8,1 litri per 100/km quindi circa 12 al litro.
Facendo un uso normale è una vettura da più di 20 al litro.

Un esempio molto esemplificativo che aiuta a capire la componente soggettiva del consumo, perché una vettura che per di per sé è parsimonioso (non so quanto possa cambiare avendo il cambio automatico ma non credo di molto) ha consumi differenti per la modalità di uso, usandola per percorsi brevi si è in uno dei scenari peggiori per questo dato
 
Mi scusi,se è lecito chiedere,cosa avrebbero questi firefly da essere cosi' molto molto molto deludenti?Il consumo su un parallelepipedo a quattro ruote?Mi è capitato di guidare ultimamente una delle prime Panda mild hybrid consegnate e,.a parte i bassissimi consumi,ai quali puo' risalire anche leggendo la prova del nostro mensile,le assicueo che non ha nulla da invidiare ai ben noti Fire,e quato con soli tre cilindi ed alcune "accortezze" (distribuzione,tagliandi etc.) che nel lungo periodo lfaranno risparmiare,queste si',svariati soldini.Prima di dare giudizi cosi' lapidari bisognerebbe guardare tutto il complesso di un motore,e soprattutto su quale veicolo è montato,ma,si sa,i pregiudizi sono duri a morire
nessun pregiudizio, ho avuto varie auto del gruppo italiano ma si evince da tutte le prove che questi motori sono tra i meno parchi sui consumi.
Anche su 500x ci si aspettava maggiore efficienza rispetto ai twinair ma dalle prove non pare ci siano sostanziali miglioramenti (
) .
Personalmente se fossi interessato ad un prodotto Fiat tralascerei le varianti benzina ad eccezione delle declinazioni mild hybrid che sembrano essere molto efficaci
 
Sulle discussioni sui consumi non trovo mai una via moderata chi loda la sua auto e dichiara consumi eccezionali spesso fatti in modo sbagliato controllando un solo percorso chi invece disprezza la sua auto dichiarando il peggio, partiamo da una considerazione che tra motori a parità di cilindrata e coppia la differenza consumi è minima nessuno riesce a far funzionare un motore con solo aria poi ognuno sviluppa le sue tecniche chi scopiazza e ci costruiscono tutto il suo bla bla,ma la sostanza non cambia se chiedi al motore lui beve , chi ha esperienza molta di guida sa benissimo che con lo stesso motore riesce a fare 15/16 Km litro come scendere a 11 Kml personalmente dovendo scegliere un motore considerò molto di più l'affidabilità che a lungo paga sempre di più di un motore che magari strappa due Km in più ma ha problemi.
 
Back
Alto