<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Renegade 4xe | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Renegade 4xe

Salve. a breve uscirà la Renegade hybrid plug - in 4x4, la trazione anteriore sarà fornita dal motore termico, mentre quella posteriore dall'unità elettrica. Usando l'auto in modalità 4x4 per lungo tempo, o in uso gravoso, c'è il rischio di rimanere solo con la trazione anteriore, causa batterie scariche? Grazie a chi mi toglierà ogni dubbio.


Bel quesito. Mah a pensarci se non hai batteria carica ti scordi la max potenza quindi in conduzione critiche facile che ci resti - vedi rav hybrid. Mi sa che tra peso e tutto resta un finto 4x4 stradale finto ecologico. A prezzo folle a esser magnanimo.
 
Salve. a breve uscirà la Renegade hybrid plug - in 4x4, la trazione anteriore sarà fornita dal motore termico, mentre quella posteriore dall'unità elettrica. Usando l'auto in modalità 4x4 per lungo tempo, o in uso gravoso, c'è il rischio di rimanere solo con la trazione anteriore, causa batterie scariche? Grazie a chi mi toglierà ogni dubbio.
Potenzialmente il rischio c'e' perche' le ruote posteriori sono collegate solo al motore elettrico.
Presumo pero' che ci sia un settaggio specifico per la trazione integrale che obblighi il motore termico a rimanere acceso in modo che il consumo dell'unita' elettrica sia ottimizzato.
Va poi considerato che in discesa la batteria dovrebbe ricaricarsi un po'.
 
Ultima modifica:
sarà interessante vedere quante ne venderanno.. secondo me POCHE, tutti interessati all'ibrido ecologista poi quando è ora di tirar fuori il portafoglio al 90% si va di 1.6 o 2.0 DIESEL!
 
Aperti gli ordini per Renegade e Compass 4xe.

https://www.quattroruote.it/news/me...de_4xe_first_edition_ordini_prezzo_video.html

2020-Jeep-Renegade-4xe-Plug-in-Hybrid-01.jpg

2020-Jeep-Renegade-4xe-Plug-in-Hybrid-08.jpg
 
Macchine da marciapiedi.... mi spiace vedere un marchio nato per l'alta mobilità su terreni difficili ridursi a questo pur di aumentare i volumi di vendita.... non parlo solo delle versioni 4Xe purtroppo.
Da ex-fuoristradista mi piange il cuore.

:emoji_disappointed:
 
Nuovi dettagli su Renegade e Compass 4xe.

https://www.quattroruote.it/news/nu...s_renegade_4xe_consumi_autonomia_interni.html
1595245438457.jpg

1595245787193.jpg

TECNICA
"Il powertrain composto dall'1.3 turbo Multiair benzina, dal cambio automatico a sei marce e dal motore elettrico posizionato sull'asse posteriore è disponibile in versioni da 190 e 240 CV, entrambe con batterie da 11,4 kWh. Il motore elettrico eroga 60 CV e 250 Nm, mentre a cambiare sono i valori dell' endotermico, che ora eroga 130 (o 180 CV) e 270 Nm di coppia. La velocità massima è limitata a 130 km/h in modalità elettrica, nella quale si percorrono fino a 50 km; utilizzando il powertrain in modalità mista, invece, si raggiungono i 200 km/h e si passa da 0 a 100 km/h in 7,5 secondi, mentre il consumo medio Wltp si attesta sui 2.0 l/100 km. È importante notare che il pacco batterie è stato posizionato sotto il vano bagagli, riducendo al minimo gli ingombri: la Renegade dichiara quindi 330 litri di capacità, mentre la Compass sale a 420 litri, contro i 351 e i 438 litri degli altri allestimenti. Questo senza rinunciare alla ruota di scorta."

Da rilevare che le batterie si ricaricano, parzialmente, già durante la marcia, nelle decelerazioni e frenate, con il sistema Powerloops.

Se non vado errato non sono stati ancora dichiarati i prezzi.
 
Ultima modifica:
Qui emissioni e listino prezzi:
https://www.corrieredellosport.it/n..._compass_4xe_ecco_le_ibride_plug-in_i_prezzi/

"Le emissioni di Co2 nella guida ibrida si attestano al di sotto dei 50 g/km."
Quindi ci si può avvalere dell'incentivo statale previsto da 21 a 60 gr/km, ovvero fino a 6.500 euro (3.500 euro senza la rottamazione).

Il listino prezzi delle due soluzioni ibride plug-in si compone come segue:

Limited - S - Trailhawk

Renegade 4xe

38.500 euro

41.500 euro

41.500 euro

Compass 4xe

44.400 euro

47.900 euro

47.900 euro

Insomma, si parte da 32.000 euro per la Renegade con rottamazione.
 
A livello di "puro listino" costano 3-4000 euro più delle 2000 m-jet 170cv dove le renegade top costavano 37-38 k euro, quindi i listini folli li avevano già prima. Ad esempio peugeot p3008 mhev 4x4 mi pare che costi ancor di più rispetto alla diesel. Poi in realtà a kmo le renegade/compass 2000 m-jet 4x4 top di gamma costavano molto, molto meno.
Per quanto rigurada i vari bonus....chi compra un'auto da 40k di listino magari non "da dentro" un'auto da rottamare, mi pare però che poi giustamente hanno messo proprio la soglia dei 40k per gli ultimi bonus quindi rientrerebbe solo la renegade "base". Però forse queste mhev possono godere di qualche altro ecobonus statale o regionale non sono informatissimo in materia.
Certo che anche per compass......almeno i fullled che da 2 anni hanno di serie o in opt le 500x, renegade teoricamente di categoria inferiore.....
 
Back
Alto