<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il Pensionando Fire..... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Il Pensionando Fire.....

Ma parli delle autostrade tedesche?
No su quelle italiane , non che vanno tutti a quelle velocità ma capita non di rado di trovare chi trovi chi ti sfanala attaccato a pochi cm mentre sei già a 140 di tachimetro , e magari ci metti un po' a scansarti perché la corsia a dx è occupata.
 
Ultima modifica:
Certo, non che vanno tutti a quelle velocità ma capita non di rado di trovare chi trovi chi ti sfanala attaccato a pochi cm mentre sei già a 140 di tachimetro , e magari ci metti un po' a scansarti perché la corsia a dx è occupata.

Sulle autostrade tedesche non ho mai visto nessuno sfanalare, lo considerano una grande maleducazione.
Non solo, se inizi un sorpasso mentre arrivano da dietro a 200 all'ora, frenano e si accodano senza protestare. Ben diversamente da noi italiani.
 
Sulle autostrade tedesche non ho mai visto nessuno sfanalare, lo considerano una grande maleducazione.
Non solo, se inizi un sorpasso mentre arrivano da dietro a 200 all'ora, frenano e si accodano senza protestare. Ben diversamente da noi italiani.
Scusami volevo scrivere su quelle italiane correggo il topic.
Cmq sfanalare o no trovarti dietro uno a pochi cm quando sei a 140/150 a me non piace.
I tedeschi e soprattutto gli svizzeri nei loro paesi sono educati e ligi al dovere.... Ma poi quando arrivano in Italia per alcuni sembra che "si aprono le gabbie"
Lo scorso anno ho invece notato che effettivamente in francia la media autostradale è più bassa che da noi.. Avrò fatto quasi 2000km andando a 130 da tachimetro e in rapporto agli altri mi sembrava di essere velocissimo.
Cmq tra velox e tutor anche in Italia la velocità media in autostrada forse è diminuita, ma come si diceva prima la gente è diventata più indisciplinata... Sorpassa dove gli pare, non rispetta le distanze e non sta sulle corsie secondo una logica.
Tornando un topic concordo anch'io con chi dice che il nuovo 1000 3 cilindri fca in autostrada non potrà andare meglio del vecchio 1200 fire.
 
Ultima modifica:
Lo erano anche alla portata della mia UNO 45 fire nel 92 e ci arrivava penso nello stesso tempo di una A-B attuale....in discesa arrivava anche a 170 da tachimetro:)

Una volta con la Panda 45 raggiunsi i 160 di tachimetro sul GRA (l'incoscienza dei 24 anni!)... però è già tanto se arrivai a toccare i 140 effettivi.
 
a 130-140 di media con gente dietro che arrivava sfanalando almeno a 180 in bocca al lupo!!!
Con 2 sole corsie, non è che hai molte alternative.
Nei pochi tratti liberi a destra, altrimenti a sinistra. Se trovi il camion in sorpasso freni e poi ti riporti alla velocità precedente.
Tu parlavi di guida stressante con una citycar, ti ho portato un esempio personale.
Che poi stress, una volta che ho chiuso i finestrini e acceso il clima, il motore lo sento solo quando sale oltre i 4mila giri. Si può anche conversare tranquillamente senza alzare la voce, non c'è silenzio assoluto (ci sono fruscii aerodinamici e si percepisce il rumore di rotolamente delle gomme) ma nemmeno baccano.
 
Con 2 sole corsie, non è che hai molte alternative.
Nei pochi tratti liberi a destra, altrimenti a sinistra. Se trovi il camion in sorpasso freni e poi ti riporti alla velocità precedente.
Tu parlavi di guida stressante con una citycar, ti ho portato un esempio personale.
Che poi stress, una volta che ho chiuso i finestrini e acceso il clima, il motore lo sento solo quando sale oltre i 4mila giri. Si può anche conversare tranquillamente senza alzare la voce, non c'è silenzio assoluto (ci sono fruscii aerodinamici e si percepisce il rumore di rotolamente delle gomme) ma nemmeno baccano.
Ma allora non so in che lingua parlo:).....io dico stressante e insicura se si vogliono tenere medie alte in una autostrada trafficata in cui trovi camion e gente in macchina ben oltre in limite dietro a pochi cm da te. Inutile negare che le reazioni di una city car con motore da 60-70 cv progettata per certe velocità e utilizzi sono diverse di quelle anche solo di una piccola con un buon motore turbodiesel e ovviamente più che si sale di segmento meglio è.
Non ho mai accennato a confort, rumorosità ecc o che non si possono fare le autostrade con una segmento A o B poco potente, visto che per anni le ho percorse anch'io con piccole con 45/75cv
 
Ultima modifica:
Ma allora non so in che lingua parlo:).....io dico stressante e insicura se si vogliono tenere medie alte in una autostrada trafficata in cui trovi camion e gente in macchina ben oltre in limite dietro a pochi cm da te. Inutile negare che le reazioni di una city car con motore da 60-70 cv progettata per certe velocità e utilizzi sono diverse di quelle anche solo di una piccola con un buon motore turbodiesel e ovviamente più che si sale di segmento meglio è.
Non ho mai accennato a confort, rumorosità ecc o che non si possono fare le autostrade con una segmento A.
Nel 2020 ci sono comunque ampi margini, una citycar odierna dal punto di vista della sicurezza fa impallidire molte segmento D degli anni 90. Quindi continuo a non vedere lo "stress". Sarà che ho l'abitudine a gestire i cambi di corsia con sufficiente anticipo e lasciar comunque dietro gli sfanalatori, quando capitano, senza mettermi a infrangere a mia volta il codice pur di scappare inutilmente.
Inutilmente perchè se loro arrivano a velocità superiore, sei in svantaggio con qualsiasi auto, quindi sono comunque costretti al rallentamento. Se non ho spazio per cambiare corsia (perchè gli altri non hanno rispettato le distanze di sicurezza), non posso sparire nel nulla e non ci penso proprio a portarmi a 200 orari (quando guido altre auto) per compiacere lor signori. Cosa che sarebbe inutile perchè il loro problema non è la velocità ma lo "stare davanti".
Per cui sì, un Fire da 70 cv ce la può fare a viaggiare in autostrada senza particolari rogne, avendo magari cura di usare il cambio se è richiesto maggiore brio, cosa che non è affatto vietata nè disagevole, e che all'occorrenza va fatta anche con aspirati da 100cv (era assai frequente farlo con la Brava 1600, la cui ripresa in quinta non faceva gridare al miracolo, così come tutti i motori simili).
 
Nel 2020 ci sono comunque ampi margini, una citycar odierna dal punto di vista della sicurezza fa impallidire molte segmento D degli anni 90. Quindi continuo a non vedere lo "stress". Sarà che ho l'abitudine a gestire i cambi di corsia con sufficiente anticipo e lasciar comunque dietro gli sfanalatori, quando capitano, senza mettermi a infrangere a mia volta il codice pur di scappare inutilmente.
Inutilmente perchè se loro arrivano a velocità superiore, sei in svantaggio con qualsiasi auto, quindi sono comunque costretti al rallentamento. Se non ho spazio per cambiare corsia (perchè gli altri non hanno rispettato le distanze di sicurezza), non posso sparire nel nulla e non ci penso proprio a portarmi a 200 orari (quando guido altre auto) per compiacere lor signori. Cosa che sarebbe inutile perchè il loro problema non è la velocità ma lo "stare davanti".
Per cui sì, un Fire da 70 cv ce la può fare a viaggiare in autostrada senza particolari rogne, avendo magari cura di usare il cambio se è richiesto maggiore brio, cosa che non è affatto vietata nè disagevole, e che all'occorrenza va fatta anche con aspirati da 100cv (era assai frequente farlo con la Brava 1600, la cui ripresa in quinta non faceva gridare al miracolo, così come tutti i motori simili).
Ok idee diverse inutile continuare il discorso e probabilmente sono io che non gestico bene la guida:):):):)
Poi siamo OT
 
Ultima modifica:
La Panda ce la fa ce la fa, una volta che prende velocità la mantiene senza sforzi, poi è chiaro che sono sempre 69cv su un motore vecchio, no si possono pretendere prestazioni di un 2.0 turbodiesel ma rispetto a tanti frullini sia benzina che diesel se la cava egregiamente e con molta silenziosità.

dici bene la Panda ce la fa, chi è suo ospite molto meno..... non sono più un ragazzo di 25 anni dal momento che ne ho il doppio e credimi : dopo 600 km fatti con due soste sei contento di essere finalmente arrivato a destinazione
 
Sono andato in autostrada per 10 anni con i motori fire aspirati, 1.1, 1.2 e 1.4 e tutti a metano (che in effetti non aiuta le prestazioni ma è stata una boccata di ossigeno per il portafogli)... con il 1.1 che avevo sulla Uno i 130/140 li prendevi con qualche chilometro di rincorsa, leggera pendenza verso il basso ed un discreto vento a favore pregiudicando però il comfort acustico all'interno dell'abitacolo (non c'era l'aria condizionata)... meglio con il 1.2 ed il 1.4 (forse anche grazie all'aria condizionata che mi permetteva di tenere chiusi i finestrini) su punto seconda serie e grande punto ma in entrambi i casi se serviva ripresa a quelle velocità perché costretti a rallentare per X (leggasi ics) motivi serviva non poca pazienza. Peggio di tutte le autostrade per andare in montagna dove la leggera pendenza verso l'alto spesso mi portava anche con il 1.4 a dover andare in quarta con il gas a tavoletta per raggiungere una velocità di punta di 80 km/h :emoji_cold_sweat:
Secondo me i nuovi 1.0 e 1.3 grazie alla turbina dovrebbero offrire un comfort maggiore nelle super strade rispetto al caro vecchio fire di cui tutt'oggi apprezzo altri pregi.
 
Io vorrei prendere l'ultimo Fire...il 1.4 95cv aspirato su Fiat Tipo.
Proverò a farmi fare l'ennesimo preventivo...poi posso aprire un una nuova discussione?
:emoji_astonished:
 
Back
Alto