<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio pneumatici | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio pneumatici

In questi giorni ho fatto circa 700-800 Km di cui parecchi con pioggia abbondate.
Anche sulla terribile SS107 che ha caratteristiche geometriche "difficili" e a tratti pendenze importanti.
Macchina bella carica di attrezzature + 3 persone oltre un trabattello sul tetto.
Non ho notato criticità nel comportamento delle Barum
Appunto... con quelle condizioni l'andatura permessa non consente di produrre dinamiche da mettere in crisi, ma solo carico e sforzo... ma se parliamo di gomme non da trasporto ma da viaggio le cose cambiano
 
Appunto... con quelle condizioni l'andatura permessa non consente di produrre dinamiche da mettere in crisi, ma solo carico e sforzo... ma se parliamo di gomme non da trasporto ma da viaggio le cose cambiano

Suby parlava delle barum bravuris pericolose sul bagnato a prescindere dall'andatura, cosa che io non ho riscontrato.
Secondariamente, ma cosa importantissima ugualmente, ho chiesto delle gomme buone e tra le "seconde" scelte mi sono state consigliate le Barum e le Kleber (praticamente con prezzo identico) come gomme di buona qualità, nel mio caso andare su altre marche avrebbe comportato pendere una 60 di € a gomma.
Non ho varcato ancora la soglia dei diecimila Km con le Barum, ma fino ad ora sono soddisfatto (ho fatto autostrada, statali, sterrato, ... sia carico sia da solo e sia ad andatura moderata che abbastanza allegra), poi uno naturalmente sceglie quello che ritiene meglio per lui, ma non è stata certo una scelta dettata escusivamente da fattori economici.
Inoltre, a livello di sensazione personale nella dinamica di guida, non mi sembrano inferiori a quelle di primo equipaggiamento le Bridgestone potenza.
Anzi, non so se la differenza è attribuibile, ed in quale misura, alle gomme, ma anche i consumi sono calati e non di poco.
 
...
l'andatura permessa non consente di produrre dinamiche da mettere in crisi, ma solo carico e sforzo...

Si vede che non conosci il tratto della SS107 Silana Crotonese che comprende il valico della Crocetta di cui parlo, le caratteristiche geometriche della strada, e le condizioni della pavimentazione e dei giunti dei viadotti possono mettere in crisi i veicoli anche ad andature moderate.
Tragitto che tra l'altro ho fatto sia carico che scarico nella settimana scorsa, dato che buona parte delle attrezzature trabattello compreso, le lasciavo di sera sul posto.
 
Suby parlava delle barum bravuris pericolose sul bagnato a prescindere dall'andatura, cosa che io non ho riscontrato.
Secondariamente, ma cosa importantissima ugualmente, ho chiesto delle gomme buone e tra le "seconde" scelte mi sono state consigliate le Barum e le Kleber (praticamente con prezzo identico) come gomme di buona qualità, nel mio caso andare su altre marche avrebbe comportato pendere una 60 di € a gomma.
Non ho varcato ancora la soglia dei diecimila Km con le Barum, ma fino ad ora sono soddisfatto (ho fatto autostrada, statali, sterrato, ... sia carico sia da solo e sia ad andatura moderata che abbastanza allegra), poi uno naturalmente sceglie quello che ritiene meglio per lui, ma non è stata certo una scelta dettata escusivamente da fattori economici.
Inoltre, a livello di sensazione personale nella dinamica di guida, non mi sembrano inferiori a quelle di primo equipaggiamento le Bridgestone potenza.
Anzi, non so se la differenza è attribuibile, ed in quale misura, alle gomme, ma anche i consumi sono calati e non di poco.

Per l'amore di precisione:
- Io avevo le Barum Bravuris 2
- Il decadimento è stato dal secondo anno, superati i 20.000 km le rotonde prese ad una velocità normale per altri, per me significava andare diritto
- Le avevo sconsigliate ad un mio amico/collega, lui si è fidato del gommista che gli aveva detto che erano buone. Dopo essersi girato in rotonda sul bagnato le ha buttate anche lui

Queste sono le mie esperienze, diverse invece da quelle avute con le barum polaris 2 (invernali) 185/65 R15 che sono state invece positive
 
Buongiorno a tutti, come detto in altra discussione, devo a breve cambiare gli pneumatici (ora sono a 3 mm) e sono molto indeciso su cosa prendere..le misure sono 235/45R18, codice velocità v o superiore, dopo lunghe ricerche e "pippe" mentali, ho ristretto il campo a tre candidate:
Yokohama BlueEarth-GT AE51 RPB
Michelin Primacy4 XL S1 FSL
Continental PremiumContact 6 XL FR
Pareri? esperienze? yokohama non è una marca che conosco, ma costerebbe più di 20 euro a gomma meno di michelin, qualcuno sa dirmi come sono? che chilometraggi raggiungono (se costano il 10%in meno e si consumano il 20% più in fretta non ha senso)? come tengono? avrei messo anche le continental ecocontact ma non hanno il bordo di protezione dei cerchi..mannaggia a loro..e secondo voi..tra tenuta sul bagnato, resistenza al rotolamento e rumorosità, cosa è meglio prediligere? per le michelin ad esempio ci sono 2 varianti, una più rumorosa (72db) ma con resistenza e tenuta in A, l´altra più silenziosa (70db) ma con tenuta in A e resistenza in B..pareri?
 
Io sto avendo una pessima esperienza con le Yokohama Geolandar G91: d’accordo che è tutt’altro genere di pneumatico, ma l’esperienza d’uso è talmente scioccante (scarsissima tenuta laterale sul bagnato) che non ne voglio mai più sentire parlare a prescindere (così come ho depennato per sempre le Nokian invernali, mi freghi una volta non due).
Ho avuto tante Continental di gamma alta, sia estive che invernali, e sono quasi sempre rimasto molto soddisfatto delle prestazioni, raramente solo soddisfatto.
Michelin dipende, risultati altalenanti, ma mai sotto la sufficienza.

Personalmente la prima cosa che guardo nei pneumatici è la tenuta sul bagnato (perché su asciutto puoi gestire anche una copertura semiscadente), guardo poco la percorrenza (con il mio tipo d’uso va già più che bene fare 25.000 km, e comunque più durano come percorrenza meno tengono sul bagnato)
 
comunque più durano come percorrenza meno tengono sul bagnato)
grazie per i consigli, pensa che io invece con vecchie nokian invernali (su passat TDI V6 4motion) mi ero trovato molto bene, ma era tanto tempo fa, magari nel frattempo sono peggiorate..comunque, scusa ma a logica, non dovrebbe essere più la tenuta sull´asciutto a essere inversamente proporzionale alla durata in percorrenza? cioè, da un punto di vista fisico/logico direi che la tenuta sul bagnato dipende più da altre cose (capacità di espellere acqua, disegno...) poi magari commetto uno sbaglio sistemico nel modo di immaginarmi il problema..
 
grazie per i consigli, pensa che io invece con vecchie nokian invernali (su passat TDI V6 4motion) mi ero trovato molto bene, ma era tanto tempo fa, magari nel frattempo sono peggiorate..comunque, scusa ma a logica, non dovrebbe essere più la tenuta sull´asciutto a essere inversamente proporzionale alla durata in percorrenza? cioè, da un punto di vista fisico/logico direi che la tenuta sul bagnato dipende più da altre cose (capacità di espellere acqua, disegno...) poi magari commetto uno sbaglio sistemico nel modo di immaginarmi il problema..

Tenuta sul bagnato dipende dalla mescola soprattutto, il disegno influenza più il comportamento in acquaplaning. Per esempio, potresti avere gomme indurite o difettose che per il disegno sono ottime come resistenza all'acquaplaning, ma diventano pericolose quando tocchi i freni.

Per le Yokohama, io le monto dagli anni '80 in modelli soprattutto sportivi, e mi sono trovato sempre benissimo, salvo una volta che ora descriverò. Alcune che ho avuto erano francamente eccezionali per tenuta e sensazione dinamica complessiva.
Ho avuto solo un grosso problema con un treno di W.Drive invernali, era il quinto di W,drive - per me una grandissima gomma, è stata tra le prime ad abbinare ottime prestazioni invernali ad un'ottima dinamica di guida anche su asciutto e bagnato - e dopo essermi trovato superbamente in tutte le condizioni di neve e anche sul bagnato e temperature alte, il vero cruccio delle invernali (in un'occasione in queste condizioni penso che mi abbiano salvato da una collisione con un trattore, con un'auto youngtimer senza ABS, ero sicuro di non riuscire a frenare e invece...), ne ho beccato un treno chiaramente difettoso, pericolose sul bagnato, me ne sono accorto sin da subito, pattinavano in accelerazione rispetto a quelle vecchie di cinque anni e finite appena smontate...Non mi era mai successo con Yokohama, ma è vero che può accadere, soprattutto comprando gomme online che possono anche essere state stoccate male.
A parte questo inconveniente, le ho montate per anni con grandissima soddisfazione, ma penso che ultimamente nella gamma abbiano perso un po' di quello smalto innovativo e sportivo che le contraddistingueva fino a pochi anni fa... Probabilmente le Blue Earth GT sono un'ottimo prodotto, ma IMHO nella gamma, a parte le semi-slick e cose molto specialistiche, mancano oggi gomme UHP e sport touring che avevano quel qualcosa in più, come qualche anno fa. Si sono buttati molto sulle gomme "eco" ma secondo me hanno perso un po' l'anima sportiva-stradale che era un po' il loro DNA.
 
grazie per i consigli, pensa che io invece con vecchie nokian invernali (su passat TDI V6 4motion) mi ero trovato molto bene, ma era tanto tempo fa, magari nel frattempo sono peggiorate..comunque, scusa ma a logica, non dovrebbe essere più la tenuta sull´asciutto a essere inversamente proporzionale alla durata in percorrenza? cioè, da un punto di vista fisico/logico direi che la tenuta sul bagnato dipende più da altre cose (capacità di espellere acqua, disegno...) poi magari commetto uno sbaglio sistemico nel modo di immaginarmi il problema..
In teroria hai assolutamente ragione, ma ho notato che in generale che se una gomma tiene bene sul bagnato, tiene ancora di più sull'asciutto ... ed ovviamente dura meno
 
Per le Yokohama ...
... ma IMHO nella gamma, a parte le semi-slick e cose molto specialistiche, mancano oggi gomme UHP e sport touring che avevano quel qualcosa in più, come qualche anno fa. Si sono buttati molto sulle gomme "eco" ma secondo me hanno perso un po' l'anima sportiva-stradale che era un po' il loro DNA.
In effetti queste G91 sembrano non usurarsi mai ... poi anche su asciutto in fernata (lieve) stridono come fossero di plastica. La prima rotonda sul bagnato roba che faccio fuori l'auto. Ora sto cercando di spianarle sull'asciutto, ma non si usurano proprio. Davvero una gommaccia infame per mercati "in via di sviluppo".

Ora che mi ci fai pensare, mio padre sul 320ci anni fa montò delle W.Drive. Primo inverno buono, secondo così così, il terzo erano di marmo (auto in garage, 6.000 km l'anno). Le Continental invece mi sono sempre rimaste morbide a lungo.
 
In effetti queste G91 sembrano non usurarsi mai ... poi anche su asciutto in fernata (lieve) stridono come fossero di plastica. La prima rotonda sul bagnato roba che faccio fuori l'auto. Ora sto cercando di spianarle sull'asciutto, ma non si usurano proprio. Davvero una gommaccia infame per mercati "in via di sviluppo".

Ora che mi ci fai pensare, mio padre sul 320ci anni fa monto delle W.Drive. Primo inverno buono, secondo così così, il terzo erano di marmo (auto in garage, 6.000 km l'anno). Le Continental invece mi sono sempre rimaste morbide a lungo.

Le W.Drive che ho avuto, a parte le ultime difettose, per me sono sempre state assolutamente esemplari, e pensa che le ho usate veramente in tutte le condizioni, anche oltre -20 di temperatura, con tutti i tipi di neve, giaccio e tenendole montate e usate tutta l'estate perché avevo l'auto all'estero con le gomme estive in Italia (fra l'altro, per essere delle invernali, vanno molto bene anche su asfalto, sembrano quasi delle all season)...faccio pochi km quindi le ho usate 5 o 6 anni in media e ancora andavano bene, niente indurimenti. Gomma eccezionale per me salvo quel treno difettoso che ho avuto. Per questo ne ho comprato cinque treni...
 
Buongiorno a tutti, come detto in altra discussione, devo a breve cambiare gli pneumatici (ora sono a 3 mm) e sono molto indeciso su cosa prendere..le misure sono 235/45R18, codice velocità v o superiore, dopo lunghe ricerche e "pippe" mentali, ho ristretto il campo a tre candidate:
Yokohama BlueEarth-GT AE51 RPB
Michelin Primacy4 XL S1 FSL
Continental PremiumContact 6 XL FR
Pareri? esperienze? yokohama non è una marca che conosco, ma costerebbe più di 20 euro a gomma meno di michelin, qualcuno sa dirmi come sono? che chilometraggi raggiungono (se costano il 10%in meno e si consumano il 20% più in fretta non ha senso)? come tengono? avrei messo anche le continental ecocontact ma non hanno il bordo di protezione dei cerchi..mannaggia a loro..e secondo voi..tra tenuta sul bagnato, resistenza al rotolamento e rumorosità, cosa è meglio prediligere? per le michelin ad esempio ci sono 2 varianti, una più rumorosa (72db) ma con resistenza e tenuta in A, l´altra più silenziosa (70db) ma con tenuta in A e resistenza in B..pareri?



Le ho trovate sulla mia ,Yokohama ,e ci ho fatto 3000 km. Mah non male ,silenziose ,bene su bagnato. Andavano giù spedite però perché quando mi sono incaponito di consumarle non ho molto faticato coi primi caldi ;) . Andrei di continental ,son sincero . La via di mezzo tra tenuta è durata è quasi senpre Michelin andando alla cieca .
 
Back
Alto