Appunto... con quelle condizioni l'andatura permessa non consente di produrre dinamiche da mettere in crisi, ma solo carico e sforzo... ma se parliamo di gomme non da trasporto ma da viaggio le cose cambianoIn questi giorni ho fatto circa 700-800 Km di cui parecchi con pioggia abbondate.
Anche sulla terribile SS107 che ha caratteristiche geometriche "difficili" e a tratti pendenze importanti.
Macchina bella carica di attrezzature + 3 persone oltre un trabattello sul tetto.
Non ho notato criticità nel comportamento delle Barum
Ottimo, allora sono migliorate anche le estive
Appunto... con quelle condizioni l'andatura permessa non consente di produrre dinamiche da mettere in crisi, ma solo carico e sforzo... ma se parliamo di gomme non da trasporto ma da viaggio le cose cambiano
...
l'andatura permessa non consente di produrre dinamiche da mettere in crisi, ma solo carico e sforzo...
Suby parlava delle barum bravuris pericolose sul bagnato a prescindere dall'andatura, cosa che io non ho riscontrato.
Secondariamente, ma cosa importantissima ugualmente, ho chiesto delle gomme buone e tra le "seconde" scelte mi sono state consigliate le Barum e le Kleber (praticamente con prezzo identico) come gomme di buona qualità, nel mio caso andare su altre marche avrebbe comportato pendere una 60 di € a gomma.
Non ho varcato ancora la soglia dei diecimila Km con le Barum, ma fino ad ora sono soddisfatto (ho fatto autostrada, statali, sterrato, ... sia carico sia da solo e sia ad andatura moderata che abbastanza allegra), poi uno naturalmente sceglie quello che ritiene meglio per lui, ma non è stata certo una scelta dettata escusivamente da fattori economici.
Inoltre, a livello di sensazione personale nella dinamica di guida, non mi sembrano inferiori a quelle di primo equipaggiamento le Bridgestone potenza.
Anzi, non so se la differenza è attribuibile, ed in quale misura, alle gomme, ma anche i consumi sono calati e non di poco.
grazie per i consigli, pensa che io invece con vecchie nokian invernali (su passat TDI V6 4motion) mi ero trovato molto bene, ma era tanto tempo fa, magari nel frattempo sono peggiorate..comunque, scusa ma a logica, non dovrebbe essere più la tenuta sull´asciutto a essere inversamente proporzionale alla durata in percorrenza? cioè, da un punto di vista fisico/logico direi che la tenuta sul bagnato dipende più da altre cose (capacità di espellere acqua, disegno...) poi magari commetto uno sbaglio sistemico nel modo di immaginarmi il problema..comunque più durano come percorrenza meno tengono sul bagnato)
grazie per i consigli, pensa che io invece con vecchie nokian invernali (su passat TDI V6 4motion) mi ero trovato molto bene, ma era tanto tempo fa, magari nel frattempo sono peggiorate..comunque, scusa ma a logica, non dovrebbe essere più la tenuta sull´asciutto a essere inversamente proporzionale alla durata in percorrenza? cioè, da un punto di vista fisico/logico direi che la tenuta sul bagnato dipende più da altre cose (capacità di espellere acqua, disegno...) poi magari commetto uno sbaglio sistemico nel modo di immaginarmi il problema..
In teroria hai assolutamente ragione, ma ho notato che in generale che se una gomma tiene bene sul bagnato, tiene ancora di più sull'asciutto ... ed ovviamente dura menograzie per i consigli, pensa che io invece con vecchie nokian invernali (su passat TDI V6 4motion) mi ero trovato molto bene, ma era tanto tempo fa, magari nel frattempo sono peggiorate..comunque, scusa ma a logica, non dovrebbe essere più la tenuta sull´asciutto a essere inversamente proporzionale alla durata in percorrenza? cioè, da un punto di vista fisico/logico direi che la tenuta sul bagnato dipende più da altre cose (capacità di espellere acqua, disegno...) poi magari commetto uno sbaglio sistemico nel modo di immaginarmi il problema..
In effetti queste G91 sembrano non usurarsi mai ... poi anche su asciutto in fernata (lieve) stridono come fossero di plastica. La prima rotonda sul bagnato roba che faccio fuori l'auto. Ora sto cercando di spianarle sull'asciutto, ma non si usurano proprio. Davvero una gommaccia infame per mercati "in via di sviluppo".Per le Yokohama ...
... ma IMHO nella gamma, a parte le semi-slick e cose molto specialistiche, mancano oggi gomme UHP e sport touring che avevano quel qualcosa in più, come qualche anno fa. Si sono buttati molto sulle gomme "eco" ma secondo me hanno perso un po' l'anima sportiva-stradale che era un po' il loro DNA.
In effetti queste G91 sembrano non usurarsi mai ... poi anche su asciutto in fernata (lieve) stridono come fossero di plastica. La prima rotonda sul bagnato roba che faccio fuori l'auto. Ora sto cercando di spianarle sull'asciutto, ma non si usurano proprio. Davvero una gommaccia infame per mercati "in via di sviluppo".
Ora che mi ci fai pensare, mio padre sul 320ci anni fa monto delle W.Drive. Primo inverno buono, secondo così così, il terzo erano di marmo (auto in garage, 6.000 km l'anno). Le Continental invece mi sono sempre rimaste morbide a lungo.
Buongiorno a tutti, come detto in altra discussione, devo a breve cambiare gli pneumatici (ora sono a 3 mm) e sono molto indeciso su cosa prendere..le misure sono 235/45R18, codice velocità v o superiore, dopo lunghe ricerche e "pippe" mentali, ho ristretto il campo a tre candidate:
Yokohama BlueEarth-GT AE51 RPB
Michelin Primacy4 XL S1 FSL
Continental PremiumContact 6 XL FR
Pareri? esperienze? yokohama non è una marca che conosco, ma costerebbe più di 20 euro a gomma meno di michelin, qualcuno sa dirmi come sono? che chilometraggi raggiungono (se costano il 10%in meno e si consumano il 20% più in fretta non ha senso)? come tengono? avrei messo anche le continental ecocontact ma non hanno il bordo di protezione dei cerchi..mannaggia a loro..e secondo voi..tra tenuta sul bagnato, resistenza al rotolamento e rumorosità, cosa è meglio prediligere? per le michelin ad esempio ci sono 2 varianti, una più rumorosa (72db) ma con resistenza e tenuta in A, l´altra più silenziosa (70db) ma con tenuta in A e resistenza in B..pareri?
GuidoP - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa