<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> benzina, diesel, elettrico, 8v, 16v, aspirato, turbo......... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

benzina, diesel, elettrico, 8v, 16v, aspirato, turbo.........

Tra le auto da me avute e provate posso dire che alla perfezione (per me) del piacere di guida si avvicina moltissimo il 10 cilindri della mia R8, auto dalla doppia anima, purtroppo non raggiunge il 100% per via del cambio S-Tronic che in certe situazioni rende l'auto un pò brusca senza motivo, certo non siamo sui livelli imbarazzanti della prima versione con R-Tronic fortunatamente.
Per tutto il resto diesel senza pensarci un momento, molti turbo benzina odierni fanno troppo il verso al diesel quindi per tutti i giorni preferisco il piacere di guida del diesel, per divertirsi c'è appunto altro.
 
Porsche 911 S

2400

del '71

( SOLO ) 190 cv

240 orari ( visto il peso limitato )

-valvole il minimo sindacale
-niente Turbo
-ma un rumore da sconvolgimento
( Ricorda un po' il Kawa 500, 3 cilindri )
 
Ultima modifica:
Non dovendo guardare al lato economico e fiscale, beh a questo punto vale il detto in inglese: "No replacement for displacement". Quindi grossa cilindrata, aspirato a benzina, minimo minimo 6 cilindri, meglio ancora V8... O un 12 cilindri a trovarne ancora.
Potrei fare un'eccezione per un buon V8 turbodiesel con coppia motrice da mezzo pesante. Ma anche qui: a trovarne ancora...
Ps: ovviamente cambio manuale. Altrimenti tamto vale prendere una Tesla e via.
 
Dovrebbe essere la 300CV, comunque non ha problemi per arrivare a fine mese anche con superbollo o super benza.
Già solo il ruggito rabbioso all'accensione mette apprensione!

Se è V8 non è ecoboost, quindi paga il superfurto. Se il tuo amico si fa la targa bulgara, ha tutta la mia approvazione.
 
Tra le auto da me avute e provate posso dire che alla perfezione (per me) del piacere di guida si avvicina moltissimo il 10 cilindri della mia R8, auto dalla doppia anima, purtroppo non raggiunge il 100% per via del cambio S-Tronic che in certe situazioni rende l'auto un pò brusca senza motivo, certo non siamo sui livelli imbarazzanti della prima versione con R-Tronic fortunatamente.
Per tutto il resto diesel senza pensarci un momento, molti turbo benzina odierni fanno troppo il verso al diesel quindi per tutti i giorni preferisco il piacere di guida del diesel, per divertirsi c'è appunto altro.


Un discorso che quoto alla grande
 
Sicuramente aspirato. Non sopporto quei vuoti nei turbo.
Il motore che ho adesso è un 2.0 16v DOHC ed è un piacere guidarlo. silenzioso, riprende anche da sotto 40km in v marcia.
 
Sicuramente aspirato. Non sopporto quei vuoti nei turbo.
Il motore che ho adesso è un 2.0 16v DOHC ed è un piacere guidarlo. silenzioso, riprende anche da sotto 40km in v marcia.

Mi autoquoto perchè mi sono ricordato ( anno 1997 ) di un'aspirato 1.9 diesel montato sulla clio dell'epoca. A parte il rumore, molto piacevole e con una grande coppia in basso.
 
Prima di comprare un toyota ( anno 1999 ) ho fatto un giro su un 6.200 aspirato diesel mmericano, un K5: entusiamante.

Quel motore lo monta il mezzo di mio fratello, l'M1009, che è la versione militare del K5, signor motore, ma preferirei un benzina personalmente.
Anche se a sentirlo girare sembra neanche un diesel....
 
Mi autoquoto perchè mi sono ricordato ( anno 1997 ) di un'aspirato 1.9 diesel montato sulla clio dell'epoca. A parte il rumore, molto piacevole e con una grande coppia in basso.


Alcuni diesel aspirati sono piacevoli, vero. Non era male il VW pompa rotativa... Ma perché non ti da colpi di coppia che a volte infastidiscono
 
Back
Alto