<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Ignis (2017) | Page 48 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Ignis (2017)

L'allestimento TOP del nuovo modello 2020 ha di serie il mantenimento attivo della corsia, ovvero lo sterzo ruota autonomamente (senza intervento umano) per mantenerla dritta? Quella che viene definita (insieme agli altri ADAS) la guida autonoma di livello 2, come pubblicizzato sul sito ufficiale? Oppure lo sterzo vibra solamente e l'auto emette un segnala acustico quando stai per attraversare la linea bianca senza aver messo la freccia? La prossima settimana magari chiamo un concessionario... Grazie in anticipo a tutti quelli potranno rispondere fin da ora, magari avendo provato questa caratteristica in autostrada!


Scusa, ma che cosa te ne frega di quel sistema? Tanto le mani sul volante devi tenerle lo stesso, per cui è una delle funzioni più inutili nella storia dell'automobile.
 
L'allestimento TOP del nuovo modello 2020 ha di serie il mantenimento attivo della corsia, ovvero lo sterzo ruota autonomamente (senza intervento umano) per mantenerla dritta? Quella che viene definita (insieme agli altri ADAS) la guida autonoma di livello 2, come pubblicizzato sul sito ufficiale? Oppure lo sterzo vibra solamente e l'auto emette un segnala acustico quando stai per attraversare la linea bianca senza aver messo la freccia? La prossima settimana magari chiamo un concessionario... Grazie in anticipo a tutti quelli potranno rispondere fin da ora, magari avendo provato questa caratteristica in autostrada!

Ho sentito un concessionario. Da Suzuki Italia hanno confermato che il sistema è equivalente a quello dei nuovi Vitara Hybrid.
 
Last edited:
Con 13800€ due anni fa' si portava a casa la iCool allgrip 4wd, direi quindi listino notevolmente peggiorato.
 
Con 13800€ due anni fa' si portava a casa la iCool allgrip 4wd, direi quindi listino notevolmente peggiorato.


Scusa, ma se già nell'agosto dello scorso anno la Cool 4WD non ibrida costava di listino 15.700 euro, mi spieghi come è possibile un aumento di prezzo di ben 1900 euro in un anno? Il prezzo che leggi sopra era già promozionato e quindi la stessa cosa devi farla con quella attuale.
 
Era il prezzo effettivo, non di listino, di febbraio 2018 e dei primi mesi 2018 finché è stata importata. Era l'offerta, in realtà il prezzo praticato, infatti l'ho pagata così, permuta esclusa.
Due anni fa' con quella cifra si portava a casa, sconto ufficiale e stabile, la iCool allgrip mentre adesso una 2wd seppur ibridina.
 
Il notevole peggioramento c'è stato anche perché si parla di auto con allestimenti e alimentazioni diverse, oltre che di restyling. Certo se a te la cosa non interessa è stato meglio acquistarla due anni fa, dato che adesso la Cool 4WD nemmeno c'è più in listino, mentre la Top attuale verrebbe promozionata, 17.250 €. Ad ogni modo la "vecchia" Ignis 4WD Top Hybrid, in promozione costava 16.550, praticamente 700 euro in meno di quella attuale, che però monta un sistema ibrido più costoso.
 
Dipende dai punti di vista ovviamente.
Io do più valore alla trazione integrale che all'ibrido o ad altro, è evidente ,mi interessava solo quello.
Mi è andata bene, se dovessi acquistare un'auto adesso nel 2020 acquisterei altro visti i prezzi attuali della ignis.
Auguro comunque buona fortuna alla versione ristilizzata.
 
Auguro comunque buona fortuna alla versione ristilizzata...Mi è andata bene, se dovessi acquistare un'auto adesso nel 2020 acquisterei altro visti i prezzi attuali della ignis.

In un recente video di una testata concorrente dicono che le versioni della Ignis più richieste sono quelle Top, quindi scelta Suzuki nemmeno tanto peregrina. La conversione all'ibrido è evidente che è stata una cosa imposta dalle leggi, dato che adesso tutte le marche (tranne forse alcune sportive) hanno a listino versioni ibride e di cui la maggior parte mild, come quelle di Suzuki praticamente. Se adesso dovevi comprare un'auto 4x4 cosa compravi? Nel seg A mi sembra ci sia poca scelta.
 
La itop è molto ben accessoriata e per gli accessori che ha non viene richiesta una maggiorazione eccessiva ma la ignis, di cui sono molto contento, è pur sempre una macchinetta, nulla di più, io non spenderei tutti quei soldi per una macchinetta. O acquisterei una panda 4x4 base, due anni fa' la si aveva con meno di 14.000€, o rinuncerei al 4wd e spendendo poco di più punterei ad altre tipologie di auto segmento b. A dover spendere i soldi di una ignis top allgrip Hybrid piuttosto, volendo proprio una 4wd con quel budget, punterei sulla Swift che offre prestazioni stradali migliori come sterzo, tenuta e frenata.
È il mio punto di vista ovviamente personale.
 
Effettivamente 19 mila e passa euro inizia ad essere caruccia. Con questi soldi ci si prende una polo tsi 95cv con il dsg. Che non mi sembra una brutta macchina, anzi...
 
Con vernice base e senza aggiunte sono 17.000 e qualcosa ma cominciano ad essere tanti.
È un'ottima auto, ne sono davvero molto contento, ma è una segmento a con i suoi limiti, più che accettabili a 13-14.000€ ma non a oltre 17.000, secondo me. Guarderei altro a quella cifra.
 
Con questi soldi ci si prende una polo tsi 95cv con il dsg. Che non mi sembra una brutta macchina, anzi...

Che è pure una seg. B, tedesca, nella Top Ten delle vendite e quindi pure poco scontata, oltre a non avere l'omologazione ibrida e a non essere 4x4. Ok, va bene tutto però cerchiamo di essere un pochino obbiettivi e coerenti coi modelli. Tra l'altro equipaggiata come la Ignis Top, altro che 19 mila e passa euro, la dotazione di serie della Polo è abbastanza minima, seppure per molti più che sufficiente. La linea della Polo è molto equilibrata, però è anche piuttosto anonima e si insomma, a quel punto, se a uno non interessa il blasone, meglio la Ibiza, che costa pure meno (parere personale).

P.S. La ignis 4x4 Mild Hybrid Top la vendono a tutti a 17.250 €, la Polo non so che sconti praticano in concessionaria, ma di solito scontano parecchio solo coi finanziamenti.
 
Last edited:
Back
Top