<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 74 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo un "anonimo" della scuderia Ferrari, Leclerc sarà 1a guida designata.
“Giocheremo con il 4-4-1-1 invece del 4-4-2.” Solamente una squadra con la migliore macchina può giocare a due punte. […] ‘Se Hamilton e Rosberg avessero corso insieme nel 2017, la Mercedes avrebbe potuto perdere. Avevamo una macchina abbastanza buona per trarre vantaggio dalla situazione"
(Anonimo uomo Ferrari....)

https://www.formulapassion.it/motor...anti-leclerc-che-due-punte-vettel-496864.html
Leclerc-Custom-1.jpg
 
Secondo un "anonimo" della scuderia Ferrari, Leclerc sarà 1a guida designata.
“Giocheremo con il 4-4-1-1 invece del 4-4-2.” Solamente una squadra con la migliore macchina può giocare a due punte. […] ‘Se Hamilton e Rosberg avessero corso insieme nel 2017, la Mercedes avrebbe potuto perdere. Avevamo una macchina abbastanza buona per trarre vantaggio dalla situazione"
(Anonimo uomo Ferrari....)

https://www.formulapassion.it/motor...anti-leclerc-che-due-punte-vettel-496864.html
Leclerc-Custom-1.jpg

Dando credito a questo anonimo allora che senso ha aver preso Sainz?
 
Dando credito a questo anonimo allora che senso ha aver preso Sainz?

Beh, diciamo che in questo solco si innesta il divorzio da Vettel. Non si hanno più due galli sicuri in squadra ma un gallo e un pilota molto forte, ma che, almeno in una fase iniziale, dovrà mettersi a disposizione della squadra. In sostanza un Leclerc di inizio 2019.

Se poi Sainz farà il Leclerc 2019, ovvero si dovesse dimostrare veloce come Charles o anche più veloce, ci si ritroverà di nuovo con 2 galli, ma evidentemente la squadra ha visto nel monegasco qualità talmente elevate (e loro lo sanno meglio di noi), da non temere la concorrenza interna di qualsiasi altro pilota. Insomma evidentemente considerano Leclerc un fenomeno assoluto.
 
Beh, diciamo che in questo solco si innesta il divorzio da Vettel. Non si hanno più due galli sicuri in squadra ma un gallo e un pilota molto forte, ma che, almeno in una fase iniziale, dovrà mettersi a disposizione della squadra. In sostanza un Leclerc di inizio 2019.

Se poi Sainz farà il Leclerc 2019, ovvero si dovesse dimostrare veloce come Charles o anche più veloce, ci si ritroverà di nuovo con 2 galli, ma evidentemente la squadra ha visto nel monegasco qualità talmente elevate (e loro lo sanno meglio di noi), da non temere la concorrenza interna di qualsiasi altro pilota. Insomma evidentemente considerano Leclerc un fenomeno assoluto.

Secondo me se sei convinto di avere un pilota giovanissimo di livello superiore a tutti gli altri che senso ha prendere un pilota abbastanza giovane, nel pieno della sua carriera che per forza di cose a sua volta ambisce alla vittoria visto che ancora non ci è mai arrivato? Ti prendi un buon pilota di 30 anni che probabilmente accetta il ruolo di seconda guida e che comunque ha le capacita di portare punti al team. Secondo me la notizia è poco attendibile, la Ferrari sa che potrebbe avere in Leclerc un gran pilota ma sa anche che tutto è in potenza, del resto ha alle spalle 2 stagioni di F1 e quello che si è visto è più figlio del confronto con Vettel , con Sainz si tiene quella che potrebbe essere un alternativa e comunque lancia anche un messaggio allo stesso Leclerc per fargli capire che non deve vivere già di certezze e se sentirsi arrivato. Poi se nel 2021 Leclerc conferma le sue capacità e di dimostra pilota top nel team tutti contenti, altrimenti si spera in Sainz.
 
Io sono abbastanza in linea con la scelta di Binotto. Prendere un pilota di 30 anni senza grandi motivazioni non sarebbe stato da "pungolo" per Leclerc, che avrebbe potuto adagiarsi un po' e comunque non rendere al 101%, come invece farà avendo come compagno un pilota molto veloce (lo ha dimostrato con Verstappen e con Norris), motivato e che non fa errori. Uno che comunque porterà tanti punti e se sarà più veloce di Leclerc (improbabile) tanto meglio..........
 
Io sono abbastanza in linea con la scelta di Binotto. Prendere un pilota di 30 anni senza grandi motivazioni non sarebbe stato da "pungolo" per Leclerc, che avrebbe potuto adagiarsi un po' e comunque non rendere al 101%, come invece farà avendo come compagno un pilota molto veloce (lo ha dimostrato con Verstappen), motivato e che non fa errori. Uno che comunque porterà tanti punti.

Anche io sono d'accordo su questo ma allora non si definiscono a priori ruoli tra i piloti, leclerc prima guida come indicato da questa anonima fonte invece sarebbe proprio lo scenario per cui il monegasco potrebbe sentirsi tranquillo e poco pungolato, anche perché non credo che in un team in cui ci siano gerarchie il secondo pilota anche con tutto l'impegno e le capacita riesce a mettersi in evidenza dovendo ripiegare agli ordini di scuderia
 
Dico la mia su 2 galli sì oppure no, ecc.
Non sarei molto d'accordo sulla scelta di Sainz, ovvero sul 2° giovane rampollo in squadra, perchè secondo me si fa il passo più grande della gamba, non avendo praticam. mai avuto l'occasione di testare questa Rossa 2020: e se avesse bisogno di crescere, se non fosse proprio così pari pari alle MB? Come andranno adesso - ad acquisti conclusi - i 2 piloti in tutti i prossimi GP di questa stagione? Chi dei due si prenderà la briga di sviluppare e far salire la macchina, per poi lasciare il volante ad un Albon/Gasly di turno?
La vedo un filino problematica, sia la gestione piloti di questa stagione (Charles correrà in solitaria e Vettel altrettanto, ma per tutt'altri motivi, primo tra tutti la ripicca) e sia la prossima... non vedo una congiuntura di fattori ottimale per far crescere la macchina.
Prima di partire con il sensazionalismo mediatico del giro di seggiolini, Binotto avrebbe dovuto avere dei riscontri dalla pista, con almeno un paio di GP effettuati.
E poi, tra soli 7 mesi c'è il cambio di Regolamento ...

Analisi interessantissima, considerando che nel 2021 la vettura sarà la stessa e considerando che nei test invernali oltretutto la Ferrari non aveva brillato ci sarà la necessità di far crescere questa vettura ma il tutto avverrà in una situazione almeno per quest'anno difficile visto che Vettel andrà via e non potrà partecipare per forza di cose più di tanto a questa attività, oltretutto Leclerc e giovane e chissà se ha già ora le capacità per apportare il suo contributo alla crescita della vettura. Certo il covid probabilmente ha cambiato le tempistiche di certe scelte però a me sembra che dei tre top team la Ferrari si aquella andata un poco allo sbaraglio con scelte molto rischiose
 
Confermato or ora, doppio GP in Austria a luglio!

https://www.quotidiano.net/sport/formula1/f1-gp-austria-1.5176665

Metto qui ma lo dicono anche sui TG in radio

Manca giusto l'uffucializzazione ma certo che sembra ormai quasi sicuro, poi resta sempre il dubbio sul proseguo della stagiome, Silverstone è stata cancellata come gara in motoGp chissà se si farà in F1, poi resta l'incognita della seconda ondata del contagio. Intanto ci possiamo godere queste 2 gare in Austria magari con Verstappen che finisce il doppio week end in testa alla classifica.... Poi voglio vedere che faranno
 
Dico la mia su 2 galli sì oppure no, ecc.
Non sarei molto d'accordo sulla scelta di Sainz, ovvero sul 2° giovane rampollo in squadra, perchè secondo me si fa il passo più grande della gamba, non avendo praticam. mai avuto l'occasione di testare questa Rossa 2020: e se avesse bisogno di crescere, se non fosse proprio così pari pari alle MB? Come andranno adesso - ad acquisti conclusi - i 2 piloti in tutti i prossimi GP di questa stagione? Chi dei due si prenderà la briga di sviluppare e far salire la macchina, per poi lasciare il volante ad un Albon/Gasly di turno?
La vedo un filino problematica, sia la gestione piloti di questa stagione (Charles correrà in solitaria e Vettel altrettanto, ma per tutt'altri motivi, primo tra tutti la ripicca) e sia la prossima... non vedo una congiuntura di fattori ottimale per far crescere la macchina.
Prima di partire con il sensazionalismo mediatico del giro di seggiolini, Binotto avrebbe dovuto avere dei riscontri dalla pista, con almeno un paio di GP effettuati.
E poi, tra soli 7 mesi c'è il cambio di Regolamento ...

Però non dimentichiamo che Sainz nel 2021 sarà credo al 6° anno di F.1, e Leclerc al 4°.
Non sono proprio due pivelli e l'anno prossimo avranno mezzo anno di esperienza in più (mezzo perchè il 2020 è mezzo).
E poi 1) non c'erano tanti piloti forti e liberi in giro, 2) tenere Vettel per me sarebbe stato peggio che prendere Sainz.
 
Riporto la bozza provvisoria del calendario.

3-5 luglio GP Austria
10-12 luglio GP Red Bull Ring `II´
?-? Ungheria
24-26 luglio: GP Gran Bretagna
31/7-2 agosto GP Silverstone `II´
14-16 agosto GP Spagna
28-30 agosto GP Belgio
4-6 settembre GP Italia
18-20 settembre GP Azerbaigian
25-27 settembre GP Russia
2-4 ottobre GP Cina
9-11 ottobre GP Giappone
23-25 ottobre GP Usa
30 ottobre- 1 novembre GP Messico
8 novembre GP Brasile
22 novembre GP Vietnam
29 novembre GP Bahrain
6 dicembre GP Bahrain II
13 dicembre GP Abu Dhabi
 
Ultima modifica:
Però non dimentichiamo che Sainz nel 2021 sarà credo al 6° anno di F.1, e Leclerc al 4°.
Non sono proprio due pivelli e l'anno prossimo avranno mezzo anno di esperienza in più (mezzo perchè il 2020 è mezzo).
E poi 1) non c'erano tanti piloti forti e liberi in giro, 2) tenere Vettel per me sarebbe stato peggio che prendere Sainz.

In effetti sul mercato per me Sainz era uno dei pezzi pregiati , anzi visto il 2019 credo il pilota più ambito dopo i campioni del mondo e Ricciardo.
Oddio leclerc nel 2021 ad inizio di campionato sarebbe se tutto va bene a 3 campionati disputati, io però sono pessimista sul 2020, penso che avrà 2 campionati e qualche Gp come esperienza che per gestire un mondiale in Ferrari sviluppando anche la vettura sono pochi, per lui un grande impegno che lo potrebbe consacrare definitivamente o anche distruggere sportivamente parlando
 
E poi, tra soli 7 mesi c'è il cambio di Regolamento ...
In realtà è fra 19 mesi visto il congelamento per 12 mesi della situazione attuale.
Però bisogna vedere che contributi nel '21 sapranno dare i due giovani alla definizione della nuova vettura. Anche in fase di definizione del progetto certe caratteristiche sono legate alle preferenze del pilota.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto