<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 152 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Che colore l'hai presa?


La mia è bianco metallizzato, colore scelto per tanti motivi e non solo soggettivi, ma anche oggettivi, il bianco si vede bene in qualsiasi condizione di luce e al buio, è più "fresco" d'estate e mimetizza meglio lo sporco e i graffi, seppur non si capisce mai bene quando è pulita. Ad ogni modo, due settimane fa mi sono deciso a portarla ad un autolavaggio coi rulli, seppure temevo che si potesse danneggiare, ma in quel posto ci vanno auto ben più costose della mia e si insomma, non mi sembrava il caso di avere tutte queste paure. L'auto ne è uscita pulita e senza danni apparenti, o almeno a colpo d'occhio non si vedono, ma proverò a verificare meglio prossimamente, prima di riportarla.
 
Ultima modifica:
La mia è bianco metallizzato, colore scelto per tanti motivi e non solo soggettivi, ma anche oggettivi, il bianco si vede bene in qualsiasi condizione di luce e al buio, è più "fresco" d'estate e mimetizza meglio lo sporco e i graffi, seppur non si capisce mai bene quando è pulita. Ad ogni modo, due settimane fa mi sono deciso a portarla ad un autolavaggio coi rulli, seppure temevo che si potesse danneggiare, ma in quel posto ci vanno auto ben più costose della mia e si insomma, non mi sembrava il caso di avere tutte queste paure. L'auto ne è uscita pulita e senza danni apparenti, o almeno a colpo d'occhio non si vedono, ma proverò a verificare meglio prossimamente, prima di riportarla.

Ho fatto la stessa scelta del colore...oh signor...ora mi sale l'ansia....
 
Ad ogni modo, due settimane fa mi sono deciso a portarla ad un autolavaggio coi rulli, seppure temevo che si potesse danneggiare, ma in quel posto ci vanno auto ben più costose della mia e si insomma, non mi sembrava il caso di avere tutte queste paure. L'auto ne è uscita pulita e senza danni apparenti, o almeno a colpo d'occhio non si vedono, ma proverò a verificare meglio prossimamente, prima di riportarla.
Ciao amicable!
Io non porterei l'auto presso un autolavaggio con spazzole a rulli.
Si corre il rischio che, a lungo andare, la vernice diventi opaca a causa delle micro abrasioni causate dalle spazzole stesse.
I rulli richiedono frequenti sostituzioni per non danneggiare la vernice delle auto e quanti autolavaggi li sostituiscono regolarmente?
Ho letto di rulli (innovativi) dotati di spazzole composte da un materiale espanso che oltre a garantire un'ottima azione pulente agirebbero con delicatezza sulla carrozzeria, grazie anche ad una rotazione più lenta dei rulli stessi. Sarà vero?
 
Ciao amicable!
Io non porterei l'auto presso un autolavaggio con spazzole a rulli.

Infatti penso che andrò una volta ogni tanto e solo se è molto sporca. In ogni caso in quel autolavaggio ci vanno anche molti concessionari a pulire le auto dei clienti, o quelle da vendere e spesso di marche premium, tipo BMW, Mercedes, Rover, Audi ecc. ecc. per cui ho pensato che forse tanto male non fanno alla carrozzeria, dato che poi il lavaggio è stato praticamente impeccabile. Però seguirò il tuo consiglio e cercherò di farne un uso sporadico.

P.S. A me sembra che usino spazzole normali e non quelle tipo di stoffa, meno aggressive, mentre quelle di materiale espanso non le ho mai viste, ma sarebbe interessante provarle.
 
Infatti penso che andrò una volta ogni tanto e solo se è molto sporca. In ogni caso in quel autolavaggio ci vanno anche molti concessionari a pulire le auto dei clienti, o quelle da vendere e spesso di marche premium, tipo BMW, Mercedes, Rover, Audi ecc. ecc. per cui ho pensato che forse tanto male non fanno alla carrozzeria, dato che poi il lavaggio è stato praticamente impeccabile. Però seguirò il tuo consiglio e cercherò di farne un uso sporadico.

P.S. A me sembra che usino spazzole normali e non quelle tipo di stoffa, meno aggressive, mentre quelle di materiale espanso non le ho mai viste, ma sarebbe interessante provarle.
Sono fatte così quelle in materiale espanso:

spazzole-antigraffio-2-nk6lov1p6wfnwvdpphig7g4w7ievqw9fwrc10vb7ww.jpg
 
Alla vernice oramai ci ho rinunciato nemmeno 3 mesi e vedo righe ovunque con il Rosso non metallizzato, si riga solo a guardarlo...
Appena sarà una riga unica la farò lucidare/riverniciare ma soprattutto farò togliere 4 bolli che mi hanno già fatto sui parafanghi.
Una curiosità i parafanghi anteriori sono in materiale simil metallico? Sulla clio 3 erano in plastica molle che si deformava al solo contatto.

saluti

Valerio
 
Alla vernice oramai ci ho rinunciato nemmeno 3 mesi e vedo righe ovunque con il Rosso non metallizzato, si riga solo a guardarlo...
Appena sarà una riga unica la farò lucidare/riverniciare ma soprattutto farò togliere 4 bolli che mi hanno già fatto sui parafanghi.
Una curiosità i parafanghi anteriori sono in materiale simil metallico? Sulla clio 3 erano in plastica molle che si deformava al solo contatto.

saluti

Valerio
Per fortuna sull'argento new york non ci faccio molto caso, comunque anche io qualche segnetto da sistemare ce l'ho
 
Io me la lavo sempre rigorosamente a mano con lance e spugna.... Ho troppo timore per la delicatezza della vernice.
Anche io porto (sempre) l'auto presso un autolavaggio che effettua solo lavaggio a mano (con la lancia), ma ho letto che le spazzole a rulli di ultima generazione (spazzole composte da materiale espanso) non graffiano la vernice e non esercitano forte pressione sulla stessa.
Attenzione comunque anche alla lancia! La Suzuki raccomanda di evitare di dirigere il getto d'acqua sul coperchio del sensore radar o comunque di osservare un'adeguata distanza.
 
Anche io porto (sempre) l'auto presso un autolavaggio che effettua solo lavaggio a mano (con la lancia), ma ho letto che le spazzole a rulli di ultima generazione (spazzole composte da materiale espanso) non graffiano la vernice e non esercitano forte pressione sulla stessa.
Attenzione comunque anche alla lancia! La Suzuki raccomanda di evitare di dirigere il getto d'acqua sul coperchio del sensore radar o comunque di osservare un'adeguata distanza.
Assolutamente, bisogna stare attentissimi al sensore davanti sulla calandra!!
Comunque sempre almeno la lancia a 50 cm, dalla carrozzeria.
 
Calcolate che quando ho ritirato l’auto sono arrivato un po’ in anticipo e la stavano ancora lavando.... SOTTO I RULLI! Quasi svengo... l’ho anche detto all’impiegato. La macchina non ha subito danni ma non è comunque un bel vedere.
 
Comunque sempre almeno la lancia a 50 cm, dalla carrozzeria.

Tra l'altro ci sono autolavaggi fai da te la cui pressione delle lance è fortissima, meglio evitare, dato che ci sono finito per sbaglio in uno di questi. Penso che le vernici moderne ecologiche siano un po' delicate per tutte le marche, la mia è bianca metallizzata e si vedono meno le imperfezioni, che penso ci siano già. Tra l'altro mantenere intatta la carrozzeria girando spesso in città la vedo molto dura, per cui meglio prepararsi al peggio e stiamo andando verso la stagione delle grandinate, dove la mia polizza copre i danni, ma spero di non averne bisogno lo stesso mai. Per quanto riguarda il sensore del cruise, mai avuto problemi dopo un lavaggio, invece a volte va in tilt su certi tratti autostradali, ad es. ho notato che mi dava errore molto spesso dopo pochi km aver varcato un certo casello autostradale, per cui è probabile che sia soggetto a qualche interferenza. Per ripristinarlo ho notato che a volte basta solo fermarsi e slacciare la cintura di sicurezza.
 
Ultima modifica:
Back
Alto