<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift (mod.2017-2019) | Page 151 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift (mod.2017-2019)

Sinceramente mi secca non poco, essendo arrivata la mia swift 1.2 hybrid top a gennaio 2020, che ci sia già un restyling, anche se mi pare di capire che grossi cambiamenti non ce ne sono, però il supporto elettrico a 48volt anziché 12 di quelli della mia versione non mi sarebbe dispiaciuto. Io sono tutto sommato contento del mio acquisto considerando anche in rapporto al prezzo, però se dovevano fare un restyling secondo me andavano migliorate 3 cose in particolare:
1) Prevedere quanto meno un allestimento dotato di materiali interni (plastiche e sedili) di migliore qualità, perché quelli attuali sono veramente economici e scarsi, quindi non dico metterlo di base su tutte ma almeno un allestimento in tal senso lo potevano inserire.
2) Migliorare la qualità della vernice, ragazzi confermo purtroppo le sensazioni sin qui avute da molti di voi, vernice delicatissima... La mia è argento new york con tetto nero, al momento non è ancora saltata ma noto che basta anche una leggero urto vicino da un muro quando si apre la portiera per lasciare un leggero segno di decorticatura, così non va proprio...
3) Insonorizzazione dell'abitacolo sopratutto nella seduta posteriore.

Comunque ho visto nel video del restyling che la grafica dell'infotainment è decisamente più moderna, mi AUGURO FORTEMENTE, che ci sia possibilità anche per noi di poterla aggiornare a quella grafica tramite un UPGRADE del sistema operativo!

Da fonte ufficiosa, se Suzuki non cambierà idea, le nuove Swift 1.2 (già ordinabili da marzo) arriveranno col motore k12d, 1197cc, 83 cv, batteria 12v / 10Ah. In sostanza quello fornito sulle nuove Ignis. Magari vi vorranno convincere che le prestazioni saranno uguali, ma a mio parere saranno inferiori (vedi nuova Swift Sport ibrida 129cv). Solo questo a me è bastato ad aprile per bloccarne e ordinarne una delle vecchie disponibili (ma non pronta consegna). Non ultimo sulle nuove: prezzo di listino +1400 Cool, +700 Top.
 
Ultima modifica:
Tra l'altro è inutile prendere come riferimento quel video jappo, dato che nel mondo, Suzuki propone per ogni Paese versioni ed allestimenti diversi, oltre a combinazioni di optional e infotainment. Io attenderei l'ufficialità italiana per capire meglio le modifiche, che penso vadano nella stessa direzione della Ignis. Una cosa simile è già successa con la Baleno, dove on-line circolano video di restyling pesanti, specie nel frontale, ma che qui non sono mai arrivati, o forse non hanno fatto in tempo. Per le prestazioni poi, io al max l'ho tirata 150 km/h (1.2 hybrid) e devo dire che sono già fin troppi, ma la mia è una guida in prevalenza tranquilla, per cui non faccio testo.
 
Certamente l'ufficialità di Suzuki è necessaria.

Comunque, in particolare per chi ha già la Top, se arriveranno quelle modifiche estetiche non si può parlare di restyling, ma di un più semplice facelift.
 
anche a me questi frequenti restyling danno fastidio, anche perché fanno perdere valore più velocemente alle nostre versioni o no ?

Tranne rare eccezioni nelle auto più ci spendi e più ci rimetti. Va bene spenderci pure tantissimo per una migliore auto, motore e configurazione, ma solo perché è quella che più ci piace e soddisfa. In caso di rivendita non recupererai mai la maggior spesa.
 
Ciao BiagioAygo,
Se non vedo male l’info entertainment presente nel video dovrebbe essere un Pioneer che in teoria veniva venduto come accessorio anche nel nostro modello (non so precisamente il prezzo).
In Polonia viene venduta la Kenwood come optional e sostituibile al sistema di serie.
Vedi l'allegato 13701
Se non ricordo male la versione prima del nostro restyling aveva come optional a pagamento nella versione più completa l’autoradio con display Pioneer.
Purtroppo essendo due sistemi diversi la vedo difficile un aggiornamento completo di sistema.
Non avevo notato e non sapevo neanche che esistessero questi altri due tipi di infotainment. Peccato perché se fosse stato davvero possibile sceglierli al posto di quello standard ci avrei speso qualcosa di più, perché quello attuale ha una grafica troppo scarna, cosa che potrebbe essere risolta con qualche upgrade con un po' di buona volontà, ci vuole poco a renderla più accattivante anche solo cambiando un paio di icone e non chissà che....

La vernice e le plastiche... lasciamo perdere... che mi si sta iniziando a rovinare la plastica dove sbatte la cintura di sicurezza. Sto infatti pensando di inserire una protezione in pellicola sulla plastica per evitare ulteriori botte/scalfiture della plastica.
Questo è il più grande difetto che ho riscontrato nell'auto ed anche l'assemblaggio della plastiche non è dei migliori, infatti lo sportello porta oggetti, come ho già segnalato in questo topic è piuttosto rumoroso nelle strade disconnesse oppure con pavimentazione a cubetti di porfido, nonostante l'abbia svuotato del peso essendoci all'interno solo i documenti relativi all'auto...
 
Non so se optional o no ma sul mercato indiano (cosa che mi sembra essere dal filmato) l’infotainment era già diverso da quello attuale italiano, almeno da quanto si vedeva in alcuni video su youtube. Sono anche convinto che qui non vedremo quelle minigonne. Probabilmente sarà un aggiornamento dell’ibrido e qualche piccolo ritocco estetico (cerchi etc etc). Senza pensare che forse ne vedremo qualcuna a fine anno con i tempi standard di Suzuki.
 
Non avevo notato e non sapevo neanche che esistessero questi altri due tipi di infotainment. Peccato perché se fosse stato davvero possibile sceglierli al posto di quello standard ci avrei speso qualcosa di più, perché quello attuale ha una grafica troppo scarna, cosa che potrebbe essere risolta con qualche upgrade con un po' di buona volontà, ci vuole poco a renderla più accattivante anche solo cambiando un paio di icone e non chissà che....


Questo è il più grande difetto che ho riscontrato nell'auto ed anche l'assemblaggio della plastiche non è dei migliori, infatti lo sportello porta oggetti, come ho già segnalato in questo topic è piuttosto rumoroso nelle strade disconnesse oppure con pavimentazione a cubetti di porfido, nonostante l'abbia svuotato del peso essendoci all'interno solo i documenti relativi all'auto...
Ma ancora problemi di vernice ha la Swift?
 
Non avevo notato e non sapevo neanche che esistessero questi altri due tipi di infotainment. Peccato perché se fosse stato davvero possibile sceglierli al posto di quello standard ci avrei speso qualcosa di più, perché quello attuale ha una grafica troppo scarna, cosa che potrebbe essere risolta con qualche upgrade con un po' di buona volontà, ci vuole poco a renderla più accattivante anche solo cambiando un paio di icone e non chissà che....

Non mi esprimo sul caso specifico, ma per tanti questi schermetti sembra siano diventati il motivo principale per cui si sceglie un'auto rispetto ad un'altra. Anche la qualità audio è diventata secondaria rispetto alla grandezza e alla grafica di un display in primo piano.

Sinceramente a qualche icona o qualche animazione preferisco la sostanza.

Nel brand VW il tablet fa certamente più scena, ma in molti modelli tra cui ad es. la Polo la compatibilità Android/Apple costa optional 215, i comandi audio altri 235, il navigatore +900.

In BMW, marchio definito Premium, al momento non è possibile avere la compatibilià Android neanche pagando.

Beh, quei 4 riquadri sul display Swift saranno scarni graficamente, ma almeno non celano questi limiti.
 
@valmar01 intanto grazie che te ne sei ricordato...una curiosità...hanno le clip di aggancio? Da quello che capisco in foto solo lato guidatore le ha.

esatto solo quello guidatore sono presenti... ma nella macchina non sono presenti clip per agganciarsi :emoji_laughing::emoji_laughing: :emoji_laughing: sotto hanno pero una sorta di piccoli tacchetti che fanno si che non scivolino sulla moquette dell’auto.
 
assolutamente d’accordo, soprattutto per il punto 3)

anche a me questi frequenti restyling danno fastidio, anche perché fanno perdere valore più velocemente alle nostre versioni o no ?


Però non so se ci avete fatto caso, ma quel video giapponese e le foto postate, sembrano fatti al computer, cioè non sembrano situazioni reali, ma molto artefatte, dato che nessuna delle auto è in movimento tra l'altro, per cui finché non ci sarà una prova su strada o una presentazione ufficiale, potrebbe trattarsi di semplici rendering.

Ad ogni modo ho tradotto con un Google l'introduzione al video e dice questo:

"Suzuki ha aggiornato i modelli Mild Hybrid e Full Hybrid in Giappone, mentre Suzuki ha presentato Swift, il nuovo modello Minor Change in Giappone in 5 sottomodelli, 2 motori a benzina, 2 modelli ibridi leggeri e 1 modello Full Hybrid in I prezzi partono da 1.377.200 yen o circa 412, 000 baht Suzuki Swift 2020, versione migliorata Ha un design che è a malapena diverso dall'aspetto attuale: gli aggiornamenti verranno effettuati sui sistemi di sicurezza E varie tecnologie principalmente dalla versione giapponese Swift Questa ultima versione Verrà fornito con un sistema di sicurezza Suzuki Safety Support che include un sistema di frenata di emergenza automatico Sistema di controllo automatico della velocità adattivo anteriore e posteriore per avvertimento di punti ciechi durante la retromarcia Sistema di avvertimento del punto cieco laterale Il sistema aiuta a controllare l'auto nella corsia Sistema di lettura dei segnali stradali Incluso sistema di regolazione automatica dell'altezza Per il design esterno Ci saranno aggiornamenti nel pannello della griglia disponibile in 2 tipi, motivo a diamante e motivo a nido d'ape. A seconda del modello scelto Anche i cerchi in lega sono nuovi. Che è un colore normale e bicolore dal corpo esterno C'è un nuovo colore, perla arancione metallizzata, tetto nero e tetto giallo argento metallizzato, che dovrebbe essere un cambiamento. Il più ovvio Mentre altre parti Dal faro alla luce posteriore rimangono gli stessi."
 
Ultima modifica:
Back
Alto