<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 239 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il sindaco di Napoli ha detto che aprirà tutto "H24". "E' l'unico modo per combattere gli assembramenti" ha detto..............

In un certo senso ha ragione: se si può andare ovunque, la gente si distribuirà meglio.
Certo però che ci vuole proprio tanta fiducia nella cittadinanza e io al suo posto non sarei così ottimista.
 
Se io so che nel mio allevamento di bestiame ... anzi, di "pollame" che ci sta meglio, ho un X gruppetto che sicuramente è infetto da qualcosa (e il problema è individuarli) cosa faccio? Apro gradualmente le gabbie?
Così cosa succede: riesco forse ad individuarli? Contengo la diffusione della epidemia?
No ... però faccio di più, apro tutto, in modo che i pollastri malati si mescolino alla massa.
Ma, ci rendiamo conto!?
Che c@zzo di modo è questo di affrontare e gestire una pandemia globale !!!
 
In un certo senso ha ragione: se si può andare ovunque, la gente si distribuirà meglio.

Si, l'idea di fondo è quella: se apro tutto e a tutti gli orari ci saranno meno assembramenti. Però occorrerebbe anche un comportamento responsabile. Stare distanti dagli sconosciuti, usare sempre la mascherina e pulirsi in ogni luogo le mani con il gel disinfettante (che ormai hanno tutti gli esercizi commerciali e di tempo libero).
 
Le frasi andrebbero - per coerenza - pronunciate al singolare, non al plurale ...
se il messaggio deve essere la supremazia dell'ego sulla pluralità.
Eh.
 
Poco fa, mi reco in municipio, su appuntamento (uffici chiusi al pubblico).. portone chiuso, mi apre una zelante signora con camice, mi fa lavare le mani (guantate) col gel, misura la temperatura e segna nome, cognome e telefono su un "foglio ingressi", che riporta la data MARTEDÌ 19 MAGGIO..
 
riporto qui la mia esperienza in merito al bonus vacanze anche per un vostro parere. Verso metà febbraio prima che iniziasse la crisi sanitaria avevo fermato con relativo acconto un soggiorno di 10 giorni ad agosto, ieri per accertarmi se ci fossero dei problemi o dei cambiamenti ho contattato la struttura che mi ha confermato quanto indicatomi nel preventivo, quindi un poco vagamente ho chiesto del bonus vacanze e li ho sentito un poco di ritrosia nel rispondermi e comunque mi è stato detto che per quanto ne sanno al momento del pagamento faranno fattura che poi io presenterò nella dichiarazione del prossimo anno per un rimborso. In realtà a me sembra chiaro che il decreto prevede che al momento del pagamento se ci sono le condizioni (isee sotto i 40.000 euro) si ha subito uno sconto di 400 euro (per una famiglia di 3 o più membri) e poi altri 100 vanno in dichiarazione. Ora io mi chiedo più che altro se un esercente ha il diritto di non riconoscere questo bonus o se invece è obbligato a riconoscerlo, andando a prendere quanto pubblicato in gazzetta c'è questo passaggio che mi lascia un poco in dubbio :

4. Il credito di cui al comma 1 e' fruibile esclusivamente nella misura dell'80 per cento, d'intesa con il fornitore presso il quale i servizi sono fruiti

Si parla di intesa con il fornitore, non è mio mestiere ma se si usa il termine intesa a me sembra che il tutto rientra in un accordo tra le parti e che quindi se non si viene a realizzare questa decade il bonus. Sbaglio?
 
A logica, niente intesa niente bonus.
Però, il fornitore che fa, certifica il tuo ISEE?
UHM non la vedo molto bene.

io da come avevo compreso fino a ieri il fornitore doveva applicare il bonus, certo che però avevo il tuo stesso dubbio, che fa controlla ISEE? poi ieri leggendo sulla gazzetta ho letto quella parte in cui si parla d'intesa e mi sono aumentati i dubbi.
 
io da come avevo compreso fino a ieri il fornitore doveva applicare il bonus, certo che però avevo il tuo stesso dubbio, che fa controlla ISEE? poi ieri leggendo sulla gazzetta ho letto quella parte in cui si parla d'intesa e mi sono aumentati i dubbi.

il bonus in teoria il fornitore te lo sconta in fattura ma poi evidentemente lo recupererà da qualche detrazione. Probabilmente la sua ritrosia nell'applicarlo è perchè non sa come e quando riuscirebbe a recuperarlo.
Non credo che cerchi di intascarselo perchè sempre a ragion di logica lui per recuperarlo credo debba avere qualche pezza giustificativa.
Certo che se le cose non sono chiare adesso alla vigilia della stagione estiva credo che saranno in molti a non riuscire a beneficiarne.

Un altra cosa su cui noto parecchio ritardo è l'app Immuni.
A prescindere dalla volontà o meno di scaricarla, se la rendono disponibile ad epidemia conclusa è pressoché inutile :D
 
il bonus in teoria il fornitore te lo sconta in fattura ma poi evidentemente lo recupererà da qualche detrazione. Probabilmente la sua ritrosia nell'applicarlo è perchè non sa come e quando riuscirebbe a recuperarlo.
Certo perché è il tipico provvedimento fatto con il portafoglio degli altri. In questo caso lo stato pretenderebbe che siano gli alberghi a finanziare il bonus (tanto se l’albergo non paga i suoi fornitori perché ha dovuto fare lo sconto in fattura chissenefrega, l’importante è vendere il bonus al popolino (che se poi si incazza con i biechi e avidi albergatori chissene di nuovo)
 
Certo perché è il tipico provvedimento fatto con il portafoglio degli altri. In questo caso lo stato pretenderebbe che siano gli alberghi a finanziare il bonus (tanto se l’albergo non paga i suoi fornitori perché ha dovuto fare lo sconto in fattura chissenefrega, l’importante è vendere il bonus al popolino (che se poi si incazza con i biechi e avidi albergatori chissene di nuovo)

anche io ho espresso meriti in dubbio perchè immagino che per l'esercente non sia proprio una soluzione ottimale, però non credo che sia un discorso di popolino menefreghista verso gli albergatori, i problemi in questo periodo credo che li hanno in molti e credo che la ratio della misura sia quella di far muovere il comparto e per farlo muovere devi avere gente che va in vacanza, altrimenti il semplice aprire le strutture non porta necessariamente le attività a riprendersi, se questa misura alla fine non aiuta gli esercenti giusto che venga ripresa e rimodulata in modo che il beneficio sia verso tutti, ma cerchiamo anche di considerare che i problemi non sono solo di un settore
 
Certo perché è il tipico provvedimento fatto con il portafoglio degli altri. In questo caso lo stato pretenderebbe che siano gli alberghi a finanziare il bonus (tanto se l’albergo non paga i suoi fornitori perché ha dovuto fare lo sconto in fattura chissenefrega, l’importante è vendere il bonus al popolino (che se poi si incazza con i biechi e avidi albergatori chissene di nuovo)


Prometti di qua
annuncia di la'
Prometti di su....

Se non arrivano soldi VERI e
POSSIBILMENTE
a fondo perduto....
Saremo costretti a sentire sempre piu' farraginosita' burocratiche
cui non si riesce venire concretamente a capo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto