<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trapano vecchio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Trapano vecchio

Ogni punta per ogni materiale ha la sua velocità per tagliare il meglio possibile, mi sembra di notare che forando più lentamente del raccomandato la punta tagli di più all'inizio ma tenda a perdere tagliente più in fretta, sembra durare meno.
 
Profilo di che materiale? Hai usato direttamente la punta da 10?
Scusa sono ignorante, non so quale materiale sia.
Si ho usato direttamente la punta del 10.
Io il trapano nuovo dopo 40 anni lo comprerei anche, però vorrei che col nuovo ci fosse qualche miglioramento altrimenti non ha senso.
Il vecchio ha 500w, il nuovo 700w, all'atto pratico vedrei sostanziali differenze?
 
Scusa sono ignorante, non so quale materiale sia.
Si ho usato direttamente la punta del 10.
Io il trapano nuovo dopo 40 anni lo comprerei anche, però vorrei che col nuovo ci fosse qualche miglioramento altrimenti non ha senso.
Il vecchio ha 500w, il nuovo 700w, all'atto pratico vedrei sostanziali differenze?

Non so se 700 W invece di 500 cambierebbero molto le cose.
Piuttosto sarebbe importante la possibilità di regolare la velocità..
Comunque, con un trapano portatile, è difficile pensare di forare direttamente con la punta da 10 su acciaio.
Se è alluminio, può darsi, però, almeno un invito dovrebbe averlo.
La punta non taglia sul vertice, ma si taglienti.
 
Il mio trapano e anche quelli di fascia medio/bassa non hanno la regolazione dei giri, ma solo la funzione di percussione che si può attivare oppure no.
 
È normale fare fatica a forare con un trapano a mano poi così poco potente e con i suoi anni di utilizzo ed una punta del 10 senza preforo.
Il consiglio che ti do è come scritto da altri mai forare subito con la misura finale specie se così grossa. Fai più passaggi, oltre alla minore fatica e minore usura, avrai anche un miglior risultato finale.
Poi se vedi che fai fatica, spesso potrebbe aiutarti raffreddare la punta.
Ora non penso tu abbia del lubrorefrigerante, magari ti può dare un tuo conoscente che ha un'officina meccanica un pochino, anche solo una bottiglietta, ma sarebbe di grande aiuto con fori di quella dimensione su ferro (immagino che sia ferro che stai bucano...).
Altra cosa che aiuta a forare è l'olio da taglio questo lo trovi anche al brico, magari di minore qualità di quello industriale, ma è di grosso aiuto quando la situazione si fa dura.
Lo vendono anche in bombolette spray.
Rispetto al lubrorefrigerante ha potere refrigerante minore ma aiuta maggiormente il tagliente della punta a lavorare il metallo.
Se fai così fatica (attento perché se surriscaldi la punta rischi di rovinarla) io ci farei un pensiero.
 
Scusa sono ignorante, non so quale materiale sia.
Si ho usato direttamente la punta del 10.
Io il trapano nuovo dopo 40 anni lo comprerei anche, però vorrei che col nuovo ci fosse qualche miglioramento altrimenti non ha senso.
Il vecchio ha 500w, il nuovo 700w, all'atto pratico vedrei sostanziali differenze?

Prendi un qualsiasi tassellatore, anche economico con le funzioni, che hanno praticamente tutti:
- Solo rotazione
- Rotazione + percussione
- Solo percussione
- Velocità regolabile
Li trovi da 40 € in su e per forare vanno benissimo. In pratica spendi più di punte che di utensile. Son adatti ad un uso saltuario e non intensivo, altrimenti ti durano un amen.
Io Ho un makita con attacco sds plus da 1,6 j e un scheppach sds max da 9 j; ci faccio praticamente tutto.
Con il makita, oggi trovi un equivalente al mio con 130 € ed anche meno, ha forato una lastra di alcuni mm (ovviamente con la punta giusta e solo rotazione) come il burro.
 
Prendi un qualsiasi tassellatore, anche economico con le funzioni, che hanno praticamente tutti:
- Solo rotazione
- Rotazione + percussione
- Solo percussione
- Velocità regolabile
Li trovi da 40 € in su e per forare vanno benissimo. In pratica spendi più di punte che di utensile. Son adatti ad un uso saltuario e non intensivo, altrimenti ti durano un amen.
Io Ho un makita con attacco sds plus da 1,6 j e un scheppach sds max da 9 j; ci faccio praticamente tutto.
Con il makita, oggi trovi un equivalente al mio con 130 € ed anche meno, ha forato una lastra di alcuni mm (ovviamente con la punta giusta e solo rotazione) come il burro.

Scusa domanda forse stupida, dato che ho usato i tassellatori solo per i muri (anche perché anche con la sola rotazione, li trovo più "ruvidi" nel lavoro o per lo meno il Bosch che uso solitamente) ma con punte per ferro con l'attacco sds plus come fai? Vendono anche punte per ferro con quell'attacco?
Francamente non mai approfondito la cosa, ho sempre associato i tassellatori a forature su muro, pietra, cemento ma non su ferro...
 
Scusa domanda forse stupida, dato che ho usato i tassellatori solo per i muri (anche perché anche con la sola rotazione, li trovo più "ruvidi" nel lavoro o per lo meno il Bosch che uso solitamente) ma con punte per ferro con l'attacco sds plus come fai? Vendono anche punte per ferro con quell'attacco?
Francamente non mai approfondito la cosa, ho sempre associato i tassellatori a forature su muro, pietra, cemento ma non su ferro...

La punta che abbiamo usato per bucare delle lastre e realizzare una pedana per una rampa, l'aveva un amico fabbro e sicuramente era per metallo visto come è andata.
Abitualmente non ho a che fare con metalli, anche io li uso per cls armato prevalentemente.
probabilmente i tassellatori non sono lo strumento adatto per il ferro, ma con poca spesa (o tanta a seconda di quello che prendi) si risolve il problema ed in più gli resta uno strumento versatile.
 
La punta che abbiamo usato per bucare delle lastre e realizzare una pedana per una rampa, l'aveva un amico fabbro e sicuramente era per metallo visto come è andata.
Abitualmente non ho a che fare con metalli, anche io li uso per cls armato prevalentemente.
probabilmente i tassellatori non sono lo strumento adatto per il ferro, ma con poca spesa (o tanta a seconda di quello che prendi) si risolve il problema ed in più gli resta uno strumento versatile.
consiglio mio, prendere il mandrino di ricambio classico, così hai sia sds che no.
 
Back
Alto