<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 206 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Certo nessuno lo nega, ma proprio i grafici riportati nell'articolo dimostrano che la Svezia ha un tasso di mortalità molto inferiore al nostro (anche riallineando il nostro dato a -7/-8 giorni). 300/milione contro 460/milione, senza assestare nessuna grave mazzata sull'economia del paese (che è quella che ti dà da mangiare, ricordo che nel "ricco" Nord Itala le file davanti ai banchi pegno stanno aumentando giorno dopo giorno ...).

Oppure potevi seguire la strada degli altri paesi scandinavi, che in ogni caso non hanno messo agli arresti domiciliari la popolazione,
certamente più oneroso in termini finanziari ma che almeno ha avuto il grande pregio di ridurre ai minimi termini il sacrificio di vite umane

Noi siamo rimasti becchi e bastonati (e tra uno due anni finita l'emergenza sanitaria, con il debito al 160% del Pil si inizia a ridere sul
serio)

-Hai fatto bene a virgolettare
quel " ricco " nord.

-Per valutare bene la percentuale dei deceduti....
Bisognerebbe comunque avere dati precisi sull' incidenza degli anziani.
Come gia' detto altre volte....
Se si tolgono 3/4 di territorio Italiano saremmo un' isola felice anche noi.
 
Giusto, facciamoci del male fino in fondo :(

Lombardia: circa 10,1 mln di abitanti e 423 ab/km²
Campania: circa 5,8 mln di abitanti e 422 ab/km²

Eccellenza sanitaria vs fatiscenza sanitaria (così ce la raccontavano)
Disciplina vs anarchia (i "criminali" rientri dal Nord)
etc etc ...

Tasso di contagio in Lombardia: 1 ogni 126 abitanti
Tasso di contagio in Campania: 1 ogni 1.280 abitanti

Letalità in Lombardia: 18,4%

Letalità in Campania: 8,3%

N.B. questo confronto non vuole essere assolutamente uno sfregio verso chi ha tanto soffferto e sta ancora soffrendo e piangendo lacrime amare, né tantomeno sui sanitari che hanno resistito in trincea per due durissimi mesi lasciando colleghi caduti nell'espetamento della loro missione, ma è un'atto di accusa condito da sorda rabbia verso coloro che sono stati i Cadorna della situazione.

Io concordo con te sul fatto che la gestione poteva essere circoscritta ancora di più e gestita in maniera differenziata a seconda delle zone geografiche, credo che al sud le cose siano andate meglio però anche perché le prime misure hanno rallentato la diffusione altrimenti credo che in un paese molto omogeneo come il nostro se non si fosse fatto nulla avremmo avuto una distribuzione capillare del virus e situazioni molto simili.
Aggiungo che era interessante vedere a marzo la mappa mondiale con la distribuzione del virus, era speculare alle classifiche del PIL e alla peculiarità delle rotte aeree, Africa era del tutto fuori dalla diffusione, come molte zone del sud America, per dire che nel nostro paese probabilmente le zone più aperte al economia e alle rotte ha avuto più facilmente la distribuzione del virus, il sud in questo è stato più fortunato perché ha meno iterazioni commerciali con l'estero ed il turismo che è un mezzo che li avrebbe veicolato molta gente era in un periodo di bassa stagione.
 
A parzialissima discolpa (ripeto, issima), c'è da dire che Cadorna è stato solo un arrogante vigliacco (tra parentesi, mi indigna che ci siano ancora vie dedicate a un personaggio simile, scusate l'OT), nel caso lombardo ci si è messa anche la sfiga di un nemico molto più subdolo di un esercito in divisa....
Ovviamente la sfiga nera contro un nemico infido ci sta tutta, ma la può legittimamente invocare chi ha agito per tempo, sia pure con le incertezze iniziali che a loro volta ci stanno tutte in una situazione simile - ma che ha corretto subito tali incertezze: e però fa specie che chi potrebbe invocare la mala sorte non lo faccia e si limiti ad operare ...
 
mi pare strano che, con 10.000 miliardi di ricchezza privata, non riusciamo a fare fronte a 200 miliardi scarsi di riduzione del reddito.

Forse bisogna applicare al conteggio l'algoritmo di Trilussa.... nel senso che bisognerebbe capire quei 200 mld di riduzione del reddito dove si vanno a distribuire e quanto impattano a cascata (le mosche vanno preferenzialmente a rompere le balle alle vacche magre, di solito...).
Meno entomologicamente parlando, i detentori di redditi a sei o più zeri non risentiranno per niente di due mesi di blocco, ma per tanti poveri cristi per cui mille euro fanno la differenza tra campare decorosamente e vendere gli orecchini della nonna sarà una mazzata...
 
Ovviamente la sfiga nera contro un nemico infido ci sta tutta, ma la può legittimamente invocare chi ha agito per tempo, sia pure con le incertezze iniziali che a loro volta ci stanno tutte in una situazione simile - ma che ha corretto subito tali incertezze: e però fa specie che chi potrebbe invocare la mala sorte non lo faccia e si limiti ad operare ...

Purtroppo, come dice il mio governatore, a insegnar come se fa ea sagra dopo che ze finii i foghi ze boni tuti.... Sicuramente errori ne sono stati fatti a camionate e le colonne di camion cariche di bare lo testimoniano, poi è anche vero che un conto è essere svegliati dal ladro, un altro è vederlo arrampicarsi sul cancello attraverso la telecamera e avere così il tempo di prendere il sovrapposto.... ovviamente, se poi il ladro lo lasci entrare e finchè ti rovista nei cassetti in camera tu vai in cucina a farti una birretta invece di prendere il suddetto sovrapposto...
 
Forse bisogna applicare al conteggio l'algoritmo di Trilussa.... nel senso che bisognerebbe capire quei 200 mld di riduzione del reddito dove si vanno a distribuire e quanto impattano a cascata (le mosche vanno preferenzialmente a rompere le balle alle vacche magre, di solito...).
Meno entomologicamente parlando, i detentori di redditi a sei o più zeri non risentiranno per niente di due mesi di blocco, ma per tanti poveri cristi per cui mille euro fanno la differenza tra campare decorosamente e vendere gli orecchini della nonna sarà una mazzata...


Non e' nemmeno questione dell' entita' del reddito....
bensi' quello della sicurezza* del medesimo.
Per dire....

Sicuramente un tabaccaio o un giornalaio, anche medio piccoli, sopravviveranno piu' facilmente di un ristoratore e della maggior parte degli eventuali suoi dipendenti

* e un po' mi preoccupano pure le varie tipologie di pensioni
 
Forse bisogna applicare al conteggio l'algoritmo di Trilussa.... nel senso che bisognerebbe capire quei 200 mld di riduzione del reddito dove si vanno a distribuire e quanto impattano a cascata (le mosche vanno preferenzialmente a rompere le balle alle vacche magre, di solito...).
Meno entomologicamente parlando, i detentori di redditi a sei o più zeri non risentiranno per niente di due mesi di blocco, ma per tanti poveri cristi per cui mille euro fanno la differenza tra campare decorosamente e vendere gli orecchini della nonna sarà una mazzata...

E'proprio quello che si dovrebbe cercare di evitare.
 
Forse bisogna applicare al conteggio l'algoritmo di Trilussa.... nel senso che bisognerebbe capire quei 200 mld di riduzione del reddito dove si vanno a distribuire e quanto impattano a cascata (le mosche vanno preferenzialmente a rompere le balle alle vacche magre, di solito...).
Meno entomologicamente parlando, i detentori di redditi a sei o più zeri non risentiranno per niente di due mesi di blocco, ma per tanti poveri cristi per cui mille euro fanno la differenza tra campare decorosamente e vendere gli orecchini della nonna sarà una mazzata...

Credo ci si riferisse ai liquidi fermi sui depositi bancari, se prendo un 5% non credo che si incorra nella povertà, se ho 5.000 euro mi vengono presi 250 euro, poi sarebbe da capire se è uno strumento che funziona
 
Credo ci si riferisse ai liquidi fermi sui depositi bancari, se prendo un 5% non credo che si incorra nella povertà, se ho 5.000 euro mi vengono presi 250 euro, poi sarebbe da capire se è uno strumento che funziona
No non si incorre in povertà, ma con il 5% non risolvi quasi nulla (50 miliardi quando ce ne serviranno 10 volte tanti. il problema non è solo il calo del Pil che si vede ora ma la marea montante di disoccupazione), se prelevi il 20% tamponi bene la falla del Covid, ma scateni la corsa ai prelievi e quindi viene giù tutto. Ci si dimentica che i soldi che sono nei conti della gente comune sono soldi che sono stati già ampiamente tassati ...

P.S. rammento cosa accadde dopo quella notte di luglio 1992 quando ci fu il prelievo forzoso del 6 per 1.000: un tale incremento della fuga dei capitali che nemmeno 20 anni dopo dovettero fare un megascudo per cercare di rimpatriare liquidità. Ed era un modestissimo 0,6%, altro che il 20% che oggi sarebbe necessario per turare la falla
 
Ultima modifica:
No non si incorre in povertà, ma con il 5% non risolvi quasi nulla (50 miliardi quando ce ne serviranno 10 volte tanti), se prelevi il 20% tamponi bene la falla del Covid, ma scateni la corsa ai prelievi e quindi viene giù tutto. Ci si dimentica che i soldi che sono nei conti della gente comune sono soldi che sono stati già ampiamente tassati ...

Sicuramente ne sai molto più tu di me a riguardo io però mi chiedo se alla fine altri strumenti non comportino comunque un uscita al contribuente che resta probabilmente meno evidente perché forse spalmata su vari fronti, tasse ed altro, ma alla fine il risultato non cambia
 
Sicuramente ne sai molto più tu di me a riguardo io però mi chiedo se alla fine altri strumenti non comportino comunque un uscita al contribuente che resta probabilmente meno evidente perché forse spalmata su vari fronti, tasse ed altro, ma alla fine il risultato non cambia
Ho editato sopra.

Mah sai la materia economica è posta sul scivolosissimo crinale che divide arte e scienza, si possono solo fare modelli di stima e ipotesi nella consapevolezza che nel migliore dei casi reggono fino a che un altro non esprime idee/ipotesi/modelli migliori (il concetto è di Einaudi)

Io ti posso dire che alle nostre imprese non stanno arrivando soldi e che stiamo arrivando ad una strozzatura di liquidità molto grave, tanto da mettere a rischio pensioni e stipendi pubblici già da fine estate. Il tutto pur avendo nei conti correnti circa 1.400 miliardi di euro (in Germania i conti correnti ammontano a oltre il doppio dei nostri).
 
Ultima modifica:
No non si incorre in povertà, ma con il 5% non risolvi quasi nulla

P.S. rammento cosa accadde dopo quella notte di luglio 1992 quando ci fu il prelievo forzoso del 6 per 1.000: un tale incremento della fuga dei capitali che nemmeno 20 anni dopo dovettero fare un megascudo per cercare di rimpatriare liquidità. Ed era un modestissimo 0,6%, altro che il 20% che oggi sarebbe necessario per turare la falla


-E " Ti " faresti comunque odiare.
Ergo, se non arrivano dal Nord o dalla nuova Lira....

e con questo vengo al secondo passo

-" Magari " quello 0,6%
Di cui si e' parlato con l' odio negli occhi per anni sebbene fosse
( diceva mia madre come entita' )
come dare una fragola ad un orso
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto