<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ritorno del "terzo volume"?? | Il Forum di Quattroruote

Ritorno del "terzo volume"??

Noto negli ultimi anni un aumento di modelli a tre volumi anche nelle categorie dei Suv. Un tempo era un tipo di carrozzeria che "andava" anche da noi per poi diventare sempre più rara, soprattutto nei segmenti medio-bassi.

Prendendo in esame gli ultimi 3/4 anni Compaiono come novità BMW serie 2 gran coupé e Classe A Sedan (affiancandola alla CLA) che prima non esistevano e Audi ha appena sfornato il nuovo modello di A3 sedan, il Q3 sporback e il Suv elettrico che hanno un accenno di terzo volume e nel corso dell'anno una berlina elettrica simil A5. BMW e Mercedes hanno per ogni Suv la loro variante "con la coda", FCA proprone Giulia e Tipo mentre Volkswagen affianca l'Arteon alla Passat. Altre auto che non ho scritto erano già presenti prima di 4 anni fa... se il mercato le darà ragione, si vedrà, se non altro abbiamo la certezza che almeno nei configuratori il terzo volume non e' del tutto morto, e ne sono felice.
 
secondo me, esteticamente, appaga parecchio. Per raggiungere un valido compromesso con la funzionalità, rispetto ai modelli più carro-funebre, occorre abbiano il portellone e non il mero baule.. (stile A5, 508, Bmw 4 grancoupe e 3 gt; non come Giulia e quasi tutte le segmento D-E).
 
Alcune auto berline sono belle . Butto lì Giulia ,serie 3 e arteon, perché no. Sono sportive anche 4P
 
È vero, nei listini è comparsa qualche tre volumi che prima non c'era (non inserirei in questa categoria le suv coupé, però...), ma quante di queste si vedono in giro?
Classe A sedan, dal vivo, non l'ho mai vista; Audi A3 forse 2 o 3 da quando è uscita, la Giulia... forse il fatto di essere solo a tre volumi è il motivo del suo insuccesso, la Tipo 4 porte è stata venduta solo quando non c'erano ancora le altre versioni.
A me sembra che le berline a tre volumi siano in costante caduta libera.
 
Ho visto qualche foto della nuova a3 sedan.
Non è brutta anzi.
Queste 3 volumi di vetture di segmento C potrebbero esser le sostituite di berline del segmento D oramai cresciute troppo.
Peccato che il segmento 3 volumi sia in crisi come già scritto da altri.
 
È vero, nei listini è comparsa qualche tre volumi che prima non c'era (non inserirei in questa categoria le suv coupé, però...), ma quante di queste si vedono in giro?
Classe A sedan, dal vivo, non l'ho mai vista; Audi A3 forse 2 o 3 da quando è uscita, la Giulia... forse il fatto di essere solo a tre volumi è il motivo del suo insuccesso, la Tipo 4 porte è stata venduta solo quando non c'erano ancora le altre versioni.
A me sembra che le berline a tre volumi siano in costante caduta libera.
La Classe A sedan dal vivo ha qualcosa che non funziona nelle proporzioni, mi ricorda la Fiat Duna....

Mentre la A3 mi sembra riuscita meglio, ne incrocio una spesso e non mi dispiace.
 
Secondo me bisogna distinguere tra tendenze che sono tra loro un po' diverse.

Effettivamente a partire più o meno dal 2013 c'è stata un'improvvisa esplosione nell'offerta di 3 volumi di segmento C da parte della triade. Nel determinare tale strategia non è stato ininfluente il peso sempre maggiore assunto dai mercati asiatici, tradizionalmente attratti dalla carrozzeria berlina, nelle vendite dei suddetti marchi. Il riscontro sui nostri mercati mi pare d'altronde tiepido (eufemismo).

Altra cosa è la declinazione 'coupeggiante' dei suv, iniziata per soddisfare la voglia di esclusività dei clienti più facoltosi (vedasi x6) per poi democratizzarsi ai segmenti inferiori, poichè il successo irrefrenabile dei veicoli rialzati - con rapida saturazione del mercato - ha spinto le case a esplorare le nicchie annesse, sempre per solleticare velleità di distinzione.

Prevedo una fine relativamente rapida per il primo fenomeno, e una longevità maggiore per il secondo (ahimè).
 
Secondo me bisogna distinguere tra tendenze che sono tra loro un po' diverse.

Effettivamente a partire più o meno dal 2013 c'è stata un'improvvisa esplosione nell'offerta di 3 volumi di segmento C da parte della triade. Nel determinare tale strategia non è stato ininfluente il peso sempre maggiore assunto dai mercati asiatici, tradizionalmente attratti dalla carrozzeria berlina, nelle vendite dei suddetti marchi. Il riscontro sui nostri mercati mi pare d'altronde tiepido (eufemismo).

Altra cosa è la declinazione 'coupeggiante' dei suv, iniziata per soddisfare la voglia di esclusività dei clienti più facoltosi (vedasi x6) per poi democratizzarsi ai segmenti inferiori, poichè il successo irrefrenabile dei veicoli rialzati - con rapida saturazione del mercato - ha spinto le case a esplorare le nicchie annesse, sempre per solleticare velleità di distinzione.

Prevedo una fine relativamente rapida per il primo fenomeno, e una longevità maggiore per il secondo (ahimè).

La fine relativamente rapida potrà essere nel mercato italiano dove non hanno richiesta, in altri mercati (asiatici, mediorentali, sudamericani, africani) le sedan piccole o compatte (sia di segmento B che C) sono diffuse e apprezzate da ben prima del 2013 e penso continueranno ad esserlo. La novità sono quelle della triade. Anche se la Jetta ha una lunga tradizione nel mercato nordamericano.
La maggior parte delle sedan compatte non sono importate da noi, ma le fanno un po' tutti i costruttori.
Spesso non sono auto che fanno girare la testa, la Duna ne è l'archetipo : )
 
Ultima modifica:
Noto negli ultimi anni un aumento di modelli a tre volumi anche nelle categorie dei Suv. Un tempo era un tipo di carrozzeria che "andava" anche da noi per poi diventare sempre più rara, soprattutto nei segmenti medio-bassi.

Prendendo in esame gli ultimi 3/4 anni Compaiono come novità BMW serie 2 gran coupé e Classe A Sedan (affiancandola alla CLA) che prima non esistevano e Audi ha appena sfornato il nuovo modello di A3 sedan, il Q3 sporback e il Suv elettrico che hanno un accenno di terzo volume e nel corso dell'anno una berlina elettrica simil A5. BMW e Mercedes hanno per ogni Suv la loro variante "con la coda", FCA proprone Giulia e Tipo mentre Volkswagen affianca l'Arteon alla Passat. Altre auto che non ho scritto erano già presenti prima di 4 anni fa... se il mercato le darà ragione, si vedrà, se non altro abbiamo la certezza che almeno nei configuratori il terzo volume non e' del tutto morto, e ne sono felice.

Per me, questo che segue, è stato veramente un ottimo lavoro (soprattutto la linea laterale e posteriore, davanti si poteva fare di più ma è stato deciso di non fare di più).

skoda-octavia-2020.jpg

2020-skoda-octavia.jpg
 
La fine relativamente rapida potrà essere nel mercato italiano dove non hanno richiesta, in altri mercati (asiatici, mediorentali, sudamericani, africani) le sedan piccole o compatte (sia di segmento B che C) sono diffuse da ben prima del 2013 e penso continueranno ad esserlo.
La maggior parte non sono importate da noi, ma le fanno un po' tutti i costruttori.

Quello che mi chiedo è se nei mercati che hai citato non si assisterà, nel corso degli anni, allo stesso processo di abbandono delle sedan che abbiamo avuto in Italia e in Europa ormai diversi decenni fa, e che credo (non per farla inutilmente complicata) sia legato a fattori psicologici e sociali: la sedan, simbolo negli anni '60 del benessere finalmente raggiunto, sigillo del capofamiglia rispettabile, viene messa da parte quando ormai un certo tenore di vita è dato per acquisito, e al tempo stesso certi modelli familiari sono messi in discussione.
 
Back
Alto