<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Utensili Lux tool | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Utensili Lux tool

Ho avuto diversi giraviti della serie blu.... fanno pena spuntati subito. Gli altri non so. Comunque "made in Germany" non è automaticamente sinonimo di qualità...
scusa...i cacciavite della serie blu sono i più copiati...e..non sono made in Germany!
sono progettati in Austria e prodotti spesso in Slovenia..io ne ho veri, certamente originali perché presi tramite il lavoro direttamente in Gedore..non si spuntano..
 
scusa...i cacciavite della serie blu sono i più copiati...e..non sono made in Germany!
sono progettati in Austria e prodotti spesso in Slovenia..io ne ho veri, certamente originali perché presi tramite il lavoro direttamente in Gedore..non si spuntano..
Scusa, ma si sta parlando di Lux serie blu?
 
Boh io serie blu lux ho il set di brugole citato prima. Nulla da segnalare.

@CesaV40 sbaglio o hai speso poco per gli attrezzi Beta che hai preso? È una linea semplificata o sei riuscito ad accedere a degli sconti particolari?
Comunque a quella cifra hai fatto bene.


Io per le chiavi esagonali, in azienda usiamo solo beta o usag, mentre per gli elettricisti (che le usano meno e per lavori meno gravosi), l'anno scorso ho acquistato un paio di set di una marca tedesca che produce anche utensili per centri di lavoro (ce l'ha proposta appunto un rappresentante di utensileria) le chiavi probabilmente le rimarchia. Si chiama Format, ma credo si trovi solo in ambito industriale.
Le ho acquistate anche per me dopo che ho visto che erano fatte bene e made in Germany.

Anche in questo caso, a mio parere puoi fare quindi gli stessi ragionamenti fatti prima, meglio se le vedi di persona e fai una valutazione qualità prezzo.
 
Ho acquistato linea Beta intermedia (non quella Easy) da rivenditore autorizzato Beta, che fa ottimi sconti.
Anch'io ho una pinza, una pinza pappagallo, un tronchese Lux di oltre 10 anni fa, usati poco ma ancora validi.
 
Boh io serie blu lux ho il set di brugole citato prima. Nulla da segnalare.

@CesaV40 sbaglio o hai speso poco per gli attrezzi Beta che hai preso? È una linea semplificata o sei riuscito ad accedere a degli sconti particolari?
Comunque a quella cifra hai fatto bene.


Io per le chiavi esagonali, in azienda usiamo solo beta o usag, mentre per gli elettricisti (che le usano meno e per lavori meno gravosi), l'anno scorso ho acquistato un paio di set di una marca tedesca che produce anche utensili per centri di lavoro (ce l'ha proposta appunto un rappresentante di utensileria) le chiavi probabilmente le rimarchia. Si chiama Format, ma credo si trovi solo in ambito industriale.
Le ho acquistate anche per me dopo che ho visto che erano fatte bene e made in Germany.

Anche in questo caso, a mio parere puoi fare quindi gli stessi ragionamenti fatti prima, meglio se le vedi di persona e fai una valutazione qualità prezzo.
scusate, pensavo gino si riferisse alla serie blu di gedore, magari non l'ho capito io..
 
Perdonami gedore è una marca che non conosco... Lux a malapena in quanto come scriveva all'inizio cesav è (o per lo meno era quando acquistai...) distribuita da qualche catena di brico.

Ad ogni modo i giraviti sono proprio la cosa su cui non risparmierei vista appunto la delicatezza del taglio di quelli a croce.
Io infatti ho puntato dritto ad Usag.
 
i giraviti sono proprio la cosa su cui non risparmierei vista appunto la delicatezza del taglio di quelli a croce.
Io infatti ho puntato dritto ad Usag.

Il problema con le viti a croce (ma anche a taglio) è strutturale: se sono dure, i giravite scrausi si spuntano, quelli buoni fanno fuori la testa della vite. in ogni caso, la soluzione è il trapano....
 
Il problema con le viti a croce (ma anche a taglio) è strutturale: se sono dure, i giravite scrausi si spuntano, quelli buoni fanno fuori la testa della vite. in ogni caso, la soluzione è il trapano....

Eh si le viti a croce van bene per serraggi deboli altrimenti accade quello che scrivi.
Mio padre mi fracassa con le torx. Abbiamo fatto tutto un ribasso in legno usando solo quelle e devo dire che usando l'avviatore ho notato dei vantaggi rispetto al taglio Philips e anche in parte rispetto a quello a brugola.

Parecchio più scomode se invece le vai a svitare con le chiavi ad L tipo brugola per intenderci.
 
Perdonami gedore è una marca che non conosco... Lux a malapena in quanto come scriveva all'inizio cesav è (o per lo meno era quando acquistai...) distribuita da qualche catena di brico.

Ad ogni modo i giraviti sono proprio la cosa su cui non risparmierei vista appunto la delicatezza del taglio di quelli a croce.
Io infatti ho puntato dritto ad Usag.
gedore in italia è semisconosciuta (come beta e usag in germania dove vivo), ma ti assicuro, di qualità eccelsa, purtroppo anche un po' più costosa di beta e usag..personalmente a livello di taratura che ho verificato da poco avendo due torsimetriche, una beta e una gedore, sono simili come caratteristiche (beta 2,7% di errore, gedore 1,8% proporzionale misurato in taratura, più un offset di 1Nm per beta, 0 per gedore) trovo l'ergonomia di gedore molto superiore..per i materiali vedremo, le nuove serie beta non mi avevano entusiasmato...
 
Eh si le viti a croce van bene per serraggi deboli altrimenti accade quello che scrivi.
Mio padre mi fracassa con le torx. Abbiamo fatto tutto un ribasso in legno usando solo quelle e devo dire che usando l'avviatore ho notato dei vantaggi rispetto al taglio Philips e anche in parte rispetto a quello a brugola.

Parecchio più scomode se invece le vai a svitare con le chiavi ad L tipo brugola per intenderci.
no, le viti a croce vanno benissimo se si usa la misura e soprattutto il tipo giusto! se uso punte pz per viti ph o uso un 1 per viti 2...non ne esco più...
 
Il problema con le viti a croce (ma anche a taglio) è strutturale: se sono dure, i giravite scrausi si spuntano, quelli buoni fanno fuori la testa della vite. in ogni caso, la soluzione è il trapano....
spero il trapano combinato con gli svitatori sinistrorsi..e non il trapano per bucare lasciando poi la vite in sede XD
 
no, le viti a croce vanno benissimo se si usa la misura e soprattutto il tipo giusto! se uso punte pz per viti ph o uso un 1 per viti 2...non ne esco più...

Guarda francamente con serraggio forti puoi usare l'inserto che vuoi ma con crece tipo Philips o pozydrive salta in ogni caso, è congenito al tipo di scavo che va a stringersi nella parte centrale
Con torx e brugola molto meno. Torx per via della sua forma dirtribuisci ancora meglio lo sforzo rispetto alla cugina a brugola.

Poi ovvio c'è chi ha più manualità di altri e applicazione che suggerirebbe una o l'altra.
 
Guarda francamente con serraggio forti puoi usare l'inserto che vuoi ma con crece tipo Philips o pozydrive salta in ogni caso, è congenito al tipo di scavo che va a stringersi nella parte centrale
Con torx e brugola molto meno. Torx per via della sua forma dirtribuisci ancora meglio lo sforzo rispetto alla cugina a brugola.

Poi ovvio c'è chi ha più manualità di altri e applicazione che suggerirebbe una o l'altra.
su phillips posso (con giravite di bassa qualità, con superfice liscia) essere d'accordo viste le pareti del taglio convergenti, che salti anche col giravite di dimensione corretta se non si fa attenzione, su pozidriv no, avendo le pareti del taglio parallele è possibile che salti solo con un cacciavite o una vite di qualità infima o danneggiati. Siccome al lavoro dobbiamo fare in modo che alcune nostre viti siano svitabili da chiunque se necessario non possiamo usare torx, che non tutti hanno, almeno non tutti gli utenti finali, le officine ovvio che le hanno, e anche le brugole sono un po' al limite, abbiamo fatto test su phillips e pozidriv (il taglio era scartato a priori) con giravite di qualità media i pozidriv si serrano tranquillamente oltre alla coppia di serraggio necessaria per viti in classe 8.8. i ph li usiamo per le viti in classe 4.6, meglio che spanino la testa (coi giravite sinistrorsi si estrae comunque) che non che spezzino la vite in sede..e ne ho fatto esperienza pure con la moto, col giravite giusto, con superfice scabra, la croce funziona benissimo (avevo pensato di sostituire tutto con brugole ma....su una moto del '74 sarebbero state semplicemente sbagliate..)
 
Pensavo di comprare anche altre 2 pinze, però da "battaglia".
Senza rinunciare troppo alla qualità, che marca mi consigliate?
 
Back
Alto