mah.... anche qui mi fa strano che gli esperti siano così divisi tra bianco e nero. Secondo me, l'idea di un possibile casino in laboratorio non è poi così peregrina, alla luce di quello che si sta venendo a scoprire col passare del tempo. Dalle quattro acche che so di ingegneria genetica, la trasduzione virale (ossia l'uso di virus modificati come vettori di sequenze di nucleotidi destinate a modificare il DNA di pazienti con malattie genetiche) è uno dei modi che si usano per introdurre questi frammenti di materiale genetico nelle cellule ospiti; considerando che questo maledettissimo corononavirus si attacca alle cellule come una zecca al cane, non mi sorprenderei se mi dicessero che si può usare allo scopo. La faccenda delle sequenze troppo brevi su cui i virologi dibattono dopo le dichiarazioni di Montaigner ci sta anche questa, i siti di attacco per il taglia e cuci nelle operazioni di terapia genica (sperimentali) vengono riconosciuti sulla base di sequenze lunghe 16-18 nucleotidi (vado a memoria), quindi le basi per un impiego del coronavirus per esperimenti di manipolazione genetica io le vedo, da lì a combinare qualche casino il passo è piuttosto breve. Poi, cosa sia successo davvero lo sanno solo loro.
Secondo me una delle ipotesi è che il virus è semplicemente una zoonosi, un virus presente già negli animali e magari proprio nei pipistrelli usati anche per fare studi su virus da quanto ho capito.
Magari venne prelevato per studiarlo in quanto le future malattie verranno quasi sicuramente dagli animali (già ora 3/4 delle malattie che prendiamo sono di origine animale) a scopo di individuare future pandemie, ma qualcosa andò storto e il ricercatore venne contagiato o per contatto diretto con l'animale o col virus (esempio il ricercatore si è involontariamente bucato con l'ago della siringa con cui inietta il virus negli animali).
Poi non so. Per capirlo devono ricercare l'animale da dove è partito e vedere se è presente nel mondo della natura.
Se non lo si individua è un problema perché vorrebbe dire che io virus "dorme" silenziosamente in qualche animale per poi diffondersi sull'uomo in caso di contatto.
Oppure alternativa se non lo si trova non si può escludere ciò che scrivi.