<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 123 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mah.... anche qui mi fa strano che gli esperti siano così divisi tra bianco e nero. Secondo me, l'idea di un possibile casino in laboratorio non è poi così peregrina, alla luce di quello che si sta venendo a scoprire col passare del tempo. Dalle quattro acche che so di ingegneria genetica, la trasduzione virale (ossia l'uso di virus modificati come vettori di sequenze di nucleotidi destinate a modificare il DNA di pazienti con malattie genetiche) è uno dei modi che si usano per introdurre questi frammenti di materiale genetico nelle cellule ospiti; considerando che questo maledettissimo corononavirus si attacca alle cellule come una zecca al cane, non mi sorprenderei se mi dicessero che si può usare allo scopo. La faccenda delle sequenze troppo brevi su cui i virologi dibattono dopo le dichiarazioni di Montaigner ci sta anche questa, i siti di attacco per il taglia e cuci nelle operazioni di terapia genica (sperimentali) vengono riconosciuti sulla base di sequenze lunghe 16-18 nucleotidi (vado a memoria), quindi le basi per un impiego del coronavirus per esperimenti di manipolazione genetica io le vedo, da lì a combinare qualche casino il passo è piuttosto breve. Poi, cosa sia successo davvero lo sanno solo loro.

Secondo me una delle ipotesi è che il virus è semplicemente una zoonosi, un virus presente già negli animali e magari proprio nei pipistrelli usati anche per fare studi su virus da quanto ho capito.
Magari venne prelevato per studiarlo in quanto le future malattie verranno quasi sicuramente dagli animali (già ora 3/4 delle malattie che prendiamo sono di origine animale) a scopo di individuare future pandemie, ma qualcosa andò storto e il ricercatore venne contagiato o per contatto diretto con l'animale o col virus (esempio il ricercatore si è involontariamente bucato con l'ago della siringa con cui inietta il virus negli animali).
Poi non so. Per capirlo devono ricercare l'animale da dove è partito e vedere se è presente nel mondo della natura.
Se non lo si individua è un problema perché vorrebbe dire che io virus "dorme" silenziosamente in qualche animale per poi diffondersi sull'uomo in caso di contatto.
Oppure alternativa se non lo si trova non si può escludere ciò che scrivi.
 
Come no? Ma se è uscito fuori che erano in preallarme in Europa ......
rispondo a te come a @U2511

Evitando di considerare la malafede di tutti i governi, occidentali e non, nel non intervenire con dei lock down pesanti ma tempestivi, ritengo possibile che tutti abbiano invece ipotizzato l'evoluzione della epidemia nella soluzione "immagino" A.
Un po' come già accaduto per SARs ovvero un virus stretto parente.

A giustificazione, almeno per l'Italia, la sottovalutazione del contagio da asintomatici:
E' un po' come il terrorismo islamico.
All'inizio si controllavano gli stranieri poi s'è scoperto che i più attivi erano quelli nati in casa tua.

Permettetemi, la grande anomalia di questa pandemia è proprio nella anomala modalità di diffusione del virus che ad oggi impedisce a ciascuno di noi di poter dire se l'ha contratto o meno.
 
rispondo a te come a @U2511

Permettetemi, la grande anomalia di questa pandemia è proprio nella anomala modalità di diffusione del virus che ad oggi impedisce a ciascuno di noi di poter dire se l'ha contratto o meno.

Te ne racconto una a tal proposito....

Noi si era usciti il venerdi 06/03 da soli
( Ma....Ristorante di un paese dove poi si scopri' di qualche contagio )
e la successiva Domenica 08
( quella che precedette la stretta )
con baci e abbracci, all' arrivo, coi soliti amici e la ristoratrice....
Da li' comincio' l' angoscia dei 14 gg di incubazione.... estesa da me a 20....

:emoji_wink::emoji_wink:

Sssssssamai
 
Aggiungo un altro articolo che, partendo dal numero di decessi del lodigiano, evidenzia come sino a febbraio l'effetto letale del virus (almeno nei numeri dell'anagrafe) non s'era ancora fatto notare.
Quindi parlare di ampia diffusione prima di tale mese mi pare azzardato.

https://www.ilcittadino.it/cronaca/...zo-e-aprile/ueGXkCYa82cOibTlkZ4zx3/index.html

Terribilmente impietosi
i raffronti dei decessi,
sullo storico riguardante le stesse tempistiche
del 2019
 
-Un po' ci sono le 2 settimane di incubazione
-Un po' sono state scambiate per polmoniti tradizionali
??

Si ma l'esplosione è avvenuta dopo il 21 febbraio, togli le 2 settimane di incubazione... Direi che prima di fine gennaio il virus non era presente a livello significativi.
Anche perché sarebbe bastato qualche caso di covid scambiato per polmonite per far partire subito qualche focolaio.
Ha dei livelli di contagiosità assurdi...
Cmq a dicembre era in giro un virus influenzale che causò qualche polmonite, anche nei bambini (l'asilo di mio figlio fu decimato mischiarono 2 classi e per qualche giorno erano in 5 o 6 addirittura...).
 
Si ma l'esplosione è avvenuta dopo il 21 febbraio, togli le 2 settimane di incubazione... Direi che prima di fine gennaio il virus non era presente a livello significativi.
Anche perché sarebbe bastato qualche caso di covid scambiato per polmonite per far partire subito qualche focolaio.
Ha dei livelli di contagiosità assurdi...
Cmq a dicembre era in giro un virus influenzale che causò qualche polmonite, anche nei bambini (l'asilo di mio figlio fu decimato mischiarono 2 classi e per qualche giorno erano in 5 o 6 addirittura...).

Beh,
se togli le 2 settimane ante 21.... ne rimane in ballo
rispetto Gennaio, solo una
Quella in cui cominciava a manifestarsi senza che fosse reccepita
per covid 1
??
 
Beh,
se togli le 2 settimane ante 21.... ne rimane in ballo
rispetto Gennaio, solo una
Quella in cui cominciava a manifestarsi senza che fosse reccepita
per covid 1
??

Si si direi fine gennaio, prima credo che se fosse stato già in Italia, dire che era diffuso pochissimo o con asintomatici o con persone con limitati contatti sociali.
Io tenderei ad escludere quasi sicuramente dicembre.
 
Tutto il mondo è paese dunque e anche la data del 3 maggio fissata per una decisione uniforme coincide con quella fissata (per il momento) qui.
Però non capisco se in qualche luogo della Germania oggi è in vigore un provvedimento tanto restrittivo quanto quello in vigore oggi (e da ormai 11 giorni) qui in Lombardia.
Nel frattempo nel mio comune, nonostante le promesse fatte all'indomani della per me sciagurata ordinanza della regione Lombardia, ancora non è stata completata la distribuzione delle mascherine (una a testa !). Al mio nucleo familiare e a tutta la via, per esempio, non è ancora arrivato nulla, nonostante il giorno previsto per la consegna fosse via via slittato fino a ieri.

Ciao, Nicola.
Ti posso assicurare che restrittivo come in Lombardia in Germania non é mai stato. I piu restrittivi sono stati in Baviera,Baden Württemberg e la Reniana. Ma in veritá ci sono solo delle piccole differenza che nel mentre in Lombardia si poteva uscire solo per fare spesa é da soli qui é stato sempre possibile uscire e incontrare una sola persona rispettando la distanza. Da piu parte la diversitá come in sassonia e Turinga , sui trasporti publici e uffici e fare la spesa ci si doveva mettere la mascherina perché oblicata. L articolo che hai letto da me postato lo dice. Qui dalle mie parti ,lo ha fatto solo la Cittá di Hanau ad oblicare la Mscherina nei servizi publici e per fare la spesa per decreto comunale da tre settimane Credo di averlo postato….
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto