1o100
0
Oggi, i mia moglie va in negozio di una famosissima catena di elettrodomestici ed elettronica di consumo, perché mio figlio deve fare le video lezioni. Sua sorella sta già facendo video lezioni da circa 2 settimane, la prossima settimana le lezioni aumenteranno, tutte alla mattina e la stessa cosa per suo fratello. Serve un altro computer!!
Però, però.. non ci sono più computer in vendita.. O meglio, sono rimasti solo 2 e sono a prezzi molto alti. Il commesso dice a mia moglie,che con il coronavirus c'è stata una grande richiesta di computer, le fabbriche in Asia sono rimaste ferme, perciò manca il prodotto, i tempi di consegna sono lunghi. Perché vi racconto tutto questo? Semplicemente perché è la realtà, non produciamo più tante cose. Questo ci mette in condizione di dipendenza da altri, che possono dall'oggi al domani decide, se venderci o no un prodotto una merce, creandoci grandi problemi e dipendenza.
Si, si, è proprio così.Pochi giorni fa, stavo ascoltandolo la rassegna stampa di RAI News Internazional, ad un certo punto... il giornalista si sofferma su una notizia di un giornale francese economico. L'articolo racconta dei problemi economici e produttivi, che la Francia si troverà all'uscita del coronavirus, si sono accorti che dipendono molto dall 'Asia, perciò bisogna riportare la produzione in patria. BRAVI, BRAVISSIMI FRANCESI. EVVIVA IL CORONAVIRUS. Signori, ci voleva tanto a capirlo? Ci sono molti prodotti indispensabili, che non sono convenieti (secondo le multinazionali..) produrre nei paesi occidentali, ma SONO INDISPENSABI...
Ricordate il caso Huawei ? Usa e Cina?
Trump ordina a Google di togliere la licenza di Android a Huawei per spionaggio, risultato.. = I suoi smartphone senza il sistema operativo, diventano" scatole vuote. "
Possiamo fare a meno dello smartphone?
Del computer? Delle mascherine? Dei medicinali? Dei prodotti alimentari? E molte altre cose che NON PRODUCIAMO Più ? Conoscete il termine GOLDEN SHARE.?? E un meccanismo giuridico che permette allo stato di entrare nell'azionariato di una società con poteri speciali.
Bene cosa c'entra?
È uno strumento di tutela. Faccio un esempio qualsiasi.
L'automobile è indispensabile? Facciamo una IPOTESI ASSURDA, le case automobilistiche ad un certo punto, per motivi di costi di produzione e ricavi sempre più bassi, decidono di produrre solo auto premium, la fascia bassa di mercato sparisce. Quanti italiani dovranno, rinunciare all'automobile? O quanto dovranno indebitarsi per acquistarla? Che parte di popolazione colpirà? Imprenditori? Operai? Giovani?
Assurdo? Non potrà mai SUCCEDERE..... SPERIAMO.
Comunque io sono dell'idea che ALMENO IL 30% dei prodotti che acquistiamo normalmente e anche altri devono essere prodotti nel proprio paese, questo permetterebbe di creare un "Ancora di salvezza" per il sistema paese da eventuali monopoli, oligopoli. Lo stato non è obbligato ad esercitare la GOLDEN SHARE, ma penso debba allora lui stesso garantire la produzione nazionale di questi prodotti. Questa è una riflessione, che sicuramente non troverà molti consensi. E ' una opinione , che comunque mette in evidenza
la dipendenza da altri paesi, di prodotti di largo consumo, divenuti INDISPENSABILI O DIFFICILMENTE SOSTITUIBILI.
Però, però.. non ci sono più computer in vendita.. O meglio, sono rimasti solo 2 e sono a prezzi molto alti. Il commesso dice a mia moglie,che con il coronavirus c'è stata una grande richiesta di computer, le fabbriche in Asia sono rimaste ferme, perciò manca il prodotto, i tempi di consegna sono lunghi. Perché vi racconto tutto questo? Semplicemente perché è la realtà, non produciamo più tante cose. Questo ci mette in condizione di dipendenza da altri, che possono dall'oggi al domani decide, se venderci o no un prodotto una merce, creandoci grandi problemi e dipendenza.
Si, si, è proprio così.Pochi giorni fa, stavo ascoltandolo la rassegna stampa di RAI News Internazional, ad un certo punto... il giornalista si sofferma su una notizia di un giornale francese economico. L'articolo racconta dei problemi economici e produttivi, che la Francia si troverà all'uscita del coronavirus, si sono accorti che dipendono molto dall 'Asia, perciò bisogna riportare la produzione in patria. BRAVI, BRAVISSIMI FRANCESI. EVVIVA IL CORONAVIRUS. Signori, ci voleva tanto a capirlo? Ci sono molti prodotti indispensabili, che non sono convenieti (secondo le multinazionali..) produrre nei paesi occidentali, ma SONO INDISPENSABI...
Ricordate il caso Huawei ? Usa e Cina?
Trump ordina a Google di togliere la licenza di Android a Huawei per spionaggio, risultato.. = I suoi smartphone senza il sistema operativo, diventano" scatole vuote. "
Possiamo fare a meno dello smartphone?
Del computer? Delle mascherine? Dei medicinali? Dei prodotti alimentari? E molte altre cose che NON PRODUCIAMO Più ? Conoscete il termine GOLDEN SHARE.?? E un meccanismo giuridico che permette allo stato di entrare nell'azionariato di una società con poteri speciali.
Bene cosa c'entra?
È uno strumento di tutela. Faccio un esempio qualsiasi.
L'automobile è indispensabile? Facciamo una IPOTESI ASSURDA, le case automobilistiche ad un certo punto, per motivi di costi di produzione e ricavi sempre più bassi, decidono di produrre solo auto premium, la fascia bassa di mercato sparisce. Quanti italiani dovranno, rinunciare all'automobile? O quanto dovranno indebitarsi per acquistarla? Che parte di popolazione colpirà? Imprenditori? Operai? Giovani?
Assurdo? Non potrà mai SUCCEDERE..... SPERIAMO.
Comunque io sono dell'idea che ALMENO IL 30% dei prodotti che acquistiamo normalmente e anche altri devono essere prodotti nel proprio paese, questo permetterebbe di creare un "Ancora di salvezza" per il sistema paese da eventuali monopoli, oligopoli. Lo stato non è obbligato ad esercitare la GOLDEN SHARE, ma penso debba allora lui stesso garantire la produzione nazionale di questi prodotti. Questa è una riflessione, che sicuramente non troverà molti consensi. E ' una opinione , che comunque mette in evidenza
la dipendenza da altri paesi, di prodotti di largo consumo, divenuti INDISPENSABILI O DIFFICILMENTE SOSTITUIBILI.